• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppo BDP-93

Sì, perché sfrutterei l'upscaling a 4k del 2060..
Capisco cosa intendi..: in effetti potrei "accontentarmi" del 1080p dell'Oppo, ma dato che il cavo che arriva al vpr è uno solo e che ho altri dispositivi in ingresso sull'ampli, dovrei a questo punto pensare ad uno switch...
 
Qualcuno ha provato a fare il downgrade del firmware all'ultimo utile per leggere le iso (i link sono un paio di pagine indietro in questa discussione)?
 
Buongiorno, sono in procinto di acquistare un Oppo BDP-93, usato ovviamente. Posseggo un vecchio Denon AVR-1800, al quale le HDMI sono sconosciute, ma ha un ingresso multi-ch 5.1, che vorrei usare per i SACD multi-ch. Leggendo qui sul topic dedicato e sul manuale che ho scaricato, è chiaro il fatto che non ha le uscite analogiche dedicate al "solo stereo-2ch". L'audio analogico a due canali può essere veicolato attraverso le uscite FL e FR del reparto uscite multicanale, su cui il lettore effettuerà un downmix (così ho capito dal manuale). Non mi è chiaro se la qualità sarà paragonabile a quella ottenibile da uscite analogiche stereo dedicate. Inoltre in caso di materiale stereo (CD e SACD 2ch), che downmix deve fare? Da FL e FR non uscirebbe già il segnale originale (stereo 2ch)? Ecco, questo non mi è chiaro.
In caso invece di utilizzo delle uscite digitali (ottica o coassiale che sia), in caso di utilizzo CD (quindi 2ch, semplice stereo), non dovrei avere avere limitazioni, giusto? Quindi niente downmix, credo. Sul manuale parla solo di "castrature" da copyright in caso di utilizzo SACD.
Poi, che la qualità delle conversione effettuata dall'AVR, sia meglio o peggio di quella effettuata dall'Oppo, questo è un altro discorso: in caso potrei acquistare un DAC esterno senza svenarmi (tipo DacMagic 100).
Chiedo scusa se l'argomento è stato già trattato, vi assicuro che ho usato il tasto "cerca" all'interno di questo thread, magari l'ho usato male e, non riuscendo ad isolare i risultati pertinenti, mi sono "perso" tra le 230 pagine di topic. Purtroppo dal manuale ho avuto chiarimenti solo parziali.
Ringrazio in anticipo, per eventuali informazioni.
 
Ultima modifica:
Ciao, io lo uso proprio così, uscite analogiche solo 2ch verso ampli x sfruttare i DAC, per SACD multichannel ovviamente serve altro, ma non avevo voglia di mettere tanti altri cavi analogici, sono già un sacco, quindi vado in digitale. SACD ne ho solo un paio. Tra parentesi, vado un po’ OT, ma mi piacerebbe metterli su HD, qualcuno sa indicarmi magari in PM un paio di thread interessanti? (Drive da PC? Programmi?)
 
Grazie Terry. In 2 canali stereo, nonostante il downmix, il risultato ti sembra buono?
Aspetta, niente downmix, coi CD esco in analogico, ma sono intrinsecamente 2ch.
Il 93 non è il 95 ma ti garantisco che il risultato non è male. Alcune tracce le ho anche in mp3, inizialmente rippavo a 128, la differenza si sente, eccome...
Con SACD multichannel esco in digitale e l’ampli usa gli n canali (digitali) coi suoi DAC (BB se non ricordo male). Stessa cosa con DVD e BD Audio. Ascolto quasi esclusivamente rock, e sinceramente a me piace molto essere avvolto dal suono, quindi preferisco il 5.1 con i DAC dello Yamaha al 2.0 coi Sabre dell’Oppo.
 
Buon giorno sono Francesco ho riscontrato un problema con mio oppo 93,collegato ALL sinto Yamaha 1080 ,fino a 15 giorni fa tutto a posto ora e da qualche giorno che si vede il video e non sento l’audio,dal oppo al sinto in hdmi,non ho toccato niente. Pesavo fosse il cavo hdmi ne o comprato uno nuovo ma niente.sul sinto nel displei prima si leggeva lettore bluray,adesso no,si legge av1.ho fatto un giro di lettura sul forum per rispristinare il lettore a fabbrica,ma sul oppo non riesco a vedere questa indicazione,ho cambiato anghe entrata sul sinto ma niente,se invece lo collego direttamente al tv si vede e si sente ,non ci capisco più.il mio venditore mi ha consigliato di fare reset di fabbrica,man trovo niente nelle impostazioni,grazie se qualcuno mi può aiutare,grazie di nuovo,buona serata
 
Ciao, da quel che leggo sembra più un problema del sinto.
Il nome dell’ingresso non può cambiare, anche se non ci attacchi niente.
Non capisco come lo colleghi, io uscita 1 a TV e uscita 2, solo audio, al sinto.
Collego anche 2 analogiche al sinto e sullo Yamaha ho la scena 1 che chiamo Blu Ray e la scena 2 che chiamo CD x sfruttare i DAC dell’Oppo. Immagino possa andare anche a te, sinceramente ho pochi dubbi, anche perché se colleghi al TV e funziona perlomeno l’uscita 1 va. Puoi anche provare così e collegare uscita video Yamaha a TV
 
Buongiorno il collegamento e questo ,Sky q ,lettore oppo,Apple tv ,ricevitore drembox,tutti con singolo cavo hdmi al sinto Yamaha,dal sinto Yamaha sempre con cavo hdmi al televisore Sony af 9 entrata arc.ripeto fino a 15 giorni fa tutto andava bene,adesso dall’,oppo 93,vedo solo il video e non sento l,audio.anghe cambiato entrata dal oppo al sinto si vede ma non si sente.se attacco il lettore bluray al televisore,diretto sempre con cavo hdmi si vede e si sente. Il mio venditore amico simone mi dice ,per telefono essendo io in Sicilia e lui a perugia,che il problema per lui sta nel lettore,di resettare l oppo a parametri di fabbrica,e di provare cosa succede,pero io non riesco a trovare niente o non riesco a capire come fare,grazie a tutti per un aiuto,buona giornata.
 
salve,
da qualche giorno ho in prova il pre Marantz AV7706 che dovrebbe andare a sostituire il pre Yamaha in firma.
Collegando l'oppo 93 ad un ingresso hdmi qualsiasi del marantz l'oppo fa una schermata arancione.
ho provato a cambiare sia cavo hdmi che ingresso del marantz. niente . sempre lo stesso difetto.
Collegando invece l'oppo ad un altro amplificatore, l'oopo funziona regolarmente.
Sbaglio qualcosa? o è un problema di interfaccia tra le hdmi dell'oppo con quelle del Marantz.
Oppo verso pre Yamaha in firma tutto a posto.

Inoltre non mi esce piu' il segnale dall'HDMI 1 dell'oppo. E' possibile che si sia rotta.?
Grazie a chhi fornira' la giusta dritta.
Saluti

dimenticavo: non ho mai aggiornato il lettore. Che suggerite di fare?
 
Ultima modifica:
Ciao patrizio lorini, cerco di risponderti ma non sono possessore dell'Oppo BDP-93, il Marantz AV 7706 hai scritto che hai provato vari ingressi e l'uscita presenta sempre una schermata arancione, collegandolo invece al Yamaha CX-A5000 il tutto funziona, naturalmente dalla tua descrizione utilizzando l'uscita HDMI 2 dell'Oppo BDP-93, perchè la prima hai sottolineato non funziona.

Ho letto su AVForums di un problema con il Marantz AV 7703, da quello che ho compreso leggendo il Thread hanno risolto aggiornando il firmware dell'oppo 93, ma leggi bene la discussione, sembra che il problema sia generato dalle versioni diverse HDMI dell'OPPO 93 con quelle del Marantz.

In questo post, viene evidenziato un problema simile alla schermata arancione che hai accennato, e l'utente era diffidente nell'usare il firmware beta per risolvere.
 
Ultima modifica:
Mi dispiace non sei riuscito, leggevo che per il problema dell'apertura del cassettino post aggiornamento, si ovviava con lo spegnimento dell'Oppo 93.

Consigliavano, se possibile di utilizzare chiavette USB di taglio piccolo, Qui trovi una descrizione dettagliata della procedura.

Prova con Questi file per la versione europea del 93, naturalmente non mi assumo responsabilità, fai la prova se te la senti, non ho provato i file non avendo l'apparecchio.
 
Ultima modifica:
Top