• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

[Onkyo] SR-875E

ne siete sicuri? sicuramente potrebbe esserci un sensore o qualcosa del genere che sente la resistenza degli altoparlanti sule uscite amplificate, ma io ho la sensazione che i finali interni vadano a prescindere se è collegata o meno l'uscita pre, magari sbaglio però
 
è valido il tuo ragionamento, probabilmente sente l'impedenza, non disattiva i finali...quelli rimangono in stand by ma non avvertendo l'impedenza non erogano i watt
 
ciao ragazzi,io ho acquistato da poco questo ampli con un impianto della kef,è che siccome non sono molto esperto vorrei poter configurare al meglio l impianto...c'è qualcuno dalla zona di Padova che è esperto e può aiutarmi?
 
ciao ragazzi,io ho acquistato da poco questo ampli con un impianto della kef,è che siccome non sono molto esperto vorrei poter configurare al meglio l impianto...c'è qualcuno dalla zona di Padova che è esperto e può aiutarmi?

cosa ti serve nello specifico? immagino i tagli, sono le uniche cose da tarare...ti consiglio una lettura del 3D LARGE O SMALL, LPF DI LFE
 
hai fatto quella a 8 punti?
chiedi in questo 3d per vedere se hai fatto correttamente la calibrazione

http://www.avmagazine.it/forum/8-amplificatori-mch-e-decoder-ht/101992-audyssey-room-correction

in certi casi audyssey non soddisfa, in quei casi devi mettere manualmente le distanze e i tagli in base ai tuoi diffusori poi provare finchè non è di tuo gradimento...ad ogni modo chiedi in quel 3d perché inevitabilmente si andrà a parlare di cose che non sono strettamente correlate all' 875 quindi a questo 3d
 
Ultima modifica:
non mi soddisfa il risultato...
In cosa non ti soddisfa, per qual motivo?

Tieni presente che, solitamente, il risultato di una correzione acustica ambientale non soddisfa al primo ascolto, specialmente se prima c'erano delle risonanze in gamma bassa che potevano piacere, anche se irreali, eliminandole e linearizzando il suono spesso il risultato sembra "più piatto", con meno bassi e piace meno, bisogna farci l'orecchio.
 
In cosa non ti soddisfa, per qual motivo?

Tieni presente che, solitamente, il risultato di una correzione acustica ambientale non soddisfa al primo ascolto, specialmente se prima c'erano delle risonanze in gamma bassa che potevano piacere, anche se irreali, eliminandole e linearizzando il suono spesso il risultato sembra "più piatto", co..........[CUT]

ciao,non mi soddisfa nel senso che quando imposto l audyssey con il microfono,non so se devo alzare al massimo l ampli,e il subwoofer,che dietro ha tre manopole di regolazione,non so se metterle tutte al massimo per fare la taratura o a metà... essendo in materia molto molto novizio non vorrei non sfruttare a pieno il mio impianto.Se può aiutare l impianto è così composto:

ampli onkyo sr-875e
sub: kef psw 2500
torri: kef iq9
centrale: kef iq6c
surround: kef iq8ds
 
A parte il manuale di istruzioni esiste su questo forum una lunghissima discussione relativa proprio all'uso dell'Audyssey ed in cui sono state date risposte anche ai quesiti che hai posto tu, nonchè molti altri consigli, ti consglierei pertanto di iniziare a leggerla.
 
A parte il manuale di istruzioni esiste su questo forum una lunghissima discussione relativa proprio all'uso dell'Audyssey ed in cui sono state date risposte anche ai quesiti che hai posto tu, nonchè molti altri consigli, ti consglierei pertanto di iniziare a leggerla.

già...gliel'ho linkata perché tanto immaginavo già si andasse a parlare di audyssey più che di 875 ;)
 
Nei modelli cosi vecchi bisognava mandarlo in assistenza per fare l' aggiornamento

ma tu che versione hai?perchè con l himedia q10 pro non riesco ad attivare il dts-hd master,cosa che con nvidia shield riusciva a fare benissimo,sul forum mi hanno consigliato di provare ad aggiornare il firmware dell'onkyo,ma da come ho capito è una cosa un po' complicata..comunque io ho il firmware 1.04
 
Non ho mai verificato il firmware perche non mi interessa. Non ricordo neanche la procedura per vederlo a dire la verità.
 
ciao a tutti, scrivo qui, magari qualche anima pia saprà aiutarmi.Dunque, al mio onkyo da qualche settimana è partito il display, tutto il resto funziona, a qualcuno di voi è capitato questo danno?mi consigliate di sostituirlo visto ormai gli anni che ha?
 
è passato parecchio tempo ma MI SEMBRA che avesse una funzione per disattivare il display, non è che inavvertitamente l'hai toccata?
se invece così non fosse chiedi all'assistenza, se col sinto ti trovi bene e non ti chiedono una cifra folle puoi anche sistemarlo
 
è passato parecchio tempo ma MI SEMBRA che avesse una funzione per disattivare il display, non è che inavvertitamente l'hai toccata?
se invece così non fosse chiedi all'assistenza, se col sinto ti trovi bene e non ti chiedono una cifra folle puoi anche sistemarlo

in teoria il tasto dovrebbe essere il pure audio, ma una volta disattivato lo schermo si accende intorno al pulsante un led blu, purtroppo nessun risultato, secondo te questo onkyo può essere sostituito da un denon avr-x3400h?
 
in teoria il tasto dovrebbe essere il pure audio, ma una volta disattivato lo schermo si accende intorno al pulsante un led blu, purtroppo nessun risultato, secondo te questo onkyo può essere sostituito da un denon avr-x3400h?

fai come dice oceano...

allora con un 3400h sicuro guadagni in termini di qualità avendo una sezione pre molto più nuova, idem con la calibrazione audyssey più evoluta, probabilmente l'unico lato negativo sarà il perder qualcosa sulle capacità di pilotaggio....che casse hai ? 5.1-7.1?
il fatto è il 3400 che ha atmos, dts x, auro 3d, roba che se hai l' 875 immagino non ti serva, fossi in te prenderei il 4520 qui nel mercatino (belva da 3000 euro 3\4 anni fa) a 550 oppure un serie 4 denon non recente tipo 4100-4200

ricorda che l'875 era un vice top di gamma da 1700 euro appena uscito
 
fai come dice oceano...

allora con un 3400h sicuro guadagni in termini di qualità avendo una sezione pre molto più nuova, idem con la calibrazione audyssey più evoluta, probabilmente l'unico lato negativo sarà il perder qualcosa sulle capacità di pilotaggio....che casse hai ? 5.1-7.1?
il fatto è il 3400 che ha atmos, dts x, auro 3d, roba che se ha..........[CUT]

ora povero' il factory reset, comunque la mia catena è composta così:kef iq6c, torri: kef iq9, surround: kef iq8ds sub: kef psw 2500, e in più ho un acer v9800 come vpr e tutte sorgenti 4k, sarei interessato al denon perchè poi potrei collegare tutto dietro senza fare ogni volta tacca e stacca del cavo HDMI, però il mio dubbio è se il denon avrebbe problemi a pilotare le mie casse..
 
Top