• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Onkyo] TX-SR705e

No dai... su questo thread c'è molta gente competente che ha sempre risposto alle mie domande...si vede che ancora non si sono accorti della tua domanda!! :)
 
Ciao ragazzi,
qualcuno sa dirmi per favore se per vedere (e più che altro ascoltare) un film con traccia audio PCM non compresso è meglio settare sul lettore come uscita audio PCM o Bitstream' (Il lettore che ho è un samsung BD 1400)

Ieri sera ho visto "Il Patriota" ascoltando la traccia PCM 5.1 non compressa ma devo dire che sono rimasto piuttosto deluso. Il settaggio dell'uscita audio del Samsung era su bitstream; devo dire che durante la visione del film sono passato qualche volta sulla traccia Dolby Digital che mi è sembrata addirittura migliore(???). Tra l'altro (questo non c'entra nulla con i vari settaggi...) parecchie volte si sentiva l'audio in inglese ed apparivano i sottotitoli in italiano (faceva tutto da solo :wtf:) pur essendo settato l'audio in italiano PCM non compresso ed i sottotitoli off.

Grazie :)
 
Onkyo TX-SR605 con 4 casse

Ciao
per 510 euri(DiSalvo Roma) mi son comprato l' Onkyo TX-SR605.
Ho 4 casse (2 KeF e 2 fatte a casa, chare, a 3 vie).
Come posso convincere l'Onkyo TX-SR605 a muovermi anche i woofer delle casse a 3 vie e non solo(ottimamente per altro) le KeF?
Ho collegato le KeF a Front-speaker e le mie a Surr-speaker... e delle mie le usa solo tweeter r mitrange...
Sto per collegare le mie a "zone-2"... in modo da ingannare l'Onkyo TX-SR605 facendogli spingere le mie come se fossero in un'altra stanza... Prima di fare grossi danni e far ballare il palazzo chiedo a voi... illustri e saggi... e spero tempestivi...
grazie a tutti... metto qui il mio indirizzo... e aspetto e spero...

romoloii@yahoo.it

ciao
 
Per capire se avevi effettuato giustamente i collegamenti...
Essendo i collegamenti giusti non so spiegarmi perchè il dolby digital ti sembra addirittura meglio del pcm?? :confused: :confused:
 
Si, i collegamenti sono giusti, qualcuno mi dice sul forum del Samsung che dipende dal film stesso. Un pò vecchiotto....

Qualcuno sa dirmi che cosa significa la scritta che quasi sempre appare (forse sempre...) sul display dell'ampli per pochi secondi appena sta iniziando il film; la scritta dice: Dialog Norm: +4
Ho fatto anche una foto per farvi vedere meglio
 

Allegati

  • Onkyo705.jpg
    Onkyo705.jpg
    25.8 KB · Visualizzazioni: 21
alen ha detto:
Qualcuno sa dirmi che cosa significa la scritta che quasi sempre appare sul display dell'ampli per pochi secondi appena sta iniziando il film; la scritta dice: Dialog Norm: +4
Questo interesserebbe saperlo anche a me!!
Che fine hanno fatto i grandi esperti!!!
Battete un colpo!!
si sono accumulate un pò di domande!! :p
 
La scritta indica che il setup attualmente attivo prevede che i Dialoghi (canale centrale) abbiano un livello di emissione aumentato di 4 step.

Serve a migliorare la fruizione della parte parlata dei film.
Puoi sempre modificare l'impostazione.
 
Grazie per la velocità della risposta!! Quindi indica che il canale centrale sarà più potente per la sorgente attualmente in ascolto. ;)
 
pireda ha detto:
E queste cose non citate nel manuale dove possono essere apprese?
Non saprei. :)
Io ho verificato che l'effetto (io ho un vecchio TX777) era lo stesso di quando si impostano i livelli dei 5 canali.
Tutto qui.
 
Salve ragazzi.
Mi sto apprestando a comprare il TX SR705 ma mi è venuto un dubbio!
Ho un televisore Philips al plasma HD Ready con pannello 1024 X 1080i (non stupitevi i dati sono proprio questi) e mi chiedevo: se collego via HDMI decoder Sky HD Pace, Onkyo e TV non rischio che vengano fatte troppe conversioni video con il risultato di peggiorare notevolmente l'immagine? In altri termini relativamente ad un immagine satellitare SD una prima conversione dovrebbe farla il decoder (e non so in che termini), poi il sintoampli me la dovrebbe portare (credo perchè non sono riuscito a trovare il dato tecnico) a 1080p e il TV me la dovrebbe ancora riscalare a 1080i.
Forse ho detto qualche fesseria ma non vorrei buttare i miei soldi.
Potete aiutarmi Voi che conoscete bene l'Onkyo? E con l'occasione mi fate conoscere le Vostre impressioni sul processore video del 705?
Grazie
 
rinaldoincampo ha detto:
In altri termini relativamente ad un immagine satellitare SD una prima conversione dovrebbe farla il decoder (e non so in che termini), poi il sintoampli me la dovrebbe portare (credo perchè non sono riuscito a trovare il dato tecnico) a 1080p e il TV me la dovrebbe ancora riscalare a 1080i.
Non sei costretto a far fare una conversione video al decoder come non sei costretto a farla fare all'ampli.
Io io canali sd di sky li vedo in formato originale.
E in formato originale escono dal mio onkyo. (576 linee)
Poi che io sappia il 705 non fa upscaling dal segnale in entrata alle hdmi.
 
Innanzitutto grazie per la risposta gentile e tempestiva!
rossoner4ever ha detto:
Poi che io sappia il 705 non fa upscaling dal segnale in entrata alle hdmi.
Quindi, mi pare di capire, che con le HDMI si comporta come uno switcher e non elabora il segnale video.
E allora il processore video mi servirebbe solo per eventuali collegamenti in component, S-video, RGB etc ...?
Ma migliora effettivamente la qualità?
Grazie ancora
 
Si è così in hdmi non c'è upscaling!
Non ti so dire come sia la qualità dell'upscaling del 705 perché io ho solo sorgenti hd (sky hd, playstation 3, pc) collegate all'ampli!! ;)
Però è ovvio che si nota un miglioramento dell'immagine quando viene upscalata in modo decente...e penso che il 705 sia in grado di farlo!
 
L'Onkyo 705 (e modelli inferiori) non fa upscaling di segnale, fa solo upconversion del formato (da composito a component per esempio) linitandosi eventualmente al deinterlacing.

Sull'uscita HDMI è possibile convertire un segnale da 1080i a 720p (non a 1080p) oppure fare il pass-through del segnale (o switching come lo chiama rinaldoincampo).

In generale le prestazioni video le ho trovate abbastanza scadenti e consiglio di utilizzare il 705 solo come pass-through.
 
Quindi il 705 non fa upscaling ma solo upconversion... non ero molto ferrato su queste funzioni del 705 perchè non mi interessava ne l'una ne l'altra! ;)
 
Top