• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic OLED Serie 2021 - JZ...

mah che me ne faccio di tutta questa luminosità se poi con i canali televisivi non è un granchè, dove le altre fanno meglio.
Inoltre abbiamo notato, sempre parlando di compressione, almeno con le app di streaming integrate, una certa tendenza a rendere ben visibili gli artefatti quando presenti (in particolare con Netflix e Amazon Prime Video) e soprattutto con i canali TV sia via digitale terrestre che via satellite
 
Ultima modifica:
In effetti questi pannelli evo per ora non hanno particolarmente convinto. Sicuramente permettono di ottenere gli stessi livelli di luminosità consumando qualcosa di meno, caratteristica che in teoria potrebbe tornare utile....ma all'atto pratico la differenza non si nota. In sostanza per chi, come me, si aspettava una luminosità maggiore ed una miglior copertura dello spazio colore DCI-P3 si sono rivelati una delusione.
 
In effetti questi pannelli evo per ora non hanno particolarmente convinto. Sicuramente permettono di ottenere gli stessi livelli di luminosità consumando qualcosa di meno, caratteristica che in teoria potrebbe tornare utile....ma all'atto pratico la differenza non si nota. [CUT]
Tuttavia le recensioni dei G1 sono molto positive, quindi un po' di miglioramento sui modelli 2020 c'è stato.

Sul panasonic: c' è qualche recensione valida in lingua inglese già uscita? O bisogna ancora aspettare pazientemente? Vorrei i link per favore, sono molto curioso
 
Ultima modifica:
Tuttavia le recensioni dei G1 sono molto positive, quindi un po' di miglioramento sui modelli 2020 c'è stato.

Sul panasonic: c' è qualche recensione valida in lingua inglese già uscita? O bisogna ancora aspettare pazientemente? Vorrei i link per favore, sono molto curioso

Vincent Teoh sul suo canale youtube hdtvtest (qui), di cui tendo a fidarmi parecchio, ha effettuato diversi confronti tra il c1 ed il g1, tv che nella sostanza si differenziano per il pannello ("classico" nel c1 ed evo nel g1). Ne emerge una sostanziale parità.....ovviamente si tratta di televisori che permettono una elevata qualità di visione ma non riscontra tra l'uno e l'altro differenze davvero apprezzabili.

Per quanto riguarda le recensioni del JZ2000 c'è quella di dday linkata nei post precedenti e poco altro, personalmente aspetto con trepidazione proprio quella di Theo, che ha ricevuto il JZ2000 nei giorni scorsi e spero a breve pubblicherà qualcosa.

Poi sarebbe fantastico se anche la redazione di avmagazine.it pubblicasse una recensione, magari confrontando JZ2000 e JZ1500 per capire bene in cosa differiscano quest'anno.
 
Vincent Teoh sul suo canale youtube hdtvtest (qui), di cui tendo a fidarmi parecchio, ha effettuato diversi confronti tra il c1 ed il g1, tv che nella sostanza si differenziano per il pannello ("classico" nel c1 ed evo nel g1). Ne emerge una sostanziale parità.....ovviamente si tra..........[CUT]

Ottimo,grazie per le informazioni.
 
Qualcuno ha già ricevuto il 65 pollici?
Ho avuto due A90j resa per problemi di uniformità di banding e griglia. Ora ho il 65jz2000. Sony gestisce meglio il moto e l’upscaling è il migliore in assoluto (quindi contenuti SD e HD). Su tutto il resto jz mi sembra superiore compresa la luminosità percepibile a occhio nudo.
 
Sulla riproduzione dei contenuti (magari compressi) alle basse luci come si comporta rispetto al sony? Hai notato problemi di black crushing?
 
Ho avuto due A90j resa per problemi di uniformità di banding e griglia. Ora ho il 65jz2000. Sony gestisce meglio il moto e l’upscaling è il migliore in assoluto (quindi contenuti SD e HD). Su tutto il resto jz mi sembra superiore compresa la luminosità percepibile a occhio nudo.

Come si comporta durante la visione di una partita di calcio?
 
Ho avuto due A90j resa per problemi di uniformità di banding e griglia. Ora ho il 65jz2000. Sony gestisce meglio il moto e l’upscaling è il migliore in assoluto (quindi contenuti SD e HD). Su tutto il resto jz mi sembra superiore compresa la luminosità percepibile a occhio nudo.
Mi sembra di capire che con contenuti nobili JZ2000 è superiore, mentre con tutto il resto il Sony fa meglio.
 
Sinceramente non mi è nemmeno chiara l'associazione dei difetti all'adozione del chipset mediatek, che può entrarci sulle prestazioni da console per la banda HDMI ma nel processamento video mi aspetto lo faccia il processore pana come lo fa quello Sony sui modelli di quest'anno (non xh90 del 2020).
 
Non sembra positiva per quello che costa e per come erano presentati i modelli dei due anni precedenti....

Io non vado tanto d'accordo con l'inglese , mi spieghi gentilmente da cosa deduci che la rece non sia positiva e soprattutto in quali parametri...? Grazie e buonaserata
 
Io non conosco l'inglese ma leggendo le altre recensioni e facendo i conti della serva, trovo che questa tv sia ancora in assoluto la migliore per qualità video e audio. Per tutto il resto di secondaria importanza, come già noto, meglio LG e Sony, ma chi vuole il massimo sceglie anche quest'anno il top di gamma Panasonic. La differenza di luminosità con A80J è imbarazzante e quest'ultimo messo a confronto col fratello maggiore ad occhio non è molto differente pertanto...
 
Ultima modifica:
Per il momento ho potuto vedere solo i primi due minuti ma in effetti la fa prendere subito male: peggiorato il sistema di raffreddamento probabilmente per via di una lastra più sottile che giustificherebbe il minor peso rispetto ai gz e hz2000 e peggiorato il near black che è uno dei punti forti degli oled Panasonic.. dice che spiega tutto più avanti ma ora non posso vedere altro..
 
Alla fine addossa la colpa all'adozione del Mediateck SoC HDMI 2.1.
Personalmente credo sia legato alla modifica dell'IFC (dopo anni i fantomatici micro scatti nelle sporadiche scene HDR sono spariti).
 
Top