• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OLED B6 gamma 2016

@shinzune: Ho lo stesso identico problema, ormai mi sono deciso, mi farò un secondo regalo di Natale e prenderò le Sennheiser Momentum 2.0 Wireless, non sono 5.1 ma leggendo le recensioni sono di gran lunga le migliori sul mercato (insieme alle Bose QC 35).
 
Ciao, premettendo che utilizzo i settings by Carlo, ho collegato al volo l'xbox one s al b6v con il cavo in dotazione alla console ("high speed").

Ho testato la visione di un BD (il Signore degli Anelli, credo sia di buona fattura in quanto a qualità del video), e noto tantissimo rumore/sfocatura nei contorni dei corpi/oggetti in movime..........[CUT]

Dal momento che i problemi sono iniziati col cambio sorgente (da media player del tv a entrata hdmi) è probabile sia una questione di settings (dal momento che tu stesso hai detto che non hai toccato nulla...).

Per cominciare, disattiva tutti i filtri (tutti quelli delle opzioni immagine, impostazioni avanzate, nel menu generale anche mi pare ce ne sia qualcuno...) e setta la nitidezza (tutte e 2) non oltre i 10.
 
...nessuno riesce a dirmi, anche in breve, come si comporta questo TV nella gestione del movimento ?

Si comporta come un qualsiasi pannello S&H velocissimo, dove la sfocatura non è data dal pannello ma dalla ritenzione sulla retina (quindi nel movimento il dettaglio non lo si riesce cmq a seguire). La resa è simile a quella degli lcd TN (i più veloci), quelli che montano i notebook per intenderci, ma senza i compromessi sulla qualità d'immagine a cui gli lcd devono scendere, ovviamente...
 
Mi è capitato che rifacendo la sintonizzazione dei canali, i mediaset premium siano stati riposizionati , anzichè da 300 in su da 30 in sù, è capitato anche a voi? Da cosa dipende?
 
Ultima modifica:
@shinzune: Ho lo stesso identico problema, ormai mi sono deciso, mi farò un secondo regalo di Natale e prenderò le Sennheiser Momentum 2.0 Wireless, non sono 5.1 ma leggendo le recensioni sono di gran lunga le migliori sul mercato (insieme alle Bose QC 35).

Comprate le bose qc 35 tre gg. fa in offerta su amazon a 279 euro. Bellissime.
 
Auguri di Buon natale ai partecipanti/lettori di questa discussione e a tutti i vostri cari......
P.S. ieri il mio Oled è rimasto accesso x + di dieci ore filate....
 
HOTBIRD 4K2 HDR sapete che fine ha fatto ?

OT
Da ieri al posto di HOTBIRD 4K2 HDR, senza aver risintonizzato, vedo fashion TV 4K

Era un ottimo canale per testare il nostro TV......
Qualcuno di voi sa le nuove frequenze?
 
Ultima modifica:
Salve a tutti i possessori di questo TV, me lo sono regalato per Natale e l'ho scartato proprio oggi, nei giorni scorsi ho letto le 300 pagine circa di questo forum, domande, risposte e disquisizioni interessanti ma che debbo ammettere mi hanno creato una certa apprensione, qui c'è gente che come è già stato scritto "spacca il capello in 4" , che effettua regolazioni a seconda del programma che sta guardando, insomma, mi preoccupavo di avere acquistato quasi un "lavoro" piuttosto che un oggetto di "relax"...comunque, dopo averlo sballato e installato e naturalmente acceso...è stato bello e tranquillizzante vedere "bene o molto bene" i canali del DDT, poco fa ho inserito una chiavetta col film "Vita di PI" 12 GB e 1080p....semplicemente "una gioia per gli occhi". Pare di essere in uno store e vedere un filmato dimostrativo. Praticamente perfetto. Anche di fianco. Non ho ancora collegato SKY... Telecomando e impostazioni ancora da scoprire, perciò non ho assolutamente alterato il settaggio impostato di fabbrica che non so neppure ancora quale sia e che probabilmente mi guarderò bene dal modificare. Ha già aggiornato due volte il firmware nonostante lo abbia acceso per poco tempo. L'audio è buono , potrei abituarmici, ma domani lo collegherò tramite cavetto ottico ad una sound bar della Sony e vedrò (sentirò)...e niente...sono rimasto talmente contento che ho voluto scriverlo. Grazie
 
Benvenuto e ti do ragione....troppe seghe mentali x calibrazione o settaggi da mago Zurli...che cambiano in base a testimonianze aliene....godiamoci questo tv e basta.....
 
Peccato che non riesca a comandare l'audio della barra della Sony collegata tramite cavetto ottico. Dovrò inventarmi qualcosa...suggerimenti ??
 
Salve a tutti i possessori di questo TV, me lo sono regalato per Natale e l'ho scartato proprio oggi, nei giorni scorsi ho letto le 300 pagine circa di questo forum, domande, risposte e disquisizioni interessanti ma che debbo ammettere mi hanno creato una certa apprensione, qui c'è gente che come è già stato scritto "spacca il capello in 4&quo..........[CUT]

Questo TV è semplicemente meraviglioso, d'altra parte lo si è letto in tutte le reviews più o meno autorevoli pubblicate dalla scorsa estate fino a questo dicembre. A maggior ragione per il modello 55B6 si è venuto a creare un'incredibile combinazione qualità / funzionalità / prezzo che rende il giudizio veramente al top, inutile girarci attorno.

Il problema semmai è un altro, comune a tutti gli attuali top di gamma di ogni marca: chi e quando riuscirà a sfruttare appieno le modalità di funzionamento di questo apparecchio? Mi riferisco al 4K, al HDR, al DolbyVision, al supporto HEVC per i futuri canali del DTT (se mai arriveranno) e così via... La fibra ottica in Italia ha una copertura ridicola, quale percentuale dei possessori degli attuali pannelli 4K possiede una fibra ottica in Italia? Probabilmente meno dell'1%. Quindi niente 4K, niente HDR ecc. E quanti BluRay 4K nativi ci sono in giro? Veramente pochi, vale la pena acquistare un lettore BluRay UHD oggi? Secondo me no, e lo stesso BluRay FHD non ha avuto la diffusione sperata negli ultimi 5 anni... insomma morale della favola, un TV perfetto che rischiamo di sotto-utilizzare. Con il rischio (direi certezza) che nel frattempo ci cambiano di nuovo gli standard, che so.. una nuova versione di HEVC, nuovi stream HDR a 12bit e così via che LG non potrà/vorrà supportare sui modelli già usciti. E quindi saremo costretti a collegare lettori esterni cosa che io personalmente odio, ma sarà inevitabile....

Quindi hai ragione, godiamoci l'apparecchio ORA consapevoli del fatto che è quanto di meglio si trova oggi sul mercato. E credo anche per il prossimo annetto o due non cambierà molto, anche se gli altri marchi presenteranno modelli simili nel 2017... non mi aspetto rivoluzioni, anzi...
 
Così E'....sono d'accordo su quanto hai scritto. E' comunque (e mi ripeto) un gran bel vedere e questo era uno dei miei dubbi prima di accenderlo...avevo un Sony LCD 40" Full HD e ogni tanto mi chiedevo come avrei potuto vedere meglio di quanto già vedessi (scusate la ripetizione), la risposta è stata scritta più volte nei post precedenti: non c'è paragone fra questo e gli LCD ed è una piacevole scoperta che si fa solo avendolo davanti. Adesso, con calma debbo abituarmi al nuovo telecomando e alle sue funzioni. La TV è stata assemblata in ottobre 2016, il libretto allegato descrive un telecomando che non è esattamente quello in dotazione ma non sarà un problema. Alla prossima e naturalmente Auguri a Tutti
 
Io ho fatto un affare acquistando una nuova XBOX ONE S a 160 euro, la userò come lettore blu ray 4K in attesa che l'Oppo UDP-203 scali di prezzo perchè 849 euro non glieli spendo dopo che in America il lettore viene venduto a 549 dollari quindi qui dovrebbe costare 500 euro circa, inoltre voglio vedere se davvero implementano il Dolby Vision tramite update e soprattutto vedere il modello superiore UDP-205 quando uscirà e a che prezzo... nel frattempo almeno ho tutto quello che mi serve per vedere film in 4K spendendo poco... Ho visto The Revenant, un film davvero crudo e straziante in certi punti ma con una fotografia eccelsa a cui il nostro tv rende giustizia... se solo sapessi quale sia la giusta modalità HDR da utilizzare durante la visione perchè la modalità utente HDR si vede bene ma troppo diversa dalle altre al punto da farmi dubitare se sia quella corretta :( settaggi della tv se ne trovano a iosa, ma di quelli HDR nessuno ne ha postati, in giro non se ne trovano proprio.
 
...La fibra ottica in Italia ha una copertura ridicola, quale percentuale dei possessori degli attuali pannelli 4K possiede una fibra ottica in Italia? Probabilmente meno dell'1%. Quindi niente 4K, niente HDR ecc...........[CUT]

Il mio amico che ha il B6 ha un contratto Alice a 7MB che in realtà è una 640kb (che è il massimo della banda a cui possono arrivare i nostri impianti attualmente in funzione, ma quando va a 300kb effettivi ci si può considerare stra-fortunati...), infatti per aggiornare il firware del B6 ci sono volute delle ore...
E la fibra ce l'abbiamo da un paio d'anni (praticamente in tutta la Sardegna, anche nei paesini minori), pronta per essere attivata ma è ancora tutto fermo (anche altre regioni sono nella nostra stessa situazione...).
Io mi arrangio con un adsl locale via radio, che (quando non ci sono problemi...) mi garantisce 7MBPS effettivi (quasi 8)...
 
@ Fazamma

poco fa ho inserito una chiavetta col film "Vita di PI" 12 GB
Ci sarebbe da dire, tra le altre cose, che ti accontenti di poco (molto poco).

Che senso ha fare il test con un file ultracompresso per poi dire "Wow, come si vede bene!", non sarebbe meglio usare direttamente il BD così, magari, si può effettivamente avere un dato con un minimo di credibilità?

Ma, forse, mi viene un dubbio: non hai usato il BD perchè, magari, non lo possiedi, infatti quello sarà il solito file scaricato dalla rete, "perchè "tanto è a gratis ed io sono furbo" e poi, aggiungo io, "ci faccio anche delle disquisizioni tecniche circa la qualità".

Per fortuna che non hai espresso giudizi anche sulla qualità audio.

Ancora ora, dopo tante volte in cui l'ho visto succedere, devo constatare amaramente come non ci sia alcun minimo ritegno e si consideri cosa normale la pirateria, lo si dichiara pubblicamente, quasi un titolo di merito.

Come siamo caduti in basso.

Ora sono certo che mi risponderai che, ovviamente, hai il BD originale, ma usi quello su chiavetta, ultracompresso, perchè "è più comodo", certo, è probabile, ma allora limitati a goderti la tua visione (chi si contenta gode, dicono) non dare giudizi, facendo anche la morale a chi cerca di ricavare il meglio dal proprio TV, già, ma tu la qualità non hai idea di cosa sia.

Giusto per informazione, il BD di Vita di Pi è di circa 46 GB, di cui quasi i due terzi sono occupati dal file del film, vedi un po' tu.
 
Ultima modifica:
Sottoscrivo...io non vedo l'ora si abbassino un po' i prezzi dei bd uhd.
Su amazon stanno sempre sui 22-25 euro (le ultime uscite)...esistono siti su cui si trovano a meno?
 
Piccola delucidazione ... Avendo collegato il televisore con la presa ottica al sinto amplificatore mi chiedevo le opzioni nella uscita audio . Uscita audio digitale tra auto e pcm.
Se imposto pcm effettua la conversione il televisore mentre auto il sintoamplificatore, che poi riconosce se è un dolby o dts.
Grazie e buona giornata a tutti
 
sempre a tema xbox one s + b6v.

Dopo aver abilitato l'ultra deep color lato tv, lato console configuro:

- 10 o 12 bit?

- spazio colore PC RGB o quello di default?

Grazie :)
 
Si comporta come un qualsiasi pannello S&H velocissimo, dove la sfocatura non è data dal pannello ma dalla ritenzione sulla retina (quindi nel movimento il dettaglio non lo si riesce cmq a seguire). La resa è simile a quella degli lcd TN (i più veloci), quelli che montano i notebook per intenderci, ma senza i compromessi sulla qualità d'immagin..........[CUT]

Grazie della risposta.
Immagino che se usano il S&H ad oggi risulta il compromesso migliore.
Speriamo che la gamma 2017 (lg,sony,pana) porti a bordo una elettronica più potente per mitigare questo impedimento..."fisico", mi pare di capire.
 
Top