Cerco di essere ancora più chiaro, perchè non è ancora ben evidenziata la relazione fra gestione dei subfields e motion blur: se tutti i display che di base funzionano ad impulsi fossero esenti da motion blur allora non si spiegherebbe perchè i plasma ne siano affetti e soprattutto perchè alcuni modelli molto più di altri, la questione non è quindi se le immagini pulsano o sono fisse, ma come lo fanno: come dite un plasma con tipico SF a 600 hz mostra 10 subfields per ogni frame, fatemi però aggiungere un dettaglio importante, i 10 subfields non hanno tutti la stessa durata, variano tra i 0,005 ms e 0,4 ms. Tipicamente un pannello al plasma gestito in questo modo ogni 1,67 ms accende un subfield diverso, i subfields, quindi, sono distribuiti lungo tutta la durata del frame di 16,67 ms. Ai nostri occhi quello che appare è un'immagine fissa leggermente traballante, non c'è stacco tra un frame e l'altro, subito sopo l'ultimo subfield del frame precedente viene visualizzato il primo subfield del frame successivo e così di seguito. Il risultato finale è una successione continua di frames, senza stacco fra uno e l'altro, non troppo diversa dalla successione di frames di un pannello tipicamente S&H come un LCD o un oled senza SB o BFI, la sola differenza sta nel flickering dei frames del plasma dovuta allla rapida successione di subfields che si spengono e accendono (notate bene che i subfields visualizzano gradazioni diverse della STESSA immagine, quindi quello che appare a noi è sempre la stessa immagine per 16,67 ms). Cosa succede in alcuni modelli tipo il VT50 o VT60? Succede che i subfields invece che essere distribuiti lungo tutta la durata del frame ogni 1,67 ms, vengono raggruppati nella durata del subfield più lungo che ha una lunghezza di 0,4 ms (=1/2500 => 2500 hz), il risultato è che fra un frame e l'altro c'è uno stacco della durata di 4 (120 hz) o 9 (60 hz) subfields completamente spenti. E' questo che elimina il blur, non il semplice fatto che l'immagine lampeggi o sia fissa, ci deve essere stacco fra un frame e l'altro, perchè lo sguardo segue l'oggetto in movimento, l'istante successivo l'oggetto è in una posizione diversa, mentre lo schermo continua a mostrarlo per 16,67 ms sempre nella stessa posizione e poi di colpo lo mostra in una posizione diversa sovrapponendolo ad un'immagine che non deve esistere nello spazio-tempo di quella scena. Perciò le soluzioni sono due, o si elimina l'immagine subito dopo averla visualizzata, quello che succede col SB, BFI, o FFD 2500 hz, oppure la si mostra nella giusta posizione in cui deve essere, quindi inserendo frame interpolati o aumentando il numero di frames originali. Ovviamente la seconda soluzione è tanto più efficace tanto più è alto il numero di frames, considerando che l'effetto sparisce solo ad una frequenza molto, molto alta.