• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Vi chiedo scusa ho scritto di fretta, allora il discorso è evitare di sostituire il sinto av per adeguarlo alle nuove codifiche hdr10 ecc.. video che ho già sul lettore panasonic.
Quindi le uscite hdmi panasonic adesso vanno sull'ampli e da questo una al proiettore(fullhd) e una alla tv 4k.
se sposto le 2 uscite video direttamente alla tv ed al pro..........[CUT]

Ricapitolando.

Ora colleghi in entrata al marantz:

1-pana 820
2-sky
3-ps4

in uscita:

1-tv
2-vpr

Il problema è che quello che passa per l'avr non può riprodurre le nuove codifiche video come hdr10, DV etc. no?

La soluzione che mi è venuta in mente non so se ci sono problemi tecnici nell'attuarla ( gli altri utenti correggeranno)... cmq l'idea è, uno splitter per ogni cavo hdmi di sky, ps4 e pana ( da collegarci quello che trasmete audio e video), poi puoi collegare una hdmi di ogni player direttamente alla tv e l'altra al Marantz, così non c'è niente che "blocca" le codifiche verso la tv ed al vpr quando serve arriva cmq il segnale audio/video (senza codifiche).
 
Volendo usare uno splitter allora sarebbe sufficiente sdoppiare ulteriormente l’uscita HDMI 1 (quella che porta audio e video) del 820 così da mandare il segnale sia alla tv che all ampli dove sono collegate anche le altre periferiche e che potrà continuare a sdoppiare il segnale verso tv e vpr
 
Grazie per i consigli.
Avevo pensato anche di portare tutte le hdmi , ps4 - sky Q e bluray alla tv e poi tramite hdmi arc rimandare l'audio sul Marantz, ma
così facendo rimarrei senza VPR...
Lo splitter lo potrei utilizzare per l'uscita video del bluray (tv e vpr) mandando l'audio sul sinto-ampli con l'altra hdmi, però mi mancherebbe sky q in 4 k sulla tv..
Quindi dovrei mandarlo direttamente e utilizzare l'uscita digitale del decoder per collegare l'audio al marantz
 
Per quanto riguarda il blu ray tieni presente che la seconda hdmi denominata audio out in realtà veicola anche il video a risoluzione hd; si seleziona da menù. Quindi il mio 9000 l’ho collegato con la hdmi 1 al tv 4K e con la hdmi 2 al sintoamplificatore e da qui al vpr solo Hd. Quando voglio usare il video proiettore abilito quindi la seconda hdmi anche al video; però in questo caso anche il video sulla hdmi 1 sarà solo hd.
 
Da Sky q potresti uscire anche tramite ottica direttamente volendo, se poi la seconda uscita del 820 davvero esce full hd e il vpr è full hd non ti occorre neanche un altro splitter
 
Ok quindi porto l'uscita video principale del 820 alla tv e la seconda audio out al sinto ampli e quando voglio vedere il vpr abilito il video su quest'ultima.
Invece sky dovrei portare l'uscita hdmi direttamente alla tv e collegare l'uscita audio ottica al sinto ampli però poi sarei costretto ogni volta che vorrei ascoltare l'audio di sky tramite ampli a cambiare l'uscita audio sul menu sull'ottica, giusto?
Inoltre sull'ottica escono le codifiche correttamente?
 
Corretto, per Sky devi cambiare ingresso sull'Ampli, tramite ottico perdi le nuove codifiche HD, ma Sky ha solo il semplice Dolby Digital, quindi non perdi nulla.
 
ciao a tutti,

forse è già stato trattato, e mi è sfuggito nella rilettura di tutto il thread ... nel caso chiedo venia.

I suddetti lettori Panasonic riescono a leggere i BD100? Nel caso, avete notato problemi nel passaggio da un layer ad un altro?

grazie mille
Andrea
 
Trovato lo 820 a 315€ e preso... pensavo di avere la pazienza di aspettare un'offerta migliore ma niente, mi accontento sperando di aver fatto la scelta giusta!
 
Lasciate ogni speranza lato smart per panasonic e per questo lettore, è probabilmente il miglior lettore sul mercato ma va acquistato e usato solo per questo.
Girano le scatole anche a me dato che con 20€ ti compri una firestick che offre tutto quello che chiediamo senza problemi ma va beh, ormai mi sono rassegnato
 
Ultima modifica:
Ora non gettiamola così giù... :)
Io lo uso tuttora per Netflix, Youtube e Amazon Prime Video perché ho l'impressione che la qualità riproduttiva sia superiore rispetto alla Firestick 4K.
Con Amazon Prime Video ho avuto fasi alterne perché stranamente ogni tanto ho avuto scatti. Ma comunque si vede meglio rispetto alla Firestick ... quest'ultima sembra fornire un'immagine più scura.
 
Si si vero qualità video ok sul 820 è leggermente migliore ma quanto è macchinoso l’accesso alle varie app? per non parlare dei vari problemi quali dolby vision fisso, microscstti per frame rate bloccato etc. comunque era per dire che se un oggettino da 20€ riesce a fornire tutto senza problemi e con aggiornamenti costanti con tutte le ultime novità in un prodotto con un processore etc come il lettore non vedo limitazioni tecniche per metterci un sistema android in firestick style e far girare le app di altri senza che panasonic debba preoccuparsene e curarne lo sviluppo sostenendone i costi perchè non è certo un campo dove spicca e non è nemmeno una sua priorità��
 
Ultima modifica:
Sì, capisco. Anche a me piacerebbe che fosse più agile e scattante come la firestick e soprattutto costantemente aggiornato.
Riguardo i microscatti per il refresh rate non conforme, volevo precisare che con la firestick si risolve solo per amazon prime video, perché assurdamente consentono l'adattamento solo con la loro applicazione.
 
Top