antonio leone
Operatore
sono due prodotti imparagonabili a 360 gradi l'Exposure da questo punto di vista è da paraganare ai classici hi fi come Nad,Riotel,Arcam,Creek,etc, il Luxman ad Accuphase
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
AB16 ha detto:Sto avendo difficolta' a controllare gli alti con le Focal 816...
nano70 ha detto:Raffinatezza del Luxman?/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Per raffinatezza mi riferivo alla parte estetica e costruttiva .
scubi ha detto:Essendo una caratteristica del diffusore, puoi fare poco; magari prova un lettore cd e cavi più morbidi.
Dei moon se ne parla bene...sono le francesi che sono aperte...
meno male che c'è exposure altrimenti non si riuscivano a colmare certui vuoti e non si riuscivano a leggere certe bestemmie.nano70 ha detto:Ok le opinioni, però evitate di bestemmiare please. Volete paragonare dei prodotti commerciali (eccetto forse Creek) con un prodotto artigianale? Ma dai. Raffinatezza del Luxman? Se per raffinatezza intendete un suono vuoto e privo di qualunque sostanza com'è il Luxman allora ben venga la minor raffinatezza dell'Exposure, senza contare le ridicole, ma è già un complimento, capacità di pilotaggio. Se piace, anche per una questione estetica, per carità nulla da dire, ma non ditemi che è raffinato. La raffanitezza è una cosa, il vuoto del Luxman è un'altra.
per un periodo sì, l'inglese top level era il buon Anthony con il suo gattone ma anche Chord diceva la sua, ma era il periodo della moda imperialista USA su tutto, poi la stragrande maggioranza di loro era solo corrente mentre un'accoppiata MA 50 suonava decisamente meglio, ma non erano troppo grossi e pesanti per piacere e soprattutto non pompavano troppo i bassi per i discotecari europei, oggi questo modo di suonare stà ritornando con sempre più amplificazioni con evidente enfasi agli estremi scambiate più per capacità di pilotaggio che per un insano effetto loudnessvinilomane ha detto:CREEK !? Fascia piu' economica .Buono , ma come atri inglesi minimalisti , non di piu' . Musical Fidelity , io avevo nel '90 una coppia pre-finale , era veramente artigianale . Quando un integrato Creek da 40 W costava 700.000 lire il pari Musical Fidelity costava olre 1.500.000 lire ; suono raffinato , venature valvolari .NAIM invece secondo quello che ho sempre visto , costruttivamente piu' sofisticato e piu' simile ad Exposure . Pero' era Musical Fidelity , che con grossi finali in pura classe A , sfidava , i miti Hi End statunitensi . Ed ottimi preamplificatori che utilizzavano i mosfet al posto delle valvole .Ricordi passati
AB16 ha detto:Passando a delle Totem Sttaf risolverei il problema??
antonio leone ha detto:MA 50 suonava decisamente meglio, ma non erano troppo grossi e pesanti per piacere e soprattutto non pompavano troppo i bassi per i discotecari europei ////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////// Concordo in pieno . E si , li conosco bene gli MA 50 , e ne posseggo le prove di riviste all'epoca ! Conosco anche il famoso gattone ! Sono sempre stato un estimatore di Musical Fidelity. Io avevo il PREAMP 2A con il finale P 170 .
antonio leone ha detto:....Spectral che tutt'ora resta a parer mio la migliore amplificazione USA
...e si vede che mi conosci pocovinilomane ha detto:Quando si cambia ha significato cambiare in meglio......non viceversa:wtf:
scubi ha detto:Accoppiate a Expo?....
Dimenticavo....prima di buttar soldi valuta se, con interventi meno costosi, puoi " aggiustare" la faccenda.