Visto anch'io ieri sera ( Arcadia Melzo, sala Energia, proiezione 3D).
Da fan della saga Evangelion, avevo aspettative alte... temevo pure troppo.
Non ha deluso. Il ritmo c'e', le sottotrame anche ( ma rimangono ben sommerse.... addirittura credo che ci possa essere materiale per altri film).
| Spoiler: |
| Manca forse solo un po' di desolazione e senso di sconfitta a metà film: quando dovresti capire che tutto quello che hai fatto e' stato inutile e sembra che la fine sia ineluttabile, prima di partorire il piano folle ma geniale che salverà capra e cavoli.... |
GLi attori sono funzionali, in questo film non sarebbero serviti attori di grido, meglio figure piu' di secondo piano, bravi comunque. Tanto i protagonisti sono alti 40 metri, quindi non c'e trippa per gatti....
Anche se: menzione d'onore per Idris Elba, nonche' per il duo che interpreta la coppia di scienziati: non riesco ad immaginare il film con altre facce al posto delle loro.
Ho trovato forse un po' 'gratuito' l'uso di Ron Perlman...non ha abbastanza spazio, ma c'e' da dire che quello che gli hanno lasciato l'ha riempito abbondantemente!
E' comunque un film che non stupirà per l'originalità della trama. Lo accosterei ad Avatar: niente di nuovo sotto il sole, ma la sospensione dell'incredulità funziona, eccome! Come in Avatar, un mondo e' stato ricreato con tale dovizia di particolari e tale organicità da essere pienamente plausibile.
Addirittura, Del Toro si permette alcuni siparietti comici cosi' smaccatamente trash come ne ho visti solo da Tarantino.
Qualcun altro ha notato che
| Spoiler: |
| uno degli scienziati si chiama Newt ( come la bimba di Aliens- Scontro finale) |
Tecnicamente? Tutto perfetto: il senso della scala c'e' anche in 3D: avevamo scelto la Sala Energia NONOSTANTE il 3D, non PER il 3D..... ne e' valsa la pena! Anche la scelta di una ambientazione sempre un po' buia delle scene di combattimento, credevo fosse penalizzante, invece e' vincente, perche' permette di 'intuire' la dimensione della battaglia, piu' che vederla esplicitamente. Colonna sonora ed effetti sono fantastici ( ancora merito della Sala Energia).
Grande l'utilizzo dell'ambiente marino.
E ora, il vero argomento di questo post:
Pacific Rim e' Evangelion?
La mia risposta e': SI', o per lo meno quanto di piu' vicino si potesse fare senza infrangere il copyright.
| Spoiler: |
Tanto per riportare qualche parallelo:
- La ragazza-pilota Mako Mori ha due ciocche di capelli blu, in Evangelion, Rei Ayanami ha i capelli blu
- Sempre Mako ha questo rapporto particolare con Pentecost; in EVA, Rei ha un rapporto particolare con Gendo Ikari, il padre di Shinji
- Alla fine, Mako apre il pod di salvataggio di Raleigh; in Evangelion, le parti sono invertite: E' Shinji che apre il pod di Rei
- All'atto della connessione neurale, nei caschi dei piloti Jaeger si vede colare del liquido ambrato: nel pod di pilotaggio degli EVA, i piloti sono immersi in un liquido chiamato LCL
- Una delle scene mostrate durante la lunga presentazione prima dei titoli di testa mostra un cadavere di Kajiu adagiato sul ponte di una portaerei: in Eva, un Angelo attacca una flotta e si appoggia ad una portaerei nello stesso modo
etc.. etc.. etc.. |
Ora, la cosa non mi da' fastidio. Ho amato Neon Genesis Evangelion per i suoi significati sotterranei e nascosti nelle prime puntate e poi svelati a poco a poco, ho sperato e temuto quando sono uscite anni fa le notizie di una sua probabile futura conversione in Live Action Movie per il grande schermo, ho rabbrividito al pensiero di quali amputazioni a parti fondamentali del mondo di Eva sarebbero stati costretti a fare per far stare tutto in due ore....
Pacific Rim mi va benissimo: fa parte dello stesso universo di Evangelion, ma non e' e non sara' mai Evangelion, che a questo punto rimane inarrivabile, nella perfezione della sua forma attuale di serie di 24 episodi + 2 film full lenght.
Pacific Rim e' completo, autosufficiente e maturo.
Certo, non e' Prometheus, ne' 2001. Ma comunque ha dei sottintesi, sui quali gli spettatori piu' curiosi non mancheranno di investigare. Ha dei temi potenti,
| Spoiler: |
| come quello della connessione neurale con un cervello alieno, o quello della fusione di ricordi |
, ma li usa in modo funzionale senza lasciarsi distrarre dalla missione principale: dare spettacolo.
E lo spettacolo e' assicurato, per me almeno.
My two cents,
Alberto.