• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Secondo me hanno degli stock di dischi vergini che hanno buttato male e può capitarti quello a prescindere dal film

Non lo escluderei... ma in tutto questo c’é una costante, ossia il lettore Panasonic.

Da quello che ho letto sembra che con il 9000 sia molto meno frequente, a memoria ricordo solo il caso del 9004 tedesco di MirkoR in cui si era incastrato “il primo re” della 01 danneggiando il lettore.

Di certezze però non ce n’é a quanto pare, nel senso che non c’é un lettore Panasonic (nemmeno il 9000) in cui non si rischia di incastrare un disco BD della 01.
 
Ultima modifica:
Premettendo che non ricordo assolutamente se il mio precedente 9004 fosse CZ o diverso, ribadisco che il 9000 è l'unico lettore UHD che, a parte questi maledetti BD 01 che si incastrano, non presenta problemi di freeze con gli UHD da 100GB (film che durano oltre le due ore e mezza per capirci). Ho riacquistato questo lettore perchè appunto le altre marche SONY e Pioneer presentano freeze, anche il celebratissimo e ricercatissimo LX 500 e 800. (Provati personalmente da un mio amico sia il SONY x1100es ultimo uscito che il Pioneer LX 500 e 800). Mi scuso se ho citato marche diverse, però così si capisce bene.
 
Dove lo trovi più l'OPPO? Sebbene non freeze, almeno credo e spero per chi lo possiede, gli unici pezzi rimasti sono venduti a prezzi stratosferici e poi in molti esperti del settore affermano che il 9000 sia addirittura migliore dell'OPPO. Io non sono esperto e non ho mai visto in funzione l'OPPO 203 o 205, ma essendo il prezzo tuttavia simile parlando di quando l'OPPO era in vendita regolarmente, penso che i suddetti esperti abbiano ragione.
 
Potrei prendere un 203 a 500 euro da un amico. Il 9000 é superiore per DAC audio e tone mapping ma io dal lettore uscirei in HDMI ed il tonemapping lo disabiliterei demandando il tutto al processore video. Ero molto orientato al 9000 ma visti i problemi di compatibilità dei drive Panasonic con i dischi 01 ed il fatto che a me non serve il tonemapping forse ha più senso virare sul 203 sebbene fuori produzione.
 
Il mio (ex) amico ha ritirato l'offerta :cry:

A questo punto non mi rimangono che Pana 9000 o Pio LX 500.

Se non avessi letto il tuo commento sul 9004 distrutto da "il primo re" avrei acquistato il 9000 ma sinceramente mi girerebbero le scatole nel fare un'investimento del genere per poi trovarmi un lettore bloccato.

Ma scusate, quindi a chi è successo (anche con l'820) panasonic ha risposto facendo orecchie da mercante ed evitando di fornire spiegazioni?

Mi sembra che i casi siano molti e che il problema sia facilmente riproducibile quindi la trovo una situazione veramente assurda.
 
Ultima modifica:
Per i dischi O1 non si tratta di dilatazione termica. I dischi non si dilatano. Se lo facessero diventerebbero illeggibili. Ho notato anche io alcune anomalie su un paio di dischi blu ray quando fu segnalata la questione. Il mio disco de "Il primo re" presenta un bordo zigrinato, delle leggere dentellature che sporgono dal diametro standard di 12cm. Sono dei refusi della stampa che non dovrebbero esserci. "Wolf of W. S." è leggermente più grande. Problemi con il panasonic 9000 nessuno. Idem con i lettori Oppo che ho. Freezing e problemi di lettura con i BD4K a tre strati con il 9000? nessuno. Idem con Oppo 203. Entrambi hanno un'ottima meccanica e, lo ripeto, questo fa la differenza in fatto di affidabilità a medio e lungo termine. Sinceramente trovo assurdo condizionare l'acquisto di un lettore basandosi su pochi dischi (quelli O1) che hanno dei difetti di stampa. Difetti che non dovrebbero avere. In questo caso Il problema sono i dischi non i/il lettore/i Oppo 203, Panasonic 9000, e Pioneer LX 500; quest'ultimo sembrerebbe costruito su base Oppo. Simili ma non uguali.. Per chi cerca un lettore di qualità le scelte possibili sono solo queste..

Per completezza d'informazione, leggendo chi mi ha preceduto ricordo anche io problemi di freezing con il Pioneer. Non so se sono stati risolti con aggiornamenti firmware. Curioso come il problema fosse presente inizialmente anche negli Oppo per poi essere corretto successivamente. Per quanto concerne il 9000 (e Oppo 203) non ho mai rilevato problemi di questo tipo.
 
Ultima modifica:
Per i dischi O1 non si tratta di dilatazione termica. I dischi non si dilatano. Se lo facessero diventerebbero illeggibili. Ho notato anche io alcune anomalie su un paio di dischi blu ray quando fu segnalata la questione. Il mio disco de "Il primo re" presenta un bordo zigrinato, delle leggere dentellature che sporgono dal diametro sta..........[CUT]

sono abbastanza d'accordo anche se Panasonic è l'unica al mondo ad avere questo problema, dovrebbe almeno risponderne in garanzia, detto questo i titoli distribuiti da 01 sono davvero pochi, inoltre, abbiamo già assodato che questo problema è del tutto assente con i dischi 4K (che si spera saranno sempre di più in futuro rispetto ai BD standard), non mi farei condizionare dall'acquisto per pochi film, mentre di freezing e problemi di lettura mai avuti, cosa che invece non si può dire con altri lettori.
 
Insomma , se solo pana ha il problema qualche domanda bisognerebbe farsela , poi che i dischi 01 abbiano anche loro delle colpe è direi certo , visto che capita solo con quei dischi .
Io non ho mai avuto frezee col vecchio e denigrato k8500 , con che titoli capita ? Non li ho per ora neanche adesso con pana 820 , l'unica cosa bisticcia un po con Planet Eart2 , se ho hdr optimizer attivo ,a volte esce in sdr , disattivo e riattivo l'opzione e ritorna tutto ok .
Qualcuno riscontra questa problematica??
 
Insomma , se solo pana ha il problema qualche domanda bisognerebbe farsela , poi che i dischi 01 abbiano anche loro delle colpe è direi certo , visto che capita solo con quei dischi .
Io non ho mai avuto frezee col vecchio e denigrato k8500 , con che titoli capita ? Non li ho per ora neanche adesso con pana 820 , l'unica cosa bisticcia un po con ..........[CUT]

io ho il problema del HDR che esce in standard con TUTTI i dischi 4k della Eagle, devo sempre far partire il film, cambiare sorgente (passo da lettore a tv o a netflix per esempio)e poi tornare al lettore, allora l'820 riconosce l'hdr, faccio partire il film da capo e tutto va come deve, però è un po' una scocciatura, non ricordo problemi con planet earth 2 ma l'ho visto solo una volta poi l'ho venduto..
nesun problema con nessun altro disco 4k per il riconoscimento di hdr o dolby vision
 
@ Mauro : Panasonic può anche essere l'unica al mondo ma se il disco NON è conforme allo standard del formato e causa danni chi è il colpevole ? Sul problema del freezing, felice che o hai ricordato tu :" cosa che non si può dire con altri lettori". Aggiungo; più economici con meccaniche meno affidabili e poco precise. Considerando la densità e la complessità dei dischi 4k, soprattutto quelli a tre strati, credo che questo aspetto diventa fondamentale.
 
Ultima modifica:
I dischi non si dilatano. Se lo facessero diventerebbero illeggibili.

Su questo non sono propriamente d'accordo, nel senso che sicuramente il disco si scalda durante la lettura e si dilata anche se in maniera "impercettibile" e comunque gestibile con adeguate tolleranze (se lo standard della BDA parla di 120 mm di sicuro non bisogna progettare un lettore con cassetto da 120 mm....).

Detto questo, l'utente MirkoR ci raccontava di come il BD 01 "Il primo Re" della 01 si fosse bloccato durante la visione e - lo cito testualmente "quando sono andato ad aprire il cassettino si era incastrato e il disco era uscito completamente all'interno rompendo del tutto il lettore."

Magari è stato solamente un caso... legato a quella specifica unità. Ma avete fatto altre prove ?

Sono dei refusi della stampa che non dovrebbero esserci.

Ok su questo posso concordare... ma non sono così sicuro che 01 sia l'unico publisher a mettere sul mercato dischi del genere. E tra l'altro considerando l'importanza di alcune produzioni (vedi Tarantino & co) mi viene difficile pensare che non ci sia un minimo di controllo qualità (ma anche qui mi posso sbagliare). Da 01 immagino nessun commento, giusto ?

Sinceramente trovo assurdo condizionare l'acquisto di un lettore basandosi su pochi dischi (quelli O1) che hanno dei difetti di stampa.

Punti di vista. Io trovo assurdo dover verificare che il lettore non mi legga tutti i dischi di cui sono già in possesso (e della 01 ne ho una quindicina di cui non ho la minima intenzione di privarmi).

Io non voglio avere più lettori in stack e dover verificare ogni volta che il disco non sia della 01 per evitare che mi si incastri nel lettore, soprattutto se quel lettore lo pago 1000 euro.

Trovo questa situazione veramente inaccettabile ed il fatto che Panasonic non vi abbia risposto esplicitamente è a mio parere una mezza ammissione di colpa. Ma del resto anche Sony ha fatto orecchie da mercante con le matrici dei VPR, Apple con l'antenna dell'iphone 4 e via dicendo, la lista è lunga. Diciamo pure che non sono i primi e non saranno gli ultimi, ma da qui a difenderli ne passa...

Mi sembra di capire comunque che tu abbia provato dischi 01 nel "nuovo" 9000 e che non si siano verificati problemi... ho capito bene ?

Lo chiedo perchè questo cambierebbe il mio punto di vista sul lettore (sul 9000 e non sugli altri modelli, ipotizzando che il caso di MirkoR sia un caso sfortunato).

In questo caso Il problema sono i dischi non i/il lettore/i Oppo 203, Panasonic 9000, e Pioneer LX 500

Vero in parte, nel senso che i dischi possono essere anche non perfetti, ma se le altre meccaniche (tutte, nessuna esclusa) li leggono senza problemi, lasciami dire che il difetto di progettazione nei lettori che si bloccano c'è eccome...

Pioneer LX 500; quest'ultimo sembrerebbe costruito su base Oppo. Simili ma non uguali..

Piccolo OT.

Lo penso anche io visto che i cloni che stanno andando alla grande in questo momento sono il 203 senza lettore ottico (M9702 ed iterazioni successive M9203 e M9205) ed il GIEC G5300 che dovrebbe essere proprio la "copia" dell' LX500 su cui è possibile montare proprio il FW di Pioneer, proprio come succede con M9702 / M9203 ed M9205 per Oppo.
 
Ultima modifica:
Con il mio 9000 non ho avuto nessun problema di lettura con tutti i dischi utilizzati. Compresi quelli O1. Il mio contributo l'ho dato. Ognuno poi faccia le proprie scelte in libertà e secondo le proprie convinzioni.
 
Perfetto, non mi era chiara questa cosa.

Ovviamente ognuno si prende i propri rischi ;) ma avere dei contributi è fondamentale (almeno per me è il valore aggiunto del forum dove ci si confronta per darsi una mano).

Giusto per sgombrare qualsiasi dubbio, quando dici che leggi i dischi della 01 senza problemi stai anche parlando delle versioni HD oltre che di quelle UHD, corretto ?

Tipo Sicario per intenderci...

Nella mia raccolta ed ho trovato una quindicina di titoli 01 di cui solo uno ha doppio disco 4K...

IMMORTALS (HD)
IL SALE DELLA TERRA (HD)
TO THE WONDER (HD)
THE TREE OF LIFE (HD)
THE WOLF OF WALL STREET (HD)
THE HATEFUL EIGHT (HD)
LAND OF MINE (HD)
LO SCIACALLO (HD)
MARGIN CALL (HD)
PREDESTINATION (HD)
RUSH (HD)
SICARIO (HD)
SOLDADO (HD + UHD)
HUGO CABRET (HD 3D)

Se ho delle speranze di leggere i dischi HD allora posso valutare il 9000.
 
Ultima modifica:
Dei BD in lista ne ho 7. Aggiungo anche "il primo re" con bordo dentellato. Letti con il 9000 e con lettori Oppo. Non ho riscontrato nessun problema in entrambi i casi.
 
Vai a compare un ottimo lettore. Te ne accorgerai subito, non appena lo toglierai dall'imballo. Costa di più ma la qualità ha il suo giusto prezzo. Però, si ripaga ampiamente con il tempo; con prestazioni e affidabilità di livello superiori.
 
fatto :) dovrebbe arrivarmi entro 1 settimana, non vedo l'ora...

Sicuramente la qualità costruttiva fa la differenza.

Come prima cosa testerò tutti i dischi 01 HD ed UHD, e vi farò sapere se ho dovuto mandare indietro il lettore :eek:
 
Ultima modifica:
Top