• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OLED B6 gamma 2016

Non saprei allora, io ho avuto quel problema ma avevo il de-judder attivo, poi l'ho disattivato perché avevo dei cali di frame rate anche con Sky e non me l'ha più fatto o almeno non me ne sono accorto.
Ho provato a mettere i settaggi di darko che si trovano su YouTube per il discorso del rosso, sembra vada meglio..
 
Non saprei allora, io ho avuto quel problema ma avevo il de-judder attivo, poi l'ho disattivato perché avevo dei cali di frame rate anche con Sky e non me l'ha più fatto o almeno non me ne sono accorto.
Ho provato a mettere i settaggi di darko che si trovano su YouTube per il discorso del rosso, sembra vada meglio..

Io fossi in te non prenderei mai un copia incolla di quello che trovi su YouTube.

Punto numero 1: Darko non la dice tutta. Quindi per HDR va messo il color gamut su "Normale" che tra l'altro di normale ha poco nel senso che è a tutti gli effetti "Automatico" come è stato rinominato per gli Oled LG di quest'anno. Il wide gamut su HDR ha una saturazione di parecchio eccessiva sulle percentuali più basse cosa che sul video Darko solo fa vedere il vertice della copertura e non quello che sucede dentro al gamut dove conta realmente.

Luce Oled a 65 è tantissimo sopratutto se si usa il TV al buio pesto (il vero senso di avere un Oled) se lo si usa vicino al giardino col sole che entra da tutte le finestre di casa è un'altra musica.

Per finire non è vero quel che dice: che tutte le serie condividono lo stesso chipset. Tutte tranne il B6.!
 
Ultima modifica:
Io fossi in te non prenderei mai un copia incolla di quello che trovi su YouTube.

Punto numero 1: Darko non la dice tutta. Quindi per HDR va messo il color gamut su "Normale" che tra l'altro di normale ha poco nel senso che è a tutti gli effetti "Automatico" come è stato rinominato per gli Oled LG di quest'anno. Il wide gamut..........[CUT]
So che non è il massimo il copia e incolla, ma magari si può usare come base di partenza.

Si per l'hdr l'ho già cambiato il color gamut su normale perché sennò è troppo saturo.
La luce oled la tengo al buio su 40 e di giorno 60 perché la sala è molto luminosa.

Il discorso del chipset l'avevo già visto, le altre serie è di lg mentre il b6 mi pare sia realtek...immagino più economico...
 
scusate, sarò incapace io, ma ... col B6V, come si passa dallo stand by allo spegnimento totale? la lucetta rossa resta sempre accesa, pure se tengo premuto per molti secondi il tasto centrale del TV o quello del telecomando ... non c'è verso, si passa da stand by a acceso e da acceso a stand by, insomma, "passa" sempre corrente dalla presa elettrica al TV?
 
scusate, sarò incapace io, ma ... col B6V, come si passa dallo stand by allo spegnimento totale? la lucetta rossa resta sempre accesa, pure se tengo premuto per molti secondi il tasto centrale del TV o quello del telecomando ... non c'è verso, si passa da stand by a acceso e da acceso a stand by, insomma, "passa" sempre corrente dalla pre..........[CUT]
Credo di sì, nelle impostazioni c'è una voce per spegnere il led rosso, ma resta comunque in stand-by, l'unica credo sia staccare la spina, anche se bisogna valutare il discorso dei cicli di pulizia che fa allo spegnimento dopo aver raggiunto le 4 ore di visione.
 
ti ringrazio ... siccome debbo toglierlo dalla staffa a muro per inserire alcuni cavi, volevo evitare quello che credo sia uno "shock" del togliere la spina dalla presa .. pazienza
 
Esatto .. anche se lo tieni spinto, va in stand by ... è strana sta cosa ...
Scusate, altro dubbio ma ho paura di combinare guai: qualcuno ha usato la staffa a muro Meliconi 400 o 600 ST, quelle a rotazione verticale? sulle spiegazioni c'è scritto che, una volta agganciato il pannello alla parte superiore della staffa fissata muro, i "ganci" inferiori debbono fare un "click" ... a me non lo fanno ed ho il terrore di "spingere" il Tv per far fare sto click ...
 
scusate, sarò incapace io, ma ... col B6V, come si passa dallo stand by allo spegnimento totale? la lucetta rossa resta sempre accesa, pure se tengo premuto per molti secondi il tasto centrale del TV o quello del telecomando ... non c'è verso, si passa da stand by a acceso e da acceso a stand by, insomma, "passa" sempre corrente dalla pre..........[CUT]

A parte che staccandolo fisicamente dalla presa elettrica fai quello che chiedo ma poi non fai la compensazione e saluti il pannello e la sua uniformita' dopo un po'.
ALTAMENTE sconsigliato,non e' un led.
Se ti da fastidio la lucina in SB c'e' la voce nel menu generale per tenerla spenta.

PS letto cosa devi fare,non preoccuparti stacca la spina e via se nn sta facendo nessun ciclo di pulizia al momento.
 
sarà pure altamente sconsigliato ma davvero non comprendo perché non esista la funzione "spegni" e solo lo standby ... Non mi da fastidio la lucina, ho visto che da menu si spegne, mi da fastidio che, ad es., se parto un mese debbo lasciare il TV a corrente ...

quanto alla staffa: si, deve fare il click, lo si può fare a mano una volta agganciato sopra il pannello
 
Ciao a tutti, ho da poco comprato il lettore UHD LG UP970 che ho abbinato al mio 55B6.
Fin'ora non avevo ancora avuto modo di provare film in 4k HDR (tolti i giochi con la PS4 Pro).
Per la visione normale dei canali del digitale terrestre e Sky quando comprai il TV feci fare una calibrazione ad hoc da due ragazzi molto preparati (al contrario di me che non ne capisco nulla) e il TV migliorò sensibilmente.
Ora visto che non ho la possibilità di rifare un'altra calibrazione ad hoc, avete dei settaggi da consigliarmi per la visione dei deschi UHD HDR con il suddetto lettore?
Grazie mille!
 
Ciao a tutti, ho un problema con il b6v legato alla riproduzione dei file .mp4.
Molto velocemente, se tento di riprodurre dei files MP4 dal NAS tenta di avviarli dopodiché ottengo il messaggio "formato non riconosciuto", se però gli stessi files li metto su un hdd e collego quest'ultimo alla porta usb del TV vengono letti senza problemi.
È già successo a qualcuno? Sapreste aiutarmi?
Il nas è un qnap e come server multimediale uso twonkymedia
 
Ciao a tutti, ho un problema con il b6v legato alla riproduzione dei file .mp4.
Molto velocemente, se tento di riprodurre dei files MP4 dal NAS tenta di avviarli dopodiché ottengo il messaggio "formato non riconosciuto", se però gli stessi files li metto su un hdd e collego quest'ultimo alla porta usb del TV vengono letti senza problemi...........[CUT]

C'è qualcosa che non funziona correttamente tra twonkymedia e il client LG (foto & video). Qui (https://forum.qnap.com/viewtopic.php?t=119144) hanno risolto con una versione precedente. Potrebbe addirittura dipendere dal tuo particolare mp4.
Verificherei prima di tutto che versione del tuo twonky sia l'ultima e poi farei qualche ricerca/post nei forum specifici di qnap (magari riportando qui la soluzione, così che da essere d'ausilio a tutti).
 
Ho più volte scritto delle mie problematiche, ma nessuno mi ha degnato di una risposta.
Nonostante abbia la fibra a 100 mega ho sempre inceppamenti nella visione dei filmati.
Es. in Ray-replay spesso usciva il messaggio Plug-in non supportato.

Nei film in streaming (Cb.01) si blocca continuamente, non carica i film, si blocca, poi riprende per alcuni secondi e poi si blocca.ò Problemi che non vi sono con le App dedicate (es. Amazon Prime).

Ho il B6 oramai da 9 mesi e traggo le seguenti valutazioni:
Elettronica approssimativa voto 5 (per l'uso che ne faccio; guardare film da internet);
Visione SD voto 5 (l'elettronica fatica a riprodurre un'immagine decente)
Visione HD voto 7 (secondo me alcuni Led fanno meglio). Molto spesso vi sono ritenzioni, rumori video, grana, aloni a contorno immagine, disturbi ecc... in caso di segnale non perfetto.
Visione HDR voto 5+. (se non viene fatta un'accurata regolazione l'immagine risulta poco naturale e con riflessi)
Nero voto 6+. Il Tv fatica nella riproduzione delle sfumature di grigio. (inutile avere il nero assoluto se il resto manca come la profondità che deriva dalle sfumature di grigio).
Regolazioni colore/luminosità/contrasto 4. Troppo complessa. Forse con degli strumenti adatti è possibile arrivare ad una buona regolazione (che comunque poi dovrebbe variare per ogni segnale, per ogni ingresso (giochi, film ecc...) ecc... . Un utente compra un Tv per toglierlo dalla scatola e guardarlo, non per diventare matto. Inoltre con il tempo rilevo una dominante verde.
Navigazione internet voto 5. Molto lenta.
Riproduzione Colori 8.
Insomma mi aspettavo molto, ma molto di più.
 
Ciao Lombardo,

Io uso molto spesso i servizi in streaming sul mio B6 tra 3 e 4 ore al giorno e non ho mai avuto un problema. Anch'io ho la fibra (Telecom). Il tv è connesso in wifi. Fai conto che il tv non è collegato all'antenna, ho scelto di togliere Sky da quando Netflix è arrivato in Italia. La sera mi guardo quasi sempre un film o una serie (Netflix e Amazon Prime) e al mattino e anche prima di cenare i miei bambini guardano i cartoni animati su Netflix.

Quindi per me o il tuo tv è difettoso o hai un problema di connessione.

P.S: non so cosa intendi con navigazione internet ma usiamo molto Youtube ed è super veloce!
 
Ultima modifica:
Ciao, problema risolto.
È bastato utilizzare un altro media server (nel mio caso il nativo di qnap) e funziona tutto senza problemi.
Ho impostato il server in modo che passasse il video originale lasciando la transcodifica dello stesso al TV
 
ciao ragazzi un mio amico ha comprato la serie lg 750 v led del 2017 , abbiamo notato che Youtube funziona pure in hdr .Mentre nella nella nostra serie b6 niente hdr mi sono cascati i c.....i
 
Top