• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Onkyo] TX-SR705e

Da quello che ho capito la serie 5, quindi anche il 705 non fa l'upscaling ma non penso mi serva in quanto le mie sorgenti non dovrebbero averne bisogno: cone lettore dvd ho un denon 1940 il quale già da solo fa l'upscaling a 1080p, come decoder ho un jepseen pvr s2 hd che uspscala a 1080i (per la cronaca il 606 dovrebbe upscalare solo fino a 1080i) e quando un giorno prenderò il bl non dorvrei avere necessità di upscaling essendo i blu ray nativi in alta definizione. Teoricamente dovrebbe solo accogliere questi ingressi hdmi e rimandarli alla televisione così come li riceve, per cui se il segnale gli arriva a 1080p lo dovrebbe rimandare a 1080p, giusto? E in caso di ingresso hdmi 1.3 dovrebbe mandare alla televisione (sharp lc 32x20) un segnale hdmi 1.3. Correggetemi se ho detto cavolate....Comunque di sr706 non se ne parla, neanche in siti non italiani, almeno io non ho trovato nulla. Penso che se ne parli in autunno....
 
Non hai detto cavolate.
Il 705 ha il telecomando programmabile (con funzione di autoapprendimento) se ti può interessare..
 
beh, il problema e' che se ci si mette ad aspettare alla fine uno non acquista nulla, se non mi hanno fregato fra una settimana dovrebbero arrivarmi le kef dall'Inghilterra, cosa faccio? Uso la scatola come tavolino in attesa del 706?
Mi sa che prenderò il 705, l'ho trovato nella mia citta' a 750 euro, sempre se arriva al negozio, dicono di averlo gia' in ordine...comunque l'idea del tavolino non e' male...
 
ben detto... se sti sta ad aspettare che esca il nuovo modello poi alla fine nn si compra nulla... tanto appena uscito il 706 si comincerà a parlare del 707.
 
Tu come ce le hai impostate le frequenze di taglio delle casse?
Immagino che come a me l'Audissey te le abbia messe tutte su "full-range" ed il sub a 80Hz.

Io le ho impostate tutte a 80Hz.

Il crossover ed il volume del sub a che livello li tieni? Io ho dovuto mettere il crossover al 70% della corsa ed il volume a metà altrimenti l'Audissey non lo sentiva.
 
Io ho lasciato full range...(come me lo ha messo l'audissey) come mai hai messo tutto a 80?? Te lo chiedo perché non so quale sia la scelta migliore. Il cross anch'io ce l'ho circa al 70 % e il volume a metà.

@ The Believer
La ventola io non la sento... a meno che mi avvicini a meno di 1 metro. Da tre metri la sento se le casse sono mute.
 
Le ho messe su 80Hz perché altrimenti con i segnali stereo (per esempio l'ascolto dei CD) il sub non mi si attiva neanche, sembra che l'Onkyo mandi i segnali solo alle due frontali (e ci sta se le lasci in full-range).

Anche tu hai dovuto correggere sia la distanza che il volume del sub dopo l'autocalibrazione? A me l'Audissey lo dava a 8,5m anziché i 3,5 reali e ne ho aumentato di 5db il volume.

Anch'io la ventola non la sento se non da vicino in silenzio.
 
Mmm, forse il fatto che l'ampli sia all'interno di un mobile in legno ne amplifica il rumore.

E' un po' fastidioso a bassissimi volumi, ed è per l'80% sempre in funzione, anche a volumi moderati.
 
Forse il fatto che l'ampli sia all'interno di un mobile in legno fa si che si surriscaldi a tal punto da far girare la ventola di aerazione più forte di quanto non sia mai capitato a me e a rossoner4ever.
 
Si anche a me il sub lo metteva a 8 metri. E ho dovuto anche aumentarlo di 6 decibel.

@ The believer
All'interno di un mobile nn è il posto più raccomandato per mettere il 705... Io lo toglierei!! Adesso che arriva il caldo sforzerà ancora di più!
A me la ventola parte solo dopo almeno 40/50 minuti di funzionamento... e solo se sono in uso le nuove codifiche audio HD che ovviamente sforzano di più l'ampli. (con un semplice dd la ventola nn mi parte nemmeno dopo 2 ore di funzionamento)
 
Almeno abbiamo la prova che né le nostre IL né l'Onkyo sono difettosi visto che abbiamo incontrato gli stessi comportamenti! Fai la prova con un CD per vedere se il sub ti si attiva in listening mode "stereo"!
 
rossoner4ever ha detto:
<cut>
All'interno di un mobile nn è il posto più raccomandato per mettere il 705... Io lo toglierei!! <cut>

Si, fosse così semplice... ;)

Abbiamo appena rifatto il soppalco e di modifiche al mobile (fatto su misura) non se ne parla...

In ogni caso ci sono 20cm di aria nella parte posteriore, sopra c'è un lettore CD che vedrò di togliere o quantomeno di alzare (ora ci sono 2cm tra ampli e lettore).

Il fatto che a voi le ventole entrino in funzione dopo 40/50 minuti mi conferma che devo arieggiarlo di più...

Le ventole sono nella parte posteriore?
 
The Believer ha detto:
Si, fosse così semplice... ;)
sopra c'è un lettore CD che vedrò di togliere o quantomeno di alzare (ora ci sono 2cm tra ampli e lettore).

Anche un lettore cd sopra!! Povero 705!!;)

Non so se sono nella parte posteriore le ventole...nn c'ho fatto caso.

@pireda
Appena posso faccio la prova.
 
Ultima modifica:
Posto, se può essere utile, la mia esperienza: come avevo accennato qualche post addietro, il mio 705 aveva dei problemi sopratutto in gamma alta. Dopo 1 mese in assistenza me lo hanno restituito, per fortuna ben funzionante, dicendomi che nel settare l'ampli avevo fatto qualche procedimento per cui era saltato il software.
Non credo assolutamente a neanche una parola dell'assistenza, ma qualora fosse remotamente vera la loro versione, devo supporre che il software di questo ampli si regge su spilli di cristallo???
mah......:rolleyes:
 
Top