• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ottimo Impianto Stereo Exposure + Neat

sono due prodotti imparagonabili a 360 gradi l'Exposure da questo punto di vista è da paraganare ai classici hi fi come Nad,Riotel,Arcam,Creek,etc, il Luxman ad Accuphase
 
Ok le opinioni, però evitate di bestemmiare please. Volete paragonare dei prodotti commerciali (eccetto forse Creek) con un prodotto artigianale? Ma dai. Raffinatezza del Luxman? Se per raffinatezza intendete un suono vuoto e privo di qualunque sostanza com'è il Luxman allora ben venga la minor raffinatezza dell'Exposure, senza contare le ridicole, ma è già un complimento, capacità di pilotaggio. Se piace, anche per una questione estetica, per carità nulla da dire, ma non ditemi che è raffinato. La raffanitezza è una cosa, il vuoto del Luxman è un'altra. :)
 
AB16 ha detto:
Sto avendo difficolta' a controllare gli alti con le Focal 816...

Essendo una caratteristica del diffusore, puoi fare poco; magari prova un lettore cd e cavi più morbidi.
Dei moon se ne parla bene...sono le francesi che sono aperte.
Nel mio piccolo, volevo confermare la bontà dell' Expo(2010)che, visto anche il suo costo, e' un vero affare....anche se il 100%, come ha sempre detto nano, lo da con le "sue" totem.
P.s.: nano, ti ha offerto una cena Gianni per la scoperta dell'Expo?:D
 
CREEK !? Fascia piu' economica .Buono , ma come atri inglesi minimalisti , non di piu' . Musical Fidelity , io avevo nel '90 una coppia pre-finale , era veramente artigianale . Quando un integrato Creek da 40 W costava 700.000 lire il pari Musical Fidelity costava olre 1.500.000 lire ; suono raffinato , venature valvolari .NAIM invece secondo quello che ho sempre visto , costruttivamente piu' sofisticato e piu' simile ad Exposure . Pero' era Musical Fidelity , che con grossi finali in pura classe A , sfidava , i miti Hi End statunitensi . Ed ottimi preamplificatori che utilizzavano i mosfet al posto delle valvole .Ricordi passati !:D
 
Ultima modifica:
nano70 ha detto:
Raffinatezza del Luxman?/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Per raffinatezza mi riferivo alla parte estetica e costruttiva .
 
scubi ha detto:
Essendo una caratteristica del diffusore, puoi fare poco; magari prova un lettore cd e cavi più morbidi.
Dei moon se ne parla bene...sono le francesi che sono aperte...

Passando a delle Totem Sttaf risolverei il problema??
 
nano70 ha detto:
Ok le opinioni, però evitate di bestemmiare please. Volete paragonare dei prodotti commerciali (eccetto forse Creek) con un prodotto artigianale? Ma dai. Raffinatezza del Luxman? Se per raffinatezza intendete un suono vuoto e privo di qualunque sostanza com'è il Luxman allora ben venga la minor raffinatezza dell'Exposure, senza contare le ridicole, ma è già un complimento, capacità di pilotaggio. Se piace, anche per una questione estetica, per carità nulla da dire, ma non ditemi che è raffinato. La raffanitezza è una cosa, il vuoto del Luxman è un'altra.
meno male che c'è exposure altrimenti non si riuscivano a colmare certui vuoti e non si riuscivano a leggere certe bestemmie.

A titolo di cronaca in ambito hi-fi e Hi End Luxman è una vita che porta innovazione concreta con brevetti apprezzati e storia musicale.....gli exposure non andrebbero manco paragonati al NAD dove nel basso dell'Hi-fi fà lo stesso di aziende come Luxman o Mac brevettando circuitazioni semplici ed efficaci, ma andrebbero paragonati, da questo punto di vista come giustamente dici te, ad appassionati artigiani che mettono insieme le classiche circuitazioni degli anni 70/80 comparse sulle riviste come Nuova Elettronica affinandole quà e là;
Per fortuna che nell'Hifi ci sono state anche altre aziende,per fortuna, e per fortuna ancora che resistono o veramente eravamo tutti nelle mani dei più disparati cantinari anche se il marchio in questione non è un cantinaro come lo si intende oggi è molto meglio per fortuna....in oltre 30 anni qualcosa avranno pur migliorato nell'assemblaggio.
 
vinilomane ha detto:
CREEK !? Fascia piu' economica .Buono , ma come atri inglesi minimalisti , non di piu' . Musical Fidelity , io avevo nel '90 una coppia pre-finale , era veramente artigianale . Quando un integrato Creek da 40 W costava 700.000 lire il pari Musical Fidelity costava olre 1.500.000 lire ; suono raffinato , venature valvolari .NAIM invece secondo quello che ho sempre visto , costruttivamente piu' sofisticato e piu' simile ad Exposure . Pero' era Musical Fidelity , che con grossi finali in pura classe A , sfidava , i miti Hi End statunitensi . Ed ottimi preamplificatori che utilizzavano i mosfet al posto delle valvole .Ricordi passati
per un periodo sì, l'inglese top level era il buon Anthony con il suo gattone ma anche Chord diceva la sua, ma era il periodo della moda imperialista USA su tutto, poi la stragrande maggioranza di loro era solo corrente mentre un'accoppiata MA 50 suonava decisamente meglio, ma non erano troppo grossi e pesanti per piacere e soprattutto non pompavano troppo i bassi per i discotecari europei, oggi questo modo di suonare stà ritornando con sempre più amplificazioni con evidente enfasi agli estremi scambiate più per capacità di pilotaggio che per un insano effetto loudness
 
Quasi ogni marchio giapponese , ha dimostrato in tempi passati e recenti , di saper costruire apparecchi allo Stato Dell'Arte . Chi ricorda per es. il finale ONKYO INTEGRA M 510....., e troviamo es. altisonanti tra Pioneer , Technics , Kenwood , Sansui ecc. Ma ACCUPHASE ''solo'' prodotti di altissima fascia.
 
Correggi il Tiro;)
Grand Integra M 510 è stato per un tempo il mio finale cambiato solo per un Luxman e che tutt'ora potrebbe dire la sua e suonava meglio di tutti i Krell(molto pompati) di allora per coerenza tonale, articolazione e trasparenza,l'unica che gli teneva testa fra le americane era Spectral che tutt'ora resta a parer mio la migliore amplificazione USA
 
AB16 ha detto:
Passando a delle Totem Sttaf risolverei il problema??

Accoppiate a Expo?
E' come il cacio sui maccheroni...la morte sua.
Ho ascoltato le sttaf+expo2010 e mi e' sembrato ottimo.
Solo una curiosità: come e' composta la tua catena?
Dimenticavo....prima di buttar soldi valuta se, con interventi meno costosi, puoi " aggiustare" la faccenda.
 
antonio leone ha detto:
MA 50 suonava decisamente meglio, ma non erano troppo grossi e pesanti per piacere e soprattutto non pompavano troppo i bassi per i discotecari europei ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Concordo in pieno . E si , li conosco bene gli MA 50 , e ne posseggo le prove di riviste all'epoca ! Conosco anche il famoso gattone ! Sono sempre stato un estimatore di Musical Fidelity. Io avevo il PREAMP 2A con il finale P 170 .
 
Non ho potuto confrontarli con Spectral ma credo che parliamo di cose ben diverse, se poi Norma è riuscita a suonare come Spectral tanto di cappello ma a me non è mai parso fin'ora nelle sensazioni di ascolto avute
 
Antonio, visto che piu' in la vorrei mettere a punto il mio impianto, mi dai delle tue impressioni che hai avuto con i Norma che hai ascoltato?
Sto cercando di raccogliere impressioni e vorrei confrontarle con le mie.
 
scubi ha detto:
Accoppiate a Expo?....
Dimenticavo....prima di buttar soldi valuta se, con interventi meno costosi, puoi " aggiustare" la faccenda.

No, accoppiate ad un Moon i-3.
La mia catena è composta dal Moon, da un Oppo BDP-83 SE e dalle Focal 816V; cavi di segnale G&BL, cavi di potenza (12 mt. ciascuno circa - le elettroniche sono sulla parete opposta ai diffusori) Supra.
La stanza è di 3,6 x 5,5 mt. trattata con pannelli di lana di vetro.
Dove mi consigliereste di intervenire per prima cosa? Grazie.
 
Prima di cambiare drasticamente tutto se ti piacciono le Focal (a parte il "problema" della gamma alta) valuterei la sostituzione dell'ampli. Proverei o un Primaluna valvolare o un Musical Fidelity, anche usato, che renderebbero un pò meno freddo il tweeter Focal. Guarda se li attorno da te c'è qualche negoziante che li abbia, poi mi porterei dietro ampli e diffusori (lo so che è brigoso) per fare confronti diretti. Se alla fine delle prove, caso mai anche con altri ampli, continueranno a non piacerti beh allora a quel punto valuterei il cambio. :)
 
Top