• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic OLED Serie 2021 - JZ...

Ritenterò quest’anno con il JZ2000 da 65” visto che l’anno scorso sono stato sfortunato con l’HZ2000. Con il senno di poi mi viene da dire meglio così. Ho risparmiato i soldi per questo JZ che avrà nuovo processore ma soprattutto hdmi 2.1. Speriamo veramente in delle uniformità perfette però!
 
Sarebbe bello vedere una lineup seriamente diversificata del genere jz1000 > pannello normale, jz1500 > pannello evo, jz2000 > pannello custom. Ma non credo proprio che andrà così, sembra che il pannello evo lg per ora lo tenga solo per sé.

Vedremo un po' cosa succederà, immagino che i nuovi jz saranno come i precedenti hz ma con hdmi 2.1 e nuovo processore (che comunque non è proprio un calcio nei denti). Lato pannello speriamo bene ma dubito che ci saranno novità.
 
Spero in un’uniformità pari al GZ2000. So che non dipende solo da Panasonic ma gli HZ dell’anno scorso erano inguardabili per essere dei custom.
 
Davvero fa così schifo il suono della serie 2000? Mi sembra di aver intuito dalle varie recensioni che la qualità audio di questa serie è la migliore se paragonata alle altre top di gamma. Ero indeciso fra questo e l'A90J e per me anche la parte audio potrebbe rappresentare l'ago della bilancia per far pendere la scelta in una direzione piuttosto che in un'altra, non potendomi permettere un sistema audio ad hoc.
 
per chi ha gia un oled, soprattuto se panasonic il mio consiglio è aggiornate solo per cose tangibili e nette

passare da un oled panasonic 65" ad un altro perchè in più ha il processore AI o un audio dolby atmos AI super plus è una cosa totalmente inutile

al momento le uniche ragioni valide rimangono il passagio ad un taglio più grande e come nel caso di Aenor possibilità di usare il vrr con i giochi, altre ragioni non ci sono, le tv sono sempre le stesse da quando è uscita la serie GZ

io ho preso la serie HZ e atteso la giusta opportunità perche aveva il black frame insertion in più, ma se avevo gia un GZ mai avrei cambiato solo per questa cosa
 
Davvero fa così schifo il suono della serie 2000? Mi sembra di aver intuito dalle varie recensioni che la qualità audio di questa serie è la migliore se paragonata alle altre top di gamma. Ero indeciso fra questo e l'A90J e per me anche la parte audio potrebbe rappresentare l'ago della bilancia per far pendere la scelta in una direzione piuttosto c..........[CUT]

Il miglior audio negli oled dicono lo abbia Sony con il sistema acoustic surface, ma se Devi prendere un 2000 Panasonic solo per l’audio il consiglio e di risparmiare prendendone uno delle serie “normali” e con quel che risparmi ti ci sta anche un sistema audio
 
Davvero fa così schifo il suono della serie 2000? ...[CUT]

Ti ringrazio perché la tua domanda mi dà modo di precisare alcune cose. In primo luogo tu fai riferimento alla serie 2000; io mi riferisco in particolare al GZ2000, circa l' HZ2000 non posso pronunciarmi e quindi non generalizzerei sulla "serie" e rimarrei sul GZ2000.

Il mio vecchio tv era un Panasonic della serie TX era una serie di punta ma.. Nel 2012. Aveva banalmente altoparlanti posteriori (considera che il mio tv è installato a parete) e si sentiva benissimo. Non appena disponibile acquisto il GZ2000 (nel Febbraio 2020) non per l'audio ma per soprattutto per il pannello. Nel leggere le sue caratteristiche audio tuttavia, comprendo come parte del suo costo sia da doversi altresì attribuire a quelle caratteristiche che sembrano effettivamente "strabilianti".

Atteso ch'io sostanzialmente ascolti il tv da una soundbar Bose ovvero dall'impianto HT (in casi particolari), non vedevo l'ora di *testarlo* anche per quanto riguarda l'audio. Premesso che la qualità dell'immagine stabilisce, a mio modo di vedere, un nuovo livello su cui parametrizzare il resto della produzione mondiale, l'audio ... E' quel che ho scritto e non c'è nulla da fare né impostazione che tenga: una porcata. Non parliamo poi di una fonte con Dolby Atmos: pressoché alcuna differenza dal piattume del resto. Questo è tristemente quanto e non è un parere soggettivo. Chi ha avuto modo di "ascoltarlo" mi ha dato ragione.
 
Io prima avevo un pioneer kuro che aveva gli altoparlanti laterali belli “grossi” e l’audio dei canali tv o Sky si sentiva un pochino meglio, ma il discorso è presto fatto: nessuna tv o soundbar renderà mai come un impianto ht anche basico, anche un semplice ampli stereo con due classe fa meglio..
 
Notizie molto interessanti....avevo visto il video di theo e, date le dichiarazioni riportate in quell'intervista, è sostanzialmente sicuro che il JZ2000 utilizzi i pannelli evo abbinati al sistema di dissipazione e agli altri accorgimenti utilizzati da panasonic anche nei predecessori.

Adesso la domanda che mi preme è....possibile che panasonic utilizzi gli evo soltanto nel 2000? Vista la tendenza alla massima qualità tipica del marchio mi parrebbe troppo strano dai...a lume di naso (come credo di aver già scritto) ci starebbe una divisione JZ1000 (supporto hdmi 2.1, nuovo chip, vecchio pannello) JZ1500 (come hz1000 ma in più soundbar e pannello evo) JZ2000 (come le serie inferiori ma in più parte audio ultracurata pannello evo con tutta la customizzazione).

Io in tal caso cercherei di fare mio il JZ1500, purché proposto ad un prezzo ragionevole. Ricordo che il G1 di lg (che monterà pannello oled evo) nella versione da 55'' uscirà ad aprile a 2400 €, 100 € in meno del precedente GX. Ora, io preferirei il panasonic tutta la vita (anche perché non volendo montarlo a muro il G1 non mi stuzzica proprio), però devono rimanere competitivi sui prezzi come sono stati negli ultimi anni....
 
Mah...giorni fa nei commenti (non mi ricordo a quale notizia) si parlava del fatto che lg avrebbe il supporto ad AV1 mentre panasonic no, e un utente che si spacciava per bene informato diceva che in realtà alla presentazione dei prodotti panasonic ci sarebbero state sorprese, riferendosi credo ad un supporto al codec arrivato in extremis.

Premesso che questi dettagli si sapranno, in effetti, solo a presentazione avvenuta faccio due precisazioni:
1) Il supporto al codec AV1 per noi utenti non è un plus qualitativo. Si tratta semplicemente di una battaglia portata avanti da chi produce/ospita contenuti che non vuole pagare royalty per l'hevc e quindi cerca di fare pressione su chi produce dispositivi di riproduzione A/V perché supporti l'AV1 che è royalty free.
2) Posto il punto 1) ancora c'è una marea, ma davvero una marea di device che non supporta l'AV1. Dubito che dall'oggi al domani con questi dispositivi non si possa più vedere (ad es.) netflix perché sennò il problema sarebbe principalmente per netflix :D!
3) Posti i due punti precedenti il bello delle televisioni è che per sopperire a delle loro mancanze "smart", come eventualmente sarà questa, basta attaccarci un device da poche decine di euro e si risolve tutto. Io ho un vecchio plasma, ci ho attaccato una firestick e adesso è come se avvessi un televisore smart di ultima generazione.
 
Top