• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Ohm Casse e Amplificatore

Wolly

New member
Salve, leggendo molto su questo forum ho imparato ad usare i programmi per la simulazione delle casse, poi in base all'esperienza di molti utenti ho provato a costruirmi dei frontali per l'home theatre futuro, siccome volevo una cosa particolare, le due casse sono un 4 vie con vari driver da 4 e 8 ohm in parallelo per poi tornare a 4.

Ora realizzati i filtri ed aver testato il tutto con un amplificatore che ho in casa mi sorge un dubbio.
Misurando col il tester sui morsetti base, ho una impedenza di 6,2 Ohm, siccome ho letto che questa impedenza varia in base al carico come posso sapere se scende o sale ?
Praticamente vorrei abinargli un amplificatore Onkyo, i quali reggono 6 Ohm ma ho visto che molti sconsigliano di collegarci diffusori da 4 ohm, che dite, le mie che fanno 6,2 possono andare bene senza bruciarlo ?

Grazie
 
Tu non hai fatto una misura di "Impedenza", bensì una misura di "Resistenza", che non è la stessa cosa.

L'impedenza è la resistenza che un conduttore presenta quando è percorso da una corrente alternata, tu hai fatto una misura in continua: l'Impedenza varia infatti con la frequenza della corrente che scorre nel conduttore, non in base al carico, come hai scritto tu.

Inoltre suppongo tu abbia usato un normale tester che, a valori così bassi, non è molto preciso.

Mi sembra di capire che tu hai misurato ai capi del morsetto di ingresso, quindi con il crossover, che influisce pure lui sul valore reale del'Impedenza.

Ciao
 
Il tester è digitale e di qualità, la misurazione è semplice ed è quella che tu hai descritto.
Ma allora come faccio a sapere l'impedenza delle mie casse per poterci collegare l'amplificatore adatto ?

Premetto che è tutto basato su 4Ohm, un tweeter da 4, due woofer in parallelo da 8 che alla fine tornano sempre 4 e cosi via.
C'è un link o tutorial sul forum dove poter capire questa cosa dell'impedenza ?

Grazie
 
Ciao;
il fatto che il tester sia di qualità non implica che la misura sia precisa; per basse resistenze ci vogliono strumenti specifici.
Comunque non è un problema, l'imprecisione rientra tranquillamente nelle tolleranze e se hai letto 6,2 magari sono 6 o 6,5.
Insomma, di questo non mi preoccuperei.
Piuttosto, mi preoccuperei di altro: hai detto di aver messo due woofer da 8ohm in parallelo, ma leggi 6,2.
Ora: quel 6,2, se il woofer fosse uno solo, sarebbe la somma della Re del woofer (resistenza in continua della bobina mobile) + la resistenza del o degli induttori del passa basso.
La Re media di un woofer da 8 ohm è di circa 6 ohm; se sono due in parallelo diventano 3.
Come mai hai ancora 3,2 ohm che ti avanzano per raggiungere 6,2?
Ovvero, passi che magari gli induttori che hai usato possano essere di valore elevato e qualità non eccelsa, ma che un induttore per un crossover abbia 3,2 ohm di resistenza proprio non l'ho mai visto...
Per induttori da 10H avvolti in aria si può arrivare a 1,5 ohm, ma non credo sia il tuo caso...
Sei sicuro del collegamento che hai fatto?
Poi: se hai usato un programma di simulazione, ti dirà che valore deve avere il sistema a 0Hz, no?
Guarda quel valore sul programma e vedi se è simile al tuo, anche se, ripeto, 6,2 ohm mi sembrano eccessivi.
Inoltre, sempre se hai usato un programma di simulazione, ti traccerà sicuramente la curva di impedenza del sistema; potrà non essere precisissima, ma un'idea te la fai...
Ciao

mau
 
Il tester è digitale e di qualità......Ma allora come faccio a sapere l'impedenza delle mie casse per poterci collegare l'amplificatore adatto ?
Il termine "qualità" è sempre relativo, hai un Fluke, un Agilent o simili? Allora lo si può definire tale, se hai uno dei tanti cinesi allora è solo un tester digitale, che di per sè non è assolutamente sinonimo di qualità poichè la cosa dipende anche dal partitore e dalla circuitazione interna, nonchè affidabilità nel tempo.

Per quanto riguarda il come fare, oggigiorno la cosa può essere fatta in modo abbastanza semplice, (contrariamente ad una volta).

Ci sono tanti programmi che lo permettono, solitamente programmi per le misurazioni di acustica ambientali o su diffusori, basta solo aggiungerci un piccolo aggeggino facile da realizzare, colleghi il diffusore alla scheda audio tramite l'aggegino suddetto, cui si collega anche l'igresso della scheda stessa ed ottieni la classica schermata dell'impedenza in tutto il range audio.

Avendo un generatore di BF (ne esistono di gratuiti per PC) si può fare usando solo una resistenza esterna ed un tester, limitandosi magari solo a 1 KHz.

Non credo però che sia il caso di stare a perderci tempo.

Ciao
 
Lasciando stare il Tester, ho ribadito che la misurazione è l'insieme dei componenti della cassa assieme al crossover, quindi mi sembra normale che avendo utilizzato driver da 4Ohm le bobine etc. portino a 6 e rotti.
Utilizzando Xover ho provato a simulare l'impedenza e sembra più stare sotto i 4 che alzarsi verso i 6, quindi a questo punto credo sia sconsigliato un sintoamplificatore da 6 Ohm ? giusto ?
 
L' onkyo regge anche meno di 4 ohm , nei test impulsivi su due canali eroga anche 250W/canale. Il problema più che il valore nominale è sapere se nell ' inviluppo della fase ci sia un punto molto sfasato capace di far erogare molta corrente ai finali.
 
ho ribadito che la misurazione è l'insieme dei componenti della cassa assieme al crossover, quindi mi sembra normale che avendo utilizzato driver da 4Ohm le bobine etc. portino a 6 e rotti.
No, non è normale.
Col tester, se serve ribadire, misuri l'impedenza a 0Hz, ovvero la resistenza del sistema.
A 0Hz (zero Hertz) l'unica cosa che puoi misurare è la somma della resistenza in continua dell'altoparlante più la resistenza della o delle induttanze in serie al woofer che compongono il filtro passa basso.
Se hai usato due woofer da 8ohm in parallelo questa resistenza sarà compresa tra 2,5 e 3,5 ohm; aggiungiamo un ohm per le bobine, arriviamo a 3,5 - 4,5.
Forse è meglio se dici che woofer hai usato e come hai realizzato il passa basso...
Ciao

mau
 
la misurazione è l'insieme dei componenti della cassa assieme al crossover

fauntleroy ha detto:
No, non è normale. Se hai usato due woofer da 8ohm in parallelo questa resistenza sarà compresa tra 2,5 e 3,5 ohm; aggiungiamo un ohm per le bobine, arriviamo a 3,5 - 4,5.

e se nel crossover cè qualche resistenza ? da 1 o 2 Ohm ? messa in serie al driver porta su di valore, quindi mi sembra normale
 
e se nel crossover cè qualche resistenza ? da 1 o 2 Ohm ? messa in serie al driver porta su di valore, quindi mi sembra normale
Allora: se la resistenza è in serie ai woofer, il crossover, diciamo così, andrebbe un po' rivisto...
Se le resistenze sono in serie a midrange e tweeter, dato che questi altoparlanti hanno un filtro passa alto che ovviamente comprende, per entrambi questi altoparlanti, un condensatore in serie, quando tu fai la lettura in continua i condensatori si comportano come circuiti aperti, quindi tutte le resistenze inserite in quelle celle è come se non ci fossero.
Per ribadirlo ancora una volta: se leggi con un tester, tu leggi solo il valore resistivo del gruppo woofer + la resistenza della bobina di filtro.
Per cercare di capirci ancora meglio: se guardi il grafico dell'impedenza dei diffusori che hai progettato (o quello di qualunque altro diffusore o di un singolo altoparlante), quello che tu leggi con un tester è il valore del modulo dell'impedenza a 0Hz.
Più di 6 ohm mi sembrano troppi, tutto qui...
 
penso che se non abbiamo uno schema del sistema x-over è inutile continuare a discutere. Postalo e cercheremo di capire come mai hai 6,2 Ohm in continua (che comunque non è un problema).

Ciao
 
(che comunque non è un problema)

infatti, non è un problema, se mi dite che per misurare l'impedenza servono apparecchi, computer, programmi etc. allora lascio perdere, se basta affidarsi al software di simulazione allora vi informo che sto sotto i 4 Ohm con un crico applicato, detto questo volevo comprare un amplificatore onkyo, ma vedo che lavorano dai 6 a 8 ohm, nelle specifiche dichiarate, quindi va bene lo stesso o meglio impiegare un ampli specifico per i 4 Ohm ?
 
dovresti postarci il grafico dell'impedenza, così possiamo vedere di quanto và sotto e dove và sotto.
Inoltre sappi che, l'andamento dell'impedenza può essere corretto con opportune modifiche all' X-over quindi non ti scoraggiare.
Per quanto riguarda gli ampli, se parliamo di aziende serie (come Onkio), l'impedenza a 4 ohm può non essere un problema. Il fatto che un ampli consigli diffusori da 6 ohm in su non preclude l'utilizzo di diffusori da 4 ohm a meno che non sia specificatamente scritto di non utilizzarli per ragioni di intervento protezioni e/o insufficienza della sezione di alimentazione.
Comunque è sempre meglio andare su diffusori a 8 ohm e nel caso non sia possibile, scegliere amplificatori con grandi capacità di erogazione di corrente.
 
Secondo me puoi usarlo tranquillamente l' onkyo. Comunque se posti lo schema dei collegamenti magari controlliamo che sia tutto a posto.
 
impedenza.gif

Ecco il grafico dell'impedenza, scusate ma ero impegnato col carnevale, lo schema elettrico lo metterò più avanti perchè non me lo fa vedere completo, devo unire più immagini etc. ma sono normali quei due picchi alle basse e alte frequenze ?
 
Si, ma il problema non sono i picchi ma le valli, mi sembra di vedere l'impedenza arrivare a 2 ohm!!! e con sfasamento non trascurabile, in pratica ti ci vuole una saldatrice per pilotare queste casse :D
 
Di solito vengono molto più lineari ? Qualche esempio online ?
Per ora le ho pilotate con un vecchio ampli, dotato di varie protezioni e non ha fatto una piega, boh
 
il grafico mostra un sistema non ottimizzato dove i componenti scelti, sono probabilmente poco adatti a lavorare insieme.
Che dal punto di vista elettrico possa funzionare non c'è dubbio, il problema è che tra sfasamenti e impedenza ti ritroverai quasi sicuramente un sistema poco bilanciato, molto presente sui medio bassi, con dei "buchi" sui medio alti. Insomma, non per scoraggiarti ma, sarebbe da rifare. Se non puoi cambiare i tasduttori, l'unica prova che mi sento di consigliarti è questa: trovati un software che è in grado di aiutarti nella progettazione delle reti di compensazione e prova ad inserirle. Magari si riesce ad avere delle curve più decenti. Levaci una curiosità: il suono com'è ?

Ciao
 
Scusate se sembro pedante, ma sono l'unico ad accorgersi che, ancor più ora visto il grafico dell'impedenza, col tester NON può misurare più di 6ohm?
Ovvero che nei collegamenti c'è qualcosa che non va (e che probabilmente, vista la curva, ha salvato l'amplificatore - per ora -)?
Ora, il sistema illustrato in quella curva intanto non è, come diceva Wolly, un quattro vie, ma un tre vie "e mezzo" ed i woofer non sono in parallelo, ma filtrati singolarmente passa basso a frequenze diverse, per cui è ovvio che a bassa frequenza i due woofer vadano in parallelo e l'impedenza scenda.
Poi, la curva di impedenza, globalmente, di per sè non è tragica; anche gli sfasamenti sono tollerabili (c'è ben di peggio in giro), certo che in fase di progetto si sarebbe dovuto considerare il modulo, che è veramente basso.
Ultima cosa: questa discussione sta andando avanti da due pagine, ma è possibile che in due pagine Wolly non abbia trovato il tempo di dire che altoparlanti sta usando?
Non vorrei, ribadisco, sembrare pedante, ma credo che se si vuole aiuto un minimo (minimo) di informazioni si debbano fornire.
A meno che non volesse sapere solo se può pilotare con un Onkyo degli altoparlanti da 6ohm, ma in questo caso forse tutta questa discussione è inutile ed è anche nella sezione sbagliata...
Ciao

mau
 
Poi, la curva di impedenza, globalmente, di per sè non è tragica..........[CUT]
Quoto, il fatto che il modulo presenti andamenti con picchi non crea nessun problema agli amplificatori, anzi... da tenere d' occhio il minimo dell' impedenza e la fase. Comunque prima di proseguire con l' analisi dell' impedeza rappresentata nell' immagine postata preferirei vedere lo schema elettrico
 
Top