• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic OLED Serie 2020 - HZ...

Allora ho lasciato tutto staccato questa notte e poco fa sono rientrato a casa, ho riattivato e ho riprovato a settare nel menù audio l'home cinema e questa volta ha funzionato tutto perfettamente.... Mah forse aveva bisogno di una sorta di reset perché appena avevo installato la TV ha fatto subito un aggiornamento mah.

Ora ho un altro dubbio a livello di setting: so benissimo che tutti consigliano di usare le due professional a second dell'illuminazione della stanza senza toccare nulla e così ho fatto tranne che per disabilitare l'ifc.
Ma mi chiedo: quali sono i migliori setting da utilizzare per l'hdr e per dv o hdr10/10+? Inoltre quando è preferibile utilizzare la filmaker in alternativa alle professional?
Ciao e grazie in anticipo per i consigli
 
Ultima modifica:
La filmmaker dovrebbe corrispondere alla pro2, per il resto le uniche impostazioni da cambiare sono mettere tutto su off (colore intenso, rimasterizzazione colore e via dicendo), sull ifc va a gusto personale ma almeno coi film andrebbe disattivato (io non lo sopporto mai...)
 
Devo ancora acquistate cavi HDMI di qualità per il mio HZ1500, vorrei dirigermi su Lindy (Lindenberg), RiCable... Supra,Audioquest,VanDenHul,MonsterCable...quale mi consigliate per un vero rapporto qualità prezzo, non posso e non voglio esagerare quindi il prezzo deve necessariamente rimanere contenuto,vorrei comunque dirigermi su un 2.1 4k/8k, con o senza ethernet(?) anche se il Pana si ferma al 2.0
 
Sto usando con soddisfazione il mio hz 1000 da qualche giorno usando sempre la filmaker mode, la pro 2 o il dolby vision scura senza toccare nulla.
Oggi mi sono accorto, giocando un po' coi menù, che il gamma di queste modalità è settato su 2.2.
Chiedo a voi se è corretto così o dovrei mettere 2.4?
Le uniche modifiche sono state di disattivare l'overscan per sdr e mettere su off isf dove l'ho trovato attivo.
Guardo praticamente solo blu ray, blu ray 4k e streaming da Amazon e Disney+
La TV generalista giusto per il telegiornale e pochissimo altro.
Grazie per le dritte
 
Ultima modifica:
Film e serie TV SDR 2.4 (o per la precisione BT.1886), TV generica 2.2. HDR/DV lascia com'è. Se un film SDR ti sembra troppo scuro, passa a 2.2 o, ancora meglio, setta una modalità su 2.2 e un'altra su 2.4 (BT.1886).
 
Sto usando con soddisfazione il mio hz 1000 da qualche giorno usando sempre la filmaker mode, la pro 2 o il dolby vision scura senza toccare nulla.
Oggi mi sono accorto, giocando un po' coi menù, che il gamma di queste modalità è settato su 2.2.
Chiedo a voi se è corretto così o dovrei mettere 2.4?
Le uniche modifiche sono state di disattivare l'ov..........[CUT]

dipende anche da quanta luce c'è nell'ambiente, per usare gamma 2.4 devi essere in un ambiente al buio totale e possibilmente nemmeno con pareti bianche
 
Oggi mi sono accorto, giocando un po' coi menù, che il gamma di queste modalità è settato su 2.2.
........[CUT]

IMPOSSIBILE. O meglio, è possibile solo qualora tu le abbia modificate, di default sia Filmmaker che Pro2 sono impostate su BT1886 (che è di fatto una 2.4 con oled). Con Dolby Vision invece è corretto che di default sia 2.2.
 
Hai ragione ho visto male io switchando tra le diverse modalità: filmaker e pro 2 sono bt1886.
Ora comunque mi è tutto più chiaro con le vostre spiegazioni. In poche parole se non tocco niente e uso filmaker/pro2 e dolby scura per HDR/dv non sbaglio mai.(il mio ambiente è quasi sempre oscurato quando guardo la TV)
 
Ultima modifica:
Posso confermare che la serie HZ non legge file AV1.
Ho appena provato con un file video MKV con codifica AV1 ed il file per il Pana HZ1500 risulta illeggibile.
Da quello che mi sembra di aver letto la serie JZ dovrebbe supportarla (qualcuno ha fatto realmente prove a supporto ?)

Resta da capire se Panasonic può e vuole implementarlo anche sulla serie HZ o è espressamente una limitazione hardware.
 
Temo anch'io che difficilmente potrebbero rispondere al mio quesito,
perciò chiedo prima a voi possessori.

Se da Menu->Impostazione si seleziona "Menu sintonia DVB-T", sotto vi è la voce "Aggiungi segnale TV"
che permette di selezionare tra DVB-S,DVB-via-IP, DVB-C, Analogico. Se si avvia la scansione dei canali
di una di queste modalità ("Avvia ATP") e la si interrompe, la specifica modalità non è più disponibile
quando si ritorna in "Aggiungi segnale TV". La prova può essere fatta con "Analogico" che ovviamente
non serve più a una cippa in Italia.
Io ho perso in questo modo la possibilità di fare la scansione in DVB-via-IP che vorrei recuperare
senza fare un ripristino delle condizioni di fabbrica per avere di nuovo tutte le modalità disponibili.
Il manuale eHelp sul televisore o come file PDF non fornisce ulteriore aiuto.
Avete qualche idea di come fare per recuperare le modalità scomparse, a parte il reset?
Grazie.
 
Una volta lanciata la scansione non trovi più la voce aggiungi segnale perché lo hai già fatto, per rifare quella sintonia devi premere il tasto tv in alto a destra sul telecomando e selezionare ad esempio dvb s poi torni nel menu e lanci una nuova scansione canali
 
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi assilla: con la precedente TV (vecchio plasma) guardavo prime video e Disney+ tramite un Fire Stick collegata direttamente all'ampli e dall'ampli andavo alla TV con un solo HDMI.
Quando riproducevo un contenuto il mio Cambridge audio cxr 200 mostrava correttamente sul display dolby Digital+.
Ora invece utilizzo le app del TV che è collegato al Cambridge via HDMI/earc all'hdmi/arc dell'ampli.
Però ora vedo solo l'indicazione di semplice Dolby Digital. Ho provato a modificare varie impostazioni sia della TV che dell'ampli ma vedo sempre sul display Dolby Digital e non dolby Digital+.
C'è qualcosa che mi sfugge?
In teoria dovrei veicolare dalla TV un flusso bitstream e l'ampli dovrebbe decodificare tutto
come avveniva prima, ma questo non succede.
 
Ultima modifica:
La tv supporta earc ma il tuo ampli? Se ha solo arc il limite è quello, comunque all atto pratico non so se ci siano differenze visto che parliamo di audio da streaming...
 
Il cxr 200 era il top di gamma di Cambridge audio di qualche anno fa e, seppur non avendo earc, aveva HDMI 2.0 a se non sbaglio. Inoltre con la Fire Stick collegata direttamente non aveva nessun problema col Dolby Digital plus. È ancora molto valido l'unico limite è nell'incapacità di veicolare video 4k con metadati dinamici, ma per questo ho un lettore (cxuhd) che ha uscita video e audio separata, quindi coi bluray uhd sono più che a posto
Insomma il limite sembra essere l'earc del Panasonic che non manda il dolby Digital plus ma solo la parte core.
Ovviamente potrei sbagliarmi oppure dovrei smanettare con qualche impostazione e per questo chiedo aiuto a voi. Mi pare che nel menù audio del pana non mi faccia selezionare bitstream ma solo PCM MPEG dolby a seconda dei casi, al Eno così mi sembra di ricordare.
 
Top