• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Occhialini 3D passivi da Polaroid

Da frequentatore di sale Real D non posso che esserne felice. Onestamente gli occhialini che distribuiscono sono abbastanza penosi: non tanto per l'estetica (a chi importa?) quanto per il fatto che mi è già capitato di indossare occhiali con fastidiosi rimasugli di stampaggio sull'archetto nasale ed è stata una vera tortura.
 
Gli occhialini passivi sono un pezzo di plastica con due lenti polarizzatrici (il più delle volte plasticaccia anche quella...).

Quelli attivi sono un tantino più sofisticati... anche se 100 Euro o più rimangono una esagerazione per un ricevitore infrarosso, due lenti LCD ed una batteria...
 
Si, può essere, ma bisogna tener presente che il 3D con questi occhiali rende di più ed inoltre è un tuo paio di occhiali "personale", come fossero gli occhiali da sole. Piuttosto, se li facessero anche graduati sarebbe proprio il massimo (ovviamente non a 30$).
 
A parte il fatto che gli occhiali Real D nei cinema li regalano (chi li vende a 1 Euro??) e nessuno è obbligato ad acquistare quelli Polaroid, se effettivamente rendono qualitativamente migliore l'esperienza 3D e soprattutto sono comodi una volta indossati (e magari hanno montature adatte anche ai bambini), non mi sembra che 30 dollari/euro siano un prezzo sconvolgente per un prodotto riutilizzabile più e più volte...
 
Top