ciuchino ha detto:
Poi se lo dice chi lo fa' ... :
http://spyder.datacolor.com/downloads/manuals/tripod_adapter_howto_FINAL.pdf
NOTE: DO NOT POINT THE SPYDER DIRECTLY FACING THE PROJECTOR. THE SPYDER MUST BE FACING
THE SURFACE THAT IS BEING PROJECTED ONTO.
Nella figura che viene mostrata c'è il piccolo problema che il sensore è messo così vicino allo schermo che fa ombra: sembra un po' difficile che una misura realistica possa avvenire in quelle condizioni. Guardala, la figura che mostra chi lo costruisce, e dimmi se onestamente è affidabile un posizionamento del genere. Ogni volta che mi sono trovato in condizioni del genere (con strumenti diversi) ho avuto una montagna di problemi di lettura, per riflessioni, diffrazioni ed interferenze di varia natura.
Un colorimetro (mi pare si chiami SpyderTV, no?) è fatto dunque per misurare l'emissione di un TV. Ossia di tanta luce.
La sua sensibilità è di conseguenza.
Tanto per fare un esempio concreto, mi sono alzato ed ho preso il DeltaOhm per misurare gli schermi che ho davanti al naso: sono tutti impostati piuttosto bassi, dato che non mi piacciono le illuminazioni a giorno.
Su due ho letto 122 cd/mq e su un altro 185 cd/mq: se ottenessi questi valori da un proiettore da Home Theater mi dovrei mettere gli occhiali da sole...
Se mettiamo lo Spyder ad analizzare la luce riflessa, deve stare, come nella foto che tu hai evidenziato, a pochi centimetri dallo schermo. Il che comporta le ombre e tutt'altra cosa che l'analisi delle riflessioni delle pareti...
Aggiungi anche che, guarda caso, nella foto è mostrato un InFocus, mi pare: comunque, un proiettore business, ossia un generatore di elevate quantità di luce (per definizione). Se mettessimo al suo posto un proiettore da Home Theater, la sua emissione sarebbe di gran lunga inferiore.
Appena allontani lo Spyder dallo schermo per evitare le ombre oppure impieghi un proiettore per usi HT, le misure, per la sensibilità che ha alla luce riflessa dallo schermo, diventano erratiche.
Ho diverse sonde, e le prove che ho fatto mi hanno mostrato che già a 60 cm. dallo schermo i risultati, paragonati con il Gretag, sono tutt'altro che credibili.
D'altronde, sullo stesso sito che citi, nella presentazione dello Spyder, leggo questo:
The Datacolor Spyder3TV™ delivers an easy-to-use solution for optimizing all the TVs in your house so you can see your pictures as the director intended. Color calibration can save on your display's energy consumption and extends the life of your TV.
Non mi pare che l'uso principale sia dunque quello della calibrazione dei proiettori.
D'altronde nella tabella comparativa leggo anche che lo Spyder è presentato per fare queste misure: Brightness, Contrast, Color, Tint, Color Temp preset (
http://spyder.datacolor.com/product-compareht.php). Per fare una scala di grigi o misurare primari e secondari parlano del Colorfacts con il Gretag. Del gamma non si fa cenno.
Quindi mi pare che lo stesso costruttore non consigli, in buona fede, di usare questo strumento per fare misure da Home Theater.
Guarda caso lo stesso tipo di esperienza che ho fatto, andando a confrontare i risultati di questi due strumenti.
Ma non solo.
Leggo anche(nella stessa pagina):
The Spyder will analyze the colors displayed and create a ICC profile for this surface and projector
.
I profili ICC sono usati per calibrare i monitor rispetto a riferimenti cromatici, e tengono, dal poco che ne so perchè non li uso mai per i proiettori, in pochissimo conto del gamma, che mi pare invece una grandezza piuttosto importante per un proiettore da Home Theater.
Il loro scopo è quello di rendere due monitor uguali tra loro, e questo è molto importante per chi deve fare presentazioni, installare sistemi audio/video, fare videoconferenze... Non Home Theater. Ma ripeto, non parlo di cose che non padroneggio come i profili ICC, e probabilmente dico una montagna di stupidaggini.
Dico solo che non li uso perché per tarare un proiettore servono altre cose.
Non si tratta che migliaia di persone che hanno utilizzato lo Spyder per calibrare un proiettore siano degli imbecilli, antani: si tratta di un uso appropriato di uno strumento, oppure no.
Se uno non si compera uno spettroradiometro (costo, rapporto utilità/prezzo, interesse...) non è certo né un imbecille né un furfante, ma deve sapere che usando un colorimetro ottiene dei risultati che sono certamente interessanti ma non così affidabili.
Poi è libero di convincersi che sia il modo migliore di impiegarlo, ma purtroppo non è così.
Personalmente, non avendo i soldi per comperarmi un'Audi, non penso che avendo una Smart abbia la stessa macchina: ne apprezzo i pregi ma non posso permettermi di contrabbandarla per ciò che non è.
Avendo investito parecchi soldini in strumenti che possiedo e potrai impiegare indifferentemente, secondo te, perché non uso lo Spyder ma il Gretag? Probabilmente sono io l'imbecille...