@ TUTTI
Vi rammento che per segnalare gli eventuali disservizi di un operatore esiste una Sezione apposita, con un sue regole particolari che vanno rispettate alla lettera e su cui non transigiamo.
Evitate pertanto di lanciare accuse o, peggio, di accusare qualcuno di truffa o altri comportamenti simili.
Vorrei far notare che la maggior parte dei negozi on-line non possiede un magazzino proprio, la ditta solitamente si compone di qualche locale con alcuni PC dove ricevere gli ordini per poi inoltrarli ai grossisti che li riforniscono.
I prezzi più bassi che riescono a praticare derivano dalle spese minori che sostengono e lo stoccaggio della merce è forse il principale.
Anche il ritardare la spedizione di quanto ordinato in modo da poter fare, magari, un ordine più consistente al fornitore e spuntare ancora qualche piccolo sconto, non credo sia reato facilmente dimostrabile, se da questo ne deriva un ulteriore utile, buon per loro.
L'importante è che non spariscano con gli importi degli ordini, cosa che, mi sembra, nessuno lamenti.
Se si cerca il risparmio a tutti i costi bisogna anche sopportare i piccoli rischi e contrattempi che ne possono derivare: come i templi biblici per le spedizioni, una garanzia magari non valida in Italia (anche se per la Legge il venditore a doversene eventualmente fare carico, cosa che non c'entra nulla con l'assistenza ufficiale); se non si vogliono particolari problemi o patire di attacchi d'ansia conviene rivolgersi a qualche grossa catena commerciale, Mediaworld, Euronics, ecc. ecc. e si vive tranquilli, pagando qualcosa in più, ma anche la tranquillità ha un suo prezzo.
Comunque, ribadisco: attenzione non lanciare accuse.