I dischi non si dilatano. Se lo facessero diventerebbero illeggibili.
Su questo non sono propriamente d'accordo, nel senso che sicuramente il disco si scalda durante la lettura e si dilata anche se in maniera "impercettibile" e comunque gestibile con adeguate tolleranze (se lo standard della BDA parla di 120 mm di sicuro non bisogna progettare un lettore con cassetto da 120 mm....).
Detto questo, l'utente MirkoR ci raccontava di come il BD 01 "Il primo Re" della 01 si fosse bloccato durante la visione e - lo cito testualmente "quando sono andato ad aprire il cassettino si era incastrato e il disco era uscito completamente all'interno rompendo del tutto il lettore."
Magari è stato solamente un caso... legato a quella specifica unità. Ma avete fatto altre prove ?
Sono dei refusi della stampa che non dovrebbero esserci.
Ok su questo posso concordare... ma non sono così sicuro che 01 sia l'unico publisher a mettere sul mercato dischi del genere. E tra l'altro considerando l'importanza di alcune produzioni (vedi Tarantino & co) mi viene difficile pensare che non ci sia un minimo di controllo qualità (ma anche qui mi posso sbagliare). Da 01 immagino nessun commento, giusto ?
Sinceramente trovo assurdo condizionare l'acquisto di un lettore basandosi su pochi dischi (quelli O1) che hanno dei difetti di stampa.
Punti di vista. Io trovo assurdo dover verificare che il lettore non mi legga tutti i dischi di cui sono già in possesso (e della 01 ne ho una quindicina di cui non ho la minima intenzione di privarmi).
Io non voglio avere più lettori in stack e dover verificare ogni volta che il disco non sia della 01 per evitare che mi si incastri nel lettore, soprattutto se quel lettore lo pago 1000 euro.
Trovo questa situazione veramente inaccettabile ed il fatto che Panasonic non vi abbia risposto esplicitamente è a mio parere una mezza ammissione di colpa. Ma del resto anche Sony ha fatto orecchie da mercante con le matrici dei VPR, Apple con l'antenna dell'iphone 4 e via dicendo, la lista è lunga. Diciamo pure che non sono i primi e non saranno gli ultimi, ma da qui a difenderli ne passa...
Mi sembra di capire comunque che tu abbia provato dischi 01 nel "nuovo" 9000 e che non si siano verificati problemi... ho capito bene ?
Lo chiedo perchè questo cambierebbe il mio punto di vista sul lettore (sul 9000 e non sugli altri modelli, ipotizzando che il caso di MirkoR sia un caso sfortunato).
In questo caso Il problema sono i dischi non i/il lettore/i Oppo 203, Panasonic 9000, e Pioneer LX 500
Vero in parte, nel senso che i dischi possono essere anche non perfetti, ma se le altre meccaniche (tutte, nessuna esclusa) li leggono senza problemi, lasciami dire che il difetto di progettazione nei lettori che si bloccano c'è eccome...
Pioneer LX 500; quest'ultimo sembrerebbe costruito su base Oppo. Simili ma non uguali..
Piccolo OT.
Lo penso anche io visto che i cloni che stanno andando alla grande in questo momento sono il 203 senza lettore ottico (M9702 ed iterazioni successive M9203 e M9205) ed il GIEC G5300 che dovrebbe essere proprio la "copia" dell' LX500 su cui è possibile montare proprio il FW di Pioneer, proprio come succede con M9702 / M9203 ed M9205 per Oppo.