non vedo OT... se il pannello LG lavora con S&H parlarne rappresenta imho un approfondimento in diretta relazione con il prodotto
cosa ben diversa sarebbe, ad esempio ed estremizzando, parlare di "ciabatte" con soppressore di disturbi in quanto idonee ad alimentare anche un tv LG... ecco, questo si che sarebbe OT
quindi se hai vogli..........[CUT]
Ma che poi fosse una discussione ufficiale....ha fatto semplicemente una domanda in cui c'era pure un quesito sugli oled.
Non vedo cosa ci sia di OT a parte parlare di pirateria onestamente...
A grande richiesta riporto il P.M. che ho inviato a
ganvol 
(credo nulla di particolarmente nuovo per 2 vecchi forumer...):
Inizio P.M.
motion resolution
Una spiegazione (mooolto riassuntiva) che ho trovato online, sulla differenza tra pannelli a matrice passiva e a matrice attiva:
"Nei display a matrice passiva, un sottile strato
di polimero è applicato ad un substrato,
tipicamente vetro coperto da una struttura di
linee, l’anodo, ottenute a partire da uno strato
conduttore depositato sul vetro. Un'altra struttura
è il catodo, le cui linee sono applicate in
direzione perpendicolare a quelle dell’anodo.
Per l’attivazione, una tensione opportuna viene
applicata ad una linea anodica e sono quindi
attivate in sequenza tutte le linee catodiche.
Poi viene attivata la linea anodica successiva,
e nuovamente tutte quelle catodiche. Si attua
quindi una scansione riga dopo riga.
Nel caso di matrice attiva, una struttura di transistor
attivi è integrata sul substrato del display,
almeno due transistor per ciascun pixel. Questi
transistor sono connessi in sequenza alle linee
perpendicolari anodiche e catodiche e sono in
grado di “mantenere” attivo ciascun pixel fino
al periodo di scansione successivo."
Matrice attiva = Sample & Hold
...Nel caso di una matrice passiva (come gli oled sony professionali), l'immagine non viene mantenuta a schermo, ma effettivamente aggiornata (50 volte, 60 volte a secondo, ecc. a seconda del frame-rate/refresh rate scelto...), come nei crt (e similmente anche nei tv plasma).
In pratica l'immagine viene disegnata a schermo in termo reale linea per linea così come la fonte comanda (ad impulsi in pratica...), quindi non appena una linea viene disegnata, subito inizia a scomparire (nel mentre vengono disegnate le successive che subito si spengono allo stesso modo...).
In questo modo abbiamo un reale refresh rate dell'immagine, ovvero un tempo in cui l'immagine è a schermo, alternato ad un tempo di spegnimento/decadenza dell'immagine (fenomeno che permette di resettare la persistenza dell'immagine sulla nostra retina, eliminando di fatto il motion blur...).
Vien da se che nel caso di un aggiornamento passivo, la tv debba sparare parecchia luminosità, per evitare un'eccessivo abbattimento della stessa (dal momento che l'immagine viene disegnata a piccole porzioni che si spengono subitaneamente...), d'altra parte questo non dovrebbe essere un problema, perchè è si vero che gli oled devono sopportare un passaggio di corrente molto più alto, ma, per un tempo molto più breve... (quindi ad esempio i consumi, rimarrebbero invariati...).
Certo, bisogna vedere se l'oled che montano i pannelli LG è robusto abbastanza da resistere a tali impulsi di corrente
**... Non saprei, bisognerebbe chiedere agli ingegneri LG... Io cmq credo sia più una questione di scelte che a loro paiono convenienti... Vedremo come questi pannelli verranno sfruttati dai Jap...
Fine P.M.
**... e dopo alcuni altri articoli letti ieri sera, pare sia proprio il problema fondamentale... La vita di questi Oled verrebbe accorciata da un pilotaggio passivo, che sottoporrebbe il pannello ad un maggiore stress...
C'è però da dire che l'articolo in questione è di un paio di anni fa e dovrebbero esserci stati dei passi avanti in quanto a robustezza dei materiali...
Io sono dell'idea che un pilotaggio passivo sia possibile già con gli attuali pannelli, a patto di scendere a qualche (più che accettabile IMHO) compromesso, com'era col 3d attivo, sul versante luminosità (invece di 800 nits, me ne dai 200, ma mi basterebbero anche 150 di picco... prestazione che come detto qualche pagina addietro, permetterebbe cmq all'Oled, di usufruire anche dell'HDR...).
Si tratterebbe (come per il 3d, gli algoritmi d'interpolazione, ecc...), semplicemente di un'opzione di pilotaggio, selezionabile all'occorrenza (direi più che altro in caso di videogaming), il S&H rimarrebbe cmq come pilotaggio di base (cmq buono per i film, ottimo per uso pc desktop e in generale per usufruire della massima luminosità del tv, in caso di visione sotto luce solare diretta).