• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Ohm Casse e Amplificatore

Scusate, l'hò detto che in questo periodo ero impegnato col carnevale, volevo fare una stampa dello schema con xover ma più di 3 vie non fa e con lspcad si vedono i collegamenti singoli su varie finestre, scrivo nel tempo libero, tra lavoro etc. non mi è facile.
A me interessava sapere se potevo collegarlo ad un onkyo, ma ben vengano ulteriori miglioramenti, a me il suono piace, avevo iniziato con vari schemi di crossover ed alla fine l'orecchio mio ha prevalso questa configurazione.

Ho cercato altri progetti sul web di casse autocostruite, e ho visto che come grafico d'impedenza siamo li, anzi cè di peggio.
Vi posterò schema ed altoparlanti.
 
Ecco lo schema, ne ho messi due perchè xover non ha il 4 vie, sappiate che sono collegati assieme.
Praticamente è una cassa con due vani, uno in cassa chiusa dove trovate i componenti dello schema a 3 vie, e l'altro vano di sotto è un reflex, dove ci sono altri due woofer con caricamento isobarico.

I nomi dei componenti utilizzati li leggete nello schema.

TreVieFrontali.gif
IsobaricFrontali.gif

spero si capisca
 
Ciao non hai fatto serie parallelo ma un doppio parallelo con impedenza finale di 2 ohm, come si vedeva dal grafico. Ti consiglio vivamente di non utilizzare il tuo sistema così com'è.
 
dunque, si è veropraticamente è come se avessi collegato 2 coppie di diffusori. Per poterlo fare avresti dovuto almeno avere l'accortezza di avere diffusori da 8 ohm, invece così facendo (2 diffusori da 4 ohm in parallelo) scendi a 2 ohm complessivi.
Comunque, come dicevo da prima, sarebbe da rifare. In realtà, usando ampli di buon livello , non dovresti avere problemi (intendo rompere l'ampli) al massimo andrà in protezione oppure avrai una risposta insufficiente a causa delle limitazioni di corrente che un carico da 2 ohm sicuramente innesca nel circuito dell'ampli. A meno che tu non sia in possessodi una di quelle bestioline tipo AM Audio o Krell etc.... in grado di pilotare carichi da 2 ohm.......in questo caso non ti devi preoccupare. Ma se così non è, rivedrei il tutto con un circuito in serie anzichè in parallelo.
Ciao
 
L'hò detto nei posto precedenti che i diffusori in parallelo sono da 8Ohm mentre il tweeter è da 4, quindi alla fine ho tutti diffusori da 4Ohm, inizialmente avevo pensato che aggiungendo un'altra via, cioè la coppia di diffusori in reflex avrei avuto problemi a pilotarli, quindi ho fatto dei connettori separati e posso pilotare le casse con due ampli. Però se alla fine ho tutti da 4Ohm, può andare bene lo stesso ?
 
Ok, partiamo dall'inizio.
Tu hai fatto due casse, una con solo una coppia di woofer, l'altra con tutti gli altri altoparlanti.
Ognuna delle due casse è da 4ohm.
Il grafico di impedenza che hai postato mostra piuttosto chiaramente che, almeno nelle tue intenzioni, queste casse andassero collegate in parallelo (+ con +, - con -).
Ovviamente, collegando due casse da 4 ohm in parallelo ottieni una cassa da 2ohm.
Una cassa da 4 ohm l'avresti ottenuta se avessi tagliato passa alto la cassa con tutti gli altoparlanti; così come hai fatto sei nella situazione di cui sopra.
Però a questo punto mi vengono dei dubbi anche per i collegamenti, in quanto, ad esempio, collegando in SERIE le due casse avresti guarda caso pari pari quei famosi 6,2ohm che hai misurato e se è così, questo errore ti ha salvato l'ampli.
Detto ciò, noto anche altre cose piuttosto strane; la prima è l'L-Pad.
C'è una resistenza da 1,5ohm in parallelo al tweeter; ma hai idea di cosa voglia dire mettere una resistenza così bassa in parallelo ad un altoparlante?
Ringrazia il cielo che quella in serie è da 1ohm; se fosse stata di poco più bassa probabilmente avresti già salutato il tuo ampli...
Inoltre, mi sembra proprio che i tagli siano un po' troppo "semplici" per gli altoparlanti ed il numero di vie usati.
Altra cosa: i due woofer della cassa in isobarico, per il particolare tipo di caricamento, hanno una sensibilità di 3dB inferiore a quella dei woofer in parallelo; non mi sembra che tu abbia tenuto conto di questo nel progetto del filtro.

Ora, permettimi una divagazione e spero proprio che tu la prenda nel verso giusto, altrimenti premetto che non è mia intenzione offenderti o scoraggiarti.
Ti sei registrato esattamente 5 anni fa ed hai detto che leggendo il forum hai imparato ad usare i programmi di simulazione.
Ok; intanto usare i programmi di simulazione NON VUOL DIRE saper progettare diffusori, perchè ci vogliono anche le basi di elettrotecnica ed elettroacustica che tu, scusa se sono franco, non mi sembri avere, posto che hai fatto errori grossolani, vedi tweeter.
Poi; immagino che tu non abbia imparato ad usarli il primo giorno di iscrizione, ci avrai messo un po' di tempo per capire che esistono questi programmi, quali programmi, poi ne avrai preso uno ed avrai iniziato ad usarlo.
Quanto tempo è passato? Tre anni? Quattro?
In sostanza, è poco tempo che hai iniziato ad usare questi programmi e che cosa fai?
Un quattro vie sette altoparlanti.
Insomma, io ho iniziato con un monovia.
Poi sono passato ai due vie e solo dopo molto tempo mi sono avventurato in sistemi a tre o più vie.
Ripeto, non voglio scoraggiarti, ma forse è il caso che tu riveda un attimo le tue ambizioni.
Così facendo non impari nulla e rischi di fare dei danni, anche perchè, ribadisco, da quanto scrivi non mi sembri propriamente ferrato sulle basi.
Poi, ripeto, prendilo come vuoi, ma il mio è solo un consiglio.
Ciao

mau
 
Senza fare troppe polemiche, la cosa migliore sarebbe rivedere il progetto di questa cassa, usando gli altoparlanti che hai e cambiando il crossover.
 
Top