• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Onkyo TX-SR508] A/V Receiver 7.1 con HDMI 1.4

Ciao a tutti, avrei bisogno di una dritta, l'ennesima, da parte di chi è più competente del sottoscritto in certi ambiti; il mio "problema" è questo: ho il sinto SR508 al quale sono collegati il TV ed il lettore BR tramite cavi HDMI 1.4, fino ad oggi ho fatto funzionare il tutto attraverso unicamente il telecomando TV (quando accendevo il TV automaticamente partiva anche l'Onkyo e sentivo l'audio del TV attraverso l'amplificatore, lo stesso valeva per il lettore BR).
Da qualche giorno ho collegato, tramite cavo HDMI normale (non 1.4 e non so che differenza possa esserci tra questi due collegamenti) il decoder MySky HD all'Onkyo, ho configurato il telecomando del MySky in modo tale da poter accendere decoder e TV solo che l'Onkyo si accende ma non si posiziona automaticamente sul CBL/SAT, quindi vedo l'immagine ma non sento l'audio.
Ho provato nel setup dell'Onkyo a configurare l'uscita CBL/SAT variandola da HDMI 3 ad HDMI 2 (porta sulla quale è configurato il decoder) però finisce che non vedo più nemmeno il video.
Domanda: in cosa ho sbagliato? Quali sono i collegamenti e le configurazioni da rivedere?

Ulteriore domanda, se volessi utilizzare solo ed esclusivamente il telecomando dell'Onkyo per gestire tutto, ossia TV, amplificatore, lettore BR e decoder Sky ho qualche possibilità oppure è qualcosa utopistico?
E se dovessi avere qualche possibilità di utilizzare solo quel telecomando (abbandonando tutti quanti gli altri) quali sono le configurazioni da dover effettuare a tal fine?

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi per sfruttare al meglio le potenzialità di questo fantastico sintoamplificatore.
 
Parto dal fondo: Si è molto meglio configurare il telecomando onkyo per comandare le varie sorgenti, (trovi tutto nel manuale di istruzioni insieme a tutti i codici con le frequenze delle varie marche) in questo modo selezionando la sorgente da comandare l'onkyo si posizionerà direttamente su quella fonte. La cosa che però l'onkyo non può fare è comandare al televisore di cambiare sorgente e posizionarsi su di lui. Infatti automaticamente l'onkyo è vero che si accende all'accensione della tv e come hai detto correttamente tu, ti fa sentire l'audio. Se però non vuoi vedere il video proveniente dall'antenna tv devi dire tu al tv da dove la vuoi vedere. Se ci fai caso infatti sul telecomando onkyo sotto al tasto per accendere la tv (a metà circa sulla sinix) c'è il tasto per cambiare sorgente alla tv stessa. Quindi mettiamo caso che l'onkyo è collegato all'hdmi1 della tv e il decoder all'hdmi2 (a cui avrai associato il tasto SAT) dell'onkyo. Prendi il solo telecomando onkyo, accendi la tv, la sintonizzi su hdmi1, premi il tasto sat. e accendi il decoder sky premendo sul tasto accensione in alto a sinix. Fatto! Fai la stessa cosa con qualsiasi altra sorgente collegata all'onkyo, devi solo associarla ai tasti sorgente sul suo telecomando. Ovviamente come ti dicevo all'inizio devi anche programmare il telecomando in base alla marca dell'apparecchio che vuoi comandare
 
Scusate sono nuovo e spero di scrivere nella sezione adeguata altrimenti chiedo scusa in anticipo. Possiedo questo amplificatore e siccome volevo fare un upgrade delle casse volevo sapere se qualcuno più esperto poteva darmi un consiglio in particolare se è possibile una soluzione wireless, per ora sarei indirizzato su indiana line. Vi ringrazio in anticipo
 
Buongiorno ragazzi, purtroppo mi trovo in crisi e ho bisogno di un consiglio per il mio impianto.
Attualmente come vedete, tengo il mio fido 508 collegato ad un monitor\tv samsung p2770hd e la mia intenzione sarebbe di upgradare il mio impianto aggiungendo un plasma panasonic mantendo anche il vecchio display collegato.
Come avrete intuito, il mio problema è che disponendo di una sola uscita hdmi out, la cosa non è possibile...quello che mi chiedo è se utilizzando un hdmi splitter posso ovviare alla cosa senza causare un degradamento della qualità dell' immagine; ho visto che i nuovi onkyo hanno 2 uscite hdmi out, ma non vorrei arrivare alla soluzione estrema di rimpiazzare il mio attuale amli. Qualcuno di voi che usa\ ha usato uno splitter del genere può indicarmi un modello?

P.S. non avrei mai bisogno di utilizzare i 2 monitor\tv contemporaneamente, quindi anche se si trattasse di usare un selettore con interruttore non ci sarebbero problemi, quello che temo è solo la possibile perdita di qualità
 
Ultima modifica:
Il fatto è che tu non ci chiedi nulla sul 508 in realtà ci chiedi se gli switch hdmi sono buoni e quale modello comprare. Qui siamo "esperti" del 508 e non so consigliarti su quello che ci chiedi. Ti consiglio di scrivere in una sezione diversa dove potresti trovare persone più esperte.
 
Innanzitutto grazie per la risposta! Diciamo che in realtà il mio obiettivo era sapere se qualcuno con il 508 utilizzasse uno splitter\selettore hdmi cosi da farmi dire marca e modello per andare sul sicuro ;)
In ogni caso, proverò a postare in un'altra sezione nella speranza di trovare qualcuno con il mio stesso problema \ in grado di aiutarmi
 
Ciao belli :D
Allora, ho l'uscita cbl/sat del 508 libera, volevo sapere se qualcuno di voi ha collegato un pc via hdmi.
La mia intenzione era quella di collegare un mac mini, di prossimo acquisto, al 508 così da sfruttarne l'amplificazione.
Attendo risposte.
 
Ciao Massimo,
che bella notizia mi hai dato :D
una volta collegato, hai settato qualcosa del 508?

Non essendo esperto in materia, il mio dubbio era dettato dal fatto che, essendo una uscita dedicata, fosse impostata solo per quello. :(
 
Nessuna uscita è impostata.
Puoi usare il bluray sull'ingresso staellite e viceversa, ogni ingresso è indipendente e gestito singolarmente.
Il mini lo attacchi e via.
Dalla configurazione di OSX dovrai impostare l'audio su HDMI, mi pare che di default sia sull'uscita ottica... roba da 10 secondi.
 
Forse ho scoperto come far accendere l' ampli sulla selezione audio preferita( qui molti lo avevano chiesto me compreso) allora dovete accendere l' ampli selezionare l' uscita prescelta poi premere il tasto port (sull'ampli) e di nuovo l'uscita prescelta(questo forse non serve) a me ha funzionato il mio si deve accendere su uscita sat ma ogni volta che accendevo mi andava sempre sulla tv e dovevo sempre spostarla manualmente ora con questa procedura mi si accende su uscita sat.
Provate e se funziona anche a voi la metto al primo post
 
Ciao Ragazzi oggi stavo impostato i settaggi della Ps3 e mi sono imbattuto su un opzione
http://manuals.playstation.net/docum...udiomulti.html Uscita audio multipla
attiva o disattiva ?

io ho tutto impostato HDMI ! quindi ps3 che si collega a ONKYO TX SR508 tramite HDMI & onkyo che va sulla tv led Samsung c8000. COSA DEVO FARE CON QUELLA IMPOSTAZIONE ?

Leggendo il manuale della ps3 :

Nota

Quando la funzione di uscita audio multipla viene abilitata, si verificano le seguenti condizioni:

L'emissione dell'audio ai connettori che non sono selezionati in (Impostazioni) > (Impostazioni dell'audio) > [Impostazioni di uscita audio] viene ridotta a 2 canali.
Selezionando [HDMI] in (Impostazioni) > (Impostazioni dell'audio) > [Impostazioni di uscita audio], l'audio sarà emesso dal connettore HDMI OUT con le seguenti restrizioni:
- L'audio in formato PCM lineare può essere emesso solo fino a 5.1 ch, 44,1/48 kHz.
- Anche se [Uscita audio multipla] è impostato su [Attiva], nei sistemi della serie CECH-2000 non è possibile riprodurre audio bitstream registrato nei formati Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus o DTS-HD.
Selezionando [Digitale ottica] in (Impostazioni) > (Impostazioni dell'audio) > [Impostazioni di uscita audio], l'audio sarà emesso dal connettore DIGITAL OUT (OPTICAL) con la seguente restrizione:
- L'audio in formato PCM lineare può essere emesso solo fino a 44,1/48 kHz.



ma non ne capisco proprio nulla
 
Dopo l'ultima bolletta arrivata dalla Edison ho fatto un controllo dei consumi dei vari apparecchi che ho in casa e mi sono accorto dei consumi spropositati in stand by del nostro amplificatore.
Ho misurato un consumo in stand by di ben 40,5 W (in parole povere 118,00 euro all'anno senza neanche usarlo).
Io infatti lo uso raramente solo per riprodurre blu ray o per qualche film interessante trasmesso da sky.
Come impostazioni in HDMI Setup avevo le seguenti:
- Audio Tv out On
- LipSync Enable
- HDMI control On
- Audio return Ch Auto
- Power control On
- Tv control Off
Dopo aver fatto diverse prove ho appurato, come sospettavo, che tale consumo in standby è provocato dalla funzione Power Control. Infatti impostandola in off il consumo passa da 40,5 a 0,3W.
Purtroppo però in questo modo non riesco a sentire l'audio del decoder satellitare dalla Tv.
Per risolvere pensavo di provare a mettere un cavo ottico per l'audio tra il decoder e l'amplificatore ed eliminare Hdmi out dall'amplificatore ma ho diversi dubbi sulla riuscita dell'operazione.
Ma forse voi arete una soluzione diversa e/o migliore?
 
Ultima modifica:
Sì purtroppo la funzione HDMI pass-through (Power Control) lascia i relè aperti e consuma un casino (anche io avevo misurato sui 40W).

Purtroppo però in questo modo non riesco a sentire l'audio del decoder satellitare dalla Tv.
Per risolvere pensavo di provare a mettere un cavo ottico per l'audio tra il decoder e l'amplificatore ed eliminare Hdmi out dall'amplificatore ma ho diversi dubbi sulla riuscita dell'operazione.

La soluzione è: collega il decoder direttamente alla TV con un HDMI, e usa un ottico dal decoder all'ampli. Così quando vuoi vedere qualcosa in TV senza ampli puoi farlo, quando vuoi vedere un film accendi l'ampli e selezioni l'entrata ottica. ;)
 
Dopo l'ultima bolletta arrivata dalla Edison ho fatto un controllo dei consumi dei vari apparecchi che ho in casa e mi sono accorto dei consumi spropositati in stand by del nostro amplificatore.
Ho misurato un consumo in stand by di ben 40,5 W (in parole povere 118,00 euro all'anno senza neanche usarlo).
.........[CUT]

Ti consiglio di fare come ho fatto io. Ho messo una ciabatta di quelle che si spengono automaticamente quando gli apparecchi vanno in stanby (c'è una auto calibrazione) in più se usi una di quelle con il sensore infrarosso riaccendi la ciabatta direttamente da un telecomando! A quel punto il decoder sarà sempre se Power Control On e non dovrai spostare i collegamente tra tv ed ampli.
Io per esempio ho questo http://it.oregonscientific.com/cat-Smart-Home-sub-Stand-by-Saver-prod-Stand-by-saver-per-Televisori.html#.UPz9qpFsk2w a cui puoi collegare una normale ciabatta
 
La soluzione è: collega il decoder direttamente alla TV con un HDMI, e usa un ottico dal decoder all'ampli. Così quando vuoi vedere qualcosa in TV senza ampli puoi farlo, quando vuoi vedere un film accendi l'ampl..........[CUT]
Grazie per la risposta. Avevo già provato la soluzione ieri ma subito dopo ne ho voluta provare un'altra.
Oltra alla Hdmi tra Tv ed Amplificatore, ho messo un altro Hdmi tra lettore Blu Ray e Tv e un cavo ottico per l'audio tra la Tv e l'amplificatore.
In questo modo mi sembra che si riesca bene a sentire i 3 apparecchi sia con gli altoparlanti della Tv che con l'amplificatore.
Pensi che in questo modo vado a perdere qualcosa riguardo alla qualità dell'audio?
Considera che sul display dell'amplificatore si illuminano le scritte Pcm e Dts.
Per ultimo penso di mettere un'altro cavo Hdmi tra l'uscita dell'amplificatore e il Tv per eventuali sorgenti esterne che andrò a collegare.
 
Ti consiglio di fare come ho fatto io. Ho messo una ciabatta di quelle che si spengono automaticamente quando gli apparecchi vanno in stanby (c'è una auto calibrazione) in più se usi una di quelle con il sensore infrarosso riaccendi la ciabatta direttamente da un telecomando! A quel punto il decoder sarà sempre se Power Control On e non dovrai spos..........[CUT]

Ringrazio anche te. Avevo già visto il tuo post dell'aprile 2012 e proprio questo mi ha fatto cercare altre strade per risolvere il problema. Nel tuo post dicevi che l'amplificatore, in caso di lunghi distacchi di corrente si resettava perdendo le impostazioni Hdmi. Ho capito male?
Inoltre, considera che ipotizzando 8 ore di Tv accesa al giorno avrei comunque un consumo per "Hdmi Thru" di circa 320W al giorno.
Per quanto riguarda lo standby del televisore ho misurato 0,10 W e quindi mi ci vorrebbero 11 anni per ripagarmi il costo dell'apparecchio senza considerare i consumi della ciabatta che sul manuale non vengono citati.
 
In realtà riprovando mi sono accorto che l'ampli non ha perso più le impostazioni. Quindi forse ho sbagliato io qualche cosa.
Per quanto riguarda i consumi in standby non penso che tu abbia solo il decoder ed il televisore. Io ho un lettore bluray, un videoregistratore dvd, il decoder di sky ed un hdd multimediale. Soprattutto il videoregistratore ed il bluray utilizzano la stessa tecnica dell'amplificatore e vengono comandati dal'Hdmi. Quindi il mio discorso era più ampio. Poi certo che mentre guardo la tv anche l'ampli ed il videoregistratore sono in "funzione" e consumano corrente.
Io cerco di ammortizzare l'ampli sfruttandolo anche per l'audio della tv ed il videoregistatore per la pausa in diretta. Insomma sfruttare tutte le innovazioni tecnologiche ha un suo prezzo in consumi ma se la vedi dallla parte economica è anche vero che tu hai pagato un tot per avere un sintoamplificatore che ti offre determinate funzioni avanzate e non sfruttandole non ne ammortizzi la spesa. Quindi penso che la soluzione ciabatta con auto spegnimento è il compromesso ideale. Calcola che io ho 2 postazioni di interteinment quindi 2 tv, 2 decoder sky, 2 sistemi home theater (anche se uno ricavato riciclando casse 5.1 da pc) e in una postazione al posto del sinto ampli ho un minipc (per sfturrare a pieno il tv led e non usarlo solo per la tv).
Con questa soluzione sono passato da 120 euro mensili a 70.
Io però ho cambiato gestore già 2 volte. Infatti usufruisco delle offerte che durano 2 anni e alla scadenza cambio per usufruire di nuovo delle offerte. A mali estremi....estremi rimedi :)
 
Ultima modifica:
Io penso che resterò alla soluzione che ho adottato sopra (devo assolutamente tagliare da qualche parte) dato che gli stand-by del televisore e del blu ray sono insignificanti.
Inoltre modem, switch, cordless voip li ho collegati a presa con timer e per quanto riguarda il decoder sat, non è sky, è un linux based e quindi non può essere assolutamente spento togliendo l'alimentazione ma in compenso da qualche soddisfazione in più
Comunque mettendolo la sera in deep stand by consuma solo 0,3 W e poi lo riaccendo il pomeriggio successivo.
 
Top