• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-95

Questo lettore pare veramente una bomba sulla carta, come dice Giova l'unico neo saranno le implementazioni delle uscite analogiche che anche nel modello SE-83 non erano certo favolose, quindi per ottenere veramente un eccellente risultato non c'è scampo, bisogna abartizzarlo. Io sono contentissimo del mio LX 91 abartizzato ma non nego che questo lettore mi incuriosisce parecchio. Sinceramente dubito che in Italia si possa vendere ad un prezzo sotto i 1200 euro e a mio avviso si avvicinerà più ai 1400 euro. Da notare che la scheda D/A non è più la stassa del modello SE 83, lo si vede dal posizionamento dei connettori rca, di serie si spera che non continuino a montare i nefandi 5532 come operazionali d'uscita, con queste schifezze di operazionali la bontà del chip DAC Sabre ne viene PESANTEMENTE penalizzato e normalizzato, io spero almeno in un op275 o in un LM4562, con uno di questi operazionali questo lettore potrebbe anche essere il migliore attualmente sul mercato di serie, top di gamma compresi.
C'è da sperare che non facciano patire le attese come è solita l'Oppo, il modello 83 fu veramente strazio prima della sua commercializzazione pesantemente in ritardo, spero di no ma il Febbraio è più probabile che sia Giugno conoscendo i polli...
 
Beh, se lo afferma l'unico abarthizzatore esistente in Italia dei prodotti Krell e del lettore Pioneer LX-91 ci si può credere... :D
 
Ultima modifica:
Steven, dì la verità: hai pensato alle Porsche in firma, eh? Beh, il principio è analogo alla customizzazione di un'auto...
Volando rasoterra si potrebbe spiegare il procedimento con quanto segue. I customizzatori eliminano i componenti meno pregiati (messi lì per questioni di compressione dei costi, degli spazi, per economie di scala od anche solo per disponibilità in quantità elevate nel tempo della componentistica) sostituendoli con componenti più pregiati. Analogamente, certi circuiti integrati vengono sostituiti con componenti discreti più prestazionali. Appare quasi sempre fondamentale il miglioramento della sezione di alimentazione. Naturalmente è un processo che potrebbe costare 100€ od importi di "n" volte superiori al valore originale dell'apparecchio, ma l'operazione è strettamente legata da una parte alla disponibilità economica del committente e dall'altra alla reale convenienza di migliorare le cose al di sopra di un certo livello.
Qui c'è un link che può iniziare a rendere una vaga idea:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual%E2%80%99e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/1.html
 
Ultima modifica:
Io direi per tutti quelli che sono appassionati e pretendono il massimo dal loro sistema, che siamo tecnici o no poco importa...
Quello che ha scritto adslinkato è la verità, è come ottimizzare in un automobile sportiva le sue prestazioni, purtroppo ad oggi e con le possibilità odierne il mercato ci offre macchine che a prestazioni non sono sportive ma berline a quattro porte da 2,5 tonnellate con le gomme da neve...
Solo chi ha sentito realmente un lettore abarthizzato come si deve puo capire cosa voglio dire, e per te che sei un appassionato di auto è come confrontare in pista una BMW sportiva e una prototipo da pista, non ci vuole un pilota esperto per capire che il prototipo va decisamente più forte...
 
Sono curioso di sapere se la meccanica di lettura sarà la stessa del 93.

Devo dire che quella ventola là dietro proprio non la digerisco...Possibile che non si possa usare un radiatore passivo???
 
KTM15 ha detto:
si spera che non continuino a montare i nefandi 5532 come operazionali d'uscita, con queste schifezze di operazionali la bontà del chip DAC Sabre ne viene PESANTEMENTE penalizzato e normalizzato, io spero almeno in un op275 o in un LM4562, con uno di questi operazionali questo lettore potrebbe anche essere il migliore attualmente sul mercato di serie, top di gamma compresi.
C'è da sperare che non facciano patire le attese come è solita l'Oppo, il modello 83 fu veramente strazio prima della sua commercializzazione pesantemente in ritardo, spero di no ma il Febbraio è più probabile che sia Giugno conoscendo i polli...
Sono perfettamente d'accordo,hanno sostituito l'alimentazione con un toroidale speriamo appunto che facciano anche la sostituzione degli operazionali.
E' verissimo che l'attesa dei precedenti sia stata snervante :( ,pero',ci tengo anche ha sottolineare che' questa ha dato poi i suoi frutti..,uno fra' tutti e' stata la straordinaria affidabilita' di questo BDP-83 S/SE :cool:che non e' poco! Era una delle maggiori preoccupazioni degli interessati, a maggior ragione come appunto in quel caso con la costrizione di comprarlo all'estero; questo,oltre che l'interminabile attesa ha fatto sicuramente desistere alcuni potenziali acquirenti ,pero' non penso che si ripeta l'odissea,credo sia stata del tutto eccezionale ed irripetibile,almeno...si spera :rolleyes:(con il 93 e' andato tutto ok) :).
Ciao
 
Steven ha detto:
Cmq gia' di base il 95 e' un portento!

Difficile a dirsi, prima di sapere quali componenti sono state adottate per la realizzazione di quale progetto. Senza dubbio si tratta di un lettore universale nel vero senso della parola, dato il numero di features proposte.
 
Ah ok.....be' x qelli penso entri in gioco la nuForce....ma a che prezzo rispetto alla versione liscia?! (e' una curiosita' :) )
 
Ciao a tutti, aspetto anch'io un lettore che abbia uscite analogiche per il mio pre multicanale, il solo pensiero di non poter godere delle nuove decodifiche senza compressione mi mette angoscia e malumore. E ben venga questo nuovo Oppo, chissà se sarà degno compare delle mie Maggie...
Manu 63
 
Il Reba ha detto:
la meccanica di lettura sarà la stessa del 93.
Devo dire che quella ventola là

La meccanica di lettura è identica, c'è un nuovo trasformatore toroidale novità sugli oppo che pare abbia bisogno della ventola, letto sui vari forum usa

Saluti Siryard
 
Che il toriodale abbia bisogno di una ventola è sicuramente una zecca! Il toroidale è stato dichiarato e c'è sicuramente ma la ventola è per areare l'interno che probabilmente per i vari circuiti audio e video supera un accettabile temperatura di utilizzo. Il toroidale non si scalda, se si scalda vuol dire che è troppo sottodimesionato ma in questi casi non succede mai.
 
Top