• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

oled Sony A80J

Reality creation, motionflow e supercontrasto andrebbero sempre disattivati perchè vanno ad influire sulla qualità di ciò che è stato realizzato. In particolari occasioni puoi eventualmente attivarli (p.es motionflow per le partite o il reality creation su contenuti particolarmente scadenti o su DTT). il picco di luminosità lo trovi su medio su contenuti SDR e puoi giocarci un pò ma su HDR deve essere su MAX mentre la luminosità che sia su MAX su contenuti SDR mi sembra strano (dovrebbe esserlo su HDR). Sensore luminosità io lo terrei sempre su off una volta che hai trovato le regolazioni su cui ti trovi bene.
Tendenzialmente copiare i setting da personale ad altro profilo dovrebbe funzionare, ma non so Sony come si comporti spesso i marchi effettuano delle regolazioni specifiche in base al profilo a prescindere dai setting che imposti
 
Reality creation, motionflow e supercontrasto andrebbero sempre disattivati perchè vanno ad influire sulla qualità di ciò che è stato realizzato. In particolari occasioni puoi eventualmente attivarli (p.es motionflow per le partite o il reality creation su contenuti particolarmente scadenti o su DTT). il picco di luminosità lo trovi su medio su con..........[CUT]
Ma i valori dei profili esistenti vengono cambiati in automatico in base al contenuto SDR o HDR? Non dovrebbero rimanere come li imposto? Oppure è solamente un consiglio e sta a me andare a fare le regolazioni ogni volta in base a quello che vedo? Comunque credo che luminosità e picco luminosità siano due impostazioni diverse, il picco luminosità su standard è medio, mentre nelle impostazioni rapide vedo che la luminosità è su max e se vado per cambiarla le opzioni sono soltanto 45 e Max (magari si intende al massimo ma senza superare il picco impostato).

Ciao,
premesso che sono inesperto sull'argomento, per ora sul mio A80J 77" mi sono trovato bene con queste impostazioni:
https://www.avsforum.com/threads/20...scussion-thread.3208007/page-98#post-61173838
Grazie, le proverò.
 
Ultima modifica:
La maggior parte dei valori rimangono invariati passando da sdr ad HDR, ma ciò non vale per luminosità, contrasto e picco di luminosità. Non so come sia sui modelli nuovi ma picco di luminosità di solito può assumere valore alto,medio,basso e in HDR va messo su alto per seguire la curva pqteof fino alla massima luminosità possibile dello schermo , abbassandola è come se avessi un TV molto meno luminoso.
 
Ho provato a mettere "Personale" ed effettivamente i colori ......[CUT]

Io ho il Sony A8h. L'ho usato in passato con Cinema, anche con Personale, ma ultimamente lo uso con Standard. Ha colori più vivaci e un punch superiore.
È una delle tante fole del settore quella della massima fedeltà ( ???) non si capisce bene a che cosa visto che neppure sul Gamma c'è stato comunanza di standard.
Al mito del fedele preferisco concetti come realistico o bello. Standard ( expert 1 e meno 2 sul blu Gain 2 punti) dona uno smalto nuovo ai film di 50 anni fa. Stimola l'occhio insistendo un pò di più su dettaglio, colore e contrasto. Con Personale significa rinunciare a tutti i filtri. Ora io mi chiedo ( e si capisce la fola) : è possibile che chi ha la capacità tecnologica di creare pannelli Oled non sia poi in grado di migliorare l'immagine? L'unica via è quella di mettere OFF tutto quanto? Mettiamo in OFF la tv e non la guardiamo proprio a questo punto.
 
Questo è un forum tecnico , suggerire addirittura di mettere mano ad occhio al guadagno del blu mi sembra veramente eccessivo altro che fola
 
TUTTI gli Oled Wrgb hanno il blu alto, in misura che varia da esemplare ad esemplare. Panasonic compreso. E per tutti è possibile in qualche modo intervenire. Fermi i limiti della tecnologia Wrgb.
 
Ultima modifica:
Confermo che i sony hanno di default il blu alto (anche negli lcd) e credo che la tecnologia wrgb c'entri e non c'entri. Comunque è risaputo che nelle regolazioni/calibrazioni ad occhio non si può fare nulla se non appagare l'occhio stesso.
 
Reality creation, motionflow e supercontrasto andrebbero sempre disattivati perchè vanno ad influire sulla qualità di ciò che è stato realizzato. In particolari occasioni puoi eventualmente attivarli (p.es motionflow per le partite o il reality creation su contenuti particolarmente scadenti o su DTT). il picco di luminosità lo trovi su medio su con..........[CUT]

Non c' è nulla di più fastidioso del motion smoothing durante la visione di un qualsiasi contenuto che non sia uno sport.
 
Confermo che i sony hanno di default il blu alto

Affermazione che si scontra con le misurazioni Rtings, Avforums e di altri siti che effettuano misurazioni e che dimostrano che piccoli scostamenti si trovano in esemplari di ogni brand, Lg, Panasonic o Sony che sia.
Altra cosa non condivisibile è che non sia possibile fare piccole migliorie ad occhio. Nella regolazione a 2 punti si può intervenire con piccoli aggiustamenti. Sarebbe come dire che non si può usare l'equalizzatore in hifi a meno che non ci mettiamo a misurare con baracca e burattini.
Abbiamo la vista, usiamola.
 
Scusa e senza offesa :) ma mi sa che hai un po di confusione.

Affermazione che si scontra con le misurazioni Rtings, Avforums e di altri siti che effettuano misurazioni e che dimostrano che piccoli scostamenti si trovano in esemplari di ogni brand, Lg, Panasonic o Sony che sia.[CUT]

Puoi "leggere" quello che vuoi ma i "sony" hanno tendenzialmente il blu un pò alto ed è oggettivo e non soggettivo. Testato anche da un mio amico calibratore che gira in questo forum (non si fanno nomi) e che per caso aveva la mia stessa tv.

Altra cosa non condivisibile è che non sia possibile fare piccole migliorie ad occhio. Nella regolazione a 2 punti si può intervenir..........[CUT]

Esatto!! Buttiamo tutti gli strumenti ed utilizziamo gli occhi!! Perché non ci hanno pensato prima a Rtings, Avforums e altri siti?
Ti ricordo che sei in un forum tecnico e dire queste cose...

Sarebbe come dire che non si può usare l'equalizzatore in hifi a meno che non ci mettiamo a misurare con baracca e burattini........[CUT]

Infatti è così!! Da ex audiofilo lo confermo e lo accendo!! Senza un microfono di calibrazione alla giusta posizione con una fonte di rumore rosa e bianco e un analizzatore di spettro, che regoli??



PS. Tra l'altro un vero audiofilo non utilizzerebbe mai un equalizzatore ;)!!
 
Ultima modifica:
Ah beh,se ti basi su 1 ( uno) tv calibrato dall'amico del forum per affermare che tutti i Sony hanno eccesso di blu, siamo a posto!
Idem per l'equalizzatore, presente anche su amplificazioni da decine di migliaia di euro.
 
Sai se ti basi solo sulla mia affermazione va bene il tuo commento ma se siamo in diversi a dirtelo forse un pensiero che ti stai sbagliando ti dovrebbe venire noo??

Per l'equalizzatore non ti rispondo nemmeno perchè chi ne sa ha già capito ;) !!
 
TUTTI gli Oled Wrgb hanno il blu alto, in misura che varia da esemplare ad esemplare. Panasonic compreso. E per tutti è possibile in qualche modo intervenire. Fermi i limiti della tecnologia Wrgb.

Assolutamente falso. Che tutti i TV Oled possano presentare scostamenti più o meno accentuati (a secondo del produttore) è vero, ma che abbiano tutti il blu più alto è una sciocchezza, anzi i Panasonic gli scostamenti che hanno sono sul rosso che spesso nelle modalità calibrate presentano un lieve eccesso sui primi step che poi solitamente rientra dopo le 200 ore di funzionamento del pannello.
P.S. un equalizzatore in un impianto audio serve a correggere eventuali problemi ambientali in modo da riportare il suono al suo giusto equilibrio e non ad esaltare le frequenze che ci piace di più sentire. Infatti se inserto nell'impianto va calibrato tramite generatore di rumore ed apposito microfono con relativo analizzatore di spettro.
Tu continui a confondere la regolazione secondo i tuoi gusti personali con una calibrazione che è tutt'altra cosa.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti
come promesso, vi riporto l'esperienza della calibrazione del mio A80J da 77 pollici.
Qualche premessa:

Prima di calibrare la Tv avevo impostato un setting preso in rete da un calibratore americano (Classy) che sostanzialmente suggeriva di utilizzare la temperatura colore warm e su quella, eventualmente, far calibrare a 20 pt..........[CUT]

Anche io, come te, ho il 77" di questo modello

Posso chiederti se dopo la calibrazione, hai notato delle migliorie nei contenuti in Dolby Vision ?
Perche' io non riesco a trovare una quadra
In Dolby Vision scuro, alcuni film su Neflix nelle scene scure non inguardabili, in Dolby Vision chiaro riesco ad "accontentarmi"
Sono anche io di Roma e se mi potresti dire il prezzo di quanto hai pagato la calibrazione te ne sarei grato ( anche da chi ti sei rivolto )
So che calibrare il Sony è una rogna, perche' quando si effettua la calibrazione in SDR, l' HDR non fa altro che COPIARE tutti i dati dell'SDR , non ti permette di fare le bancate separate ( cosi' mi è stato detto ) , e per questo , dopo un anno e mezzo, non mi sono mai deciso di fare una calibrazione professionale
 
Top