• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

nVIDIA Shield 2 Android TV 2017. Il nuovo potentissimo mediaplayer UHD 4K HDR!

Continuo a ricevere prime video solo in hd , ho aggiornato all’ultima versione , svuotato la cache ecc ma niente... succede a qualcun altro?
 
Continuo a ricevere prime video solo in hd , ho aggiornato all’ultima versione , svuotato la cache ecc ma niente... succede a qualcun altro?

Presente! Reboot ecc.ecc. provate tutte... niente da fare...

Sia per il modello 2017 che 2019...
Qui mi sa che è Amazon che non ha ancora abilitato il 4k per l'Italia...
D'altronde sono "solo" due mesi...
 
Ultima modifica:
Però su appletv e Samsung prime video è 4k

Sì anche sul mio LG...

Scusa, mi spiego meglio, da cosa ho letto sul forum Nvidia, è una questione di Amazon
che deve abilitare certi client sui loro server...

Evidentemente non lo hanno ancora fatto per le Shield (o non so se in generale per i dispositivi Android)
in Italia...
 
Oggi primevideo ė ritornata in ultrahd, sinceramente però se non fosse per la scritta che conferma il 4K anche da molto vicino non noto differenze sostanziali rispetto a quando era in fhd
 
Per favore rispondetemi al più presto perchè altrimenti vendo questo potentissimo Shield TV.
Ho creato un file 25p 10bit con un programma professionaleM (io faccio video editing) e volevo guardare quel file con Shield TV ma il video va a scatti e quasi blocca lo Shield TV. Voi riuscite a guardare video 25p 10bit? Grazie
 
Non so se avrò io la risposta ma per chiunque dovesse rispondere dovresti confermare che il modello della Shield è 2017 (NON 2019), indicare che player hai usato, il formato del video ed i codec audio e video usati.

Prova con Kodi, dovrebbe avere un settaggio sulle impostazioni video per agiustare il frame rate, e con MXPlayer, credo sia il più aggiornato come codec.
 
Hai ragione: è una vita che faccio editing video, quindi il file è perfetto.
Lo Shield TV è del 2017, uso da sempre usato Kodi per i 50p 8bit. Oggi volevo creare un 25p 10bit. Il formato del video è MP4. Il codec audio mp4a-40-2.
Allego MediaInfo.
Grazie

ID codec : avc1
ID codec/Informazioni : Advanced Video Coding
Durata : 4 min 33s
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 100,0 Mb/s
Larghezza : 3.840 pixel
Altezza : 2.160 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 16:9
Modalità frame rate : Costante
Frame rate : 25,000 FPS
Standard : Component
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 10 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.482
Dimensione della traccia : 3,18 GiB (100%)
Lingua : Inglese
Data codifica : UTC 2020-06-12 15:19:08
Data : UTC 2020-06-12 15:19:08
Color range : Limited
Colori primari : BT.709
Caratteristiche trasferimento : BT.709
Coefficienti matrici : BT.709
Codec configuration box : avcC

Audio
ID : 2
Formato : AAC LC
Formato/Informazioni : Advanced Audio Codec Low Complexity
ID codec : mp4a-40-2
Durata : 4 min 33s
Durata sorgente : 4 min 33s
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 384 kb/s
Canali : 2 canali
Channel layout : L R
Frequenza campionamento : 48,0 kHz
Frame rate : 46,875 FPS (1024 SPF)
Modo compressione : Con perdita
Dimensione della traccia : 12,5MiB (0%)
Dim. flusso sorgente : 12,5MiB (0%)
Lingua : Inglese
Data codifica : UTC 2020-06-12 15:19:08
Data : UTC 2020-06-12 15:19:08
 
un AVC 4k a 100 mbps al 10 bit fà fatica anche un PC potente , non esiste in nessun standard.

Crea un 4k h.265 a 10 bit,
 
Posso e devo creare file h.264. Ma quel codec audio lo uso da molti anni senza problemi. Puoi dirmi comunque come lo posso modificare precisamente?
Grazie
 
Sono riuscito a scoprire il problema: Esiste solo una ragione: Shield TV non riesce a leggere un file h.264 25p 10bit. Ma legge solo h.265 files. Questo perchè non ha l'accelerazione video per il files h.264.
 
Sono riuscito a scoprire il problema: Esiste solo una ragione: Shield TV non riesce a leggere un file h.264 25p 10bit. Ma legge solo h.265 files. Questo perchè non ha l'accelerazione video per il files h.264.

h.264 "Hi10" (non 10 bit) non li legge nessun player ,tranne qualche lettore BD e vodafone tv mi pare. 4k poi credo sia impossibile solo un PC con grossa fatica.

h.264 4k 8 bit li leggono un sacco di player ,ma hanno poco senso e sono poco ottimizzati.

Ci sono decine di SW che fanno h.265 10 bit anche gratuiti/free, a partire da FFmpeg .
 
Scusate, sicuramente sarà una cosa detta e ridetta ma non ne vengo fuori.
Riuscite, in qualche modo, qualsiasi modo, ad avere un audio DOLBY ATMOS con la Shield 2017?
Che sia Netflix o Amazon Prime o altro, in Italiano o Inglese o Cinese non mi importa. Vorrei solo avere la soddisfazione di vedere la scritta "Dolby Atmos" accendersi sul display dell' amplificatore.
Ci riesco solo con KODI e qualche demo.

Grazie
 
Io ho la versione 2017 e un Denon HDMi 2.0 ARC. Con Netflix, H265 ecc... che lo supportano l'Atmos posso usarlo ma via Dolby Digital Plus. Non essendo però il mio Denon ne la Shiled 2017 eARC l'audio lossless non passa. Comunque sia se hai un sintoamplificatore o una soundbar Atmos compatibile, Netflix con la Shiled 2017 dovresti poterlo sfruttare. Se sul sinto/soundbar non ti parte in automatico, dovresti poterlo selezionare tramite il telecomando o l'applicazione propietaria. Nel mio caso ad esempio, sullo schermo del sinto appare la voce Dolby Atmos/Surround (ho un 7.1) Ovviamente nel caso di un sintoamplificatore dal 7.1 in su, se non si hanno dei diffusori appositi per Atmos usare il Dolby Atmos non serve a nulla. O meglio, selezionando l'Atmos via DD+ ho un audio un volume un pochino più alto e dei bassi un pochino più spinti, ma in linea di massima grandi differenze non le noto proprio perchè sprovvisto di diffusori Atmos. In verità un paio vorrei prenderli ma non se senza eARC valgano davvero la spesa.
 
Credo che l' e-arc in questo caso non serva a nulla se il collegamento è diretto Shild/Amplificatore.
Non credo sia quello il problema.

Poi ripeto..... da Kodi con i Demo funziona.
 
Ultima modifica:
Si infatti. Per poterlo sfruttare l'eARC deve essere supportato sia dall'impianto audio o soundbar che dalla tv o dal dispositivo esterno. Probabilmente mi sono spiegato male. Volevo dire che pur non avendo l'eARC (ce l'ho sulla tv ma non basta) l'Atmos posso usarlo veicolandolo tramite il Dolby Digital Plus. Il mio collegamento è questo: sintoamplifictaore collegato alla tv via ARC, Nvidia Shield 2017 collegata alla tv. Che si tratti di Netflix, di Prime Video, di H265 ecc... quando supportato l'Atmos posso usarlo.
 
Siamo collegati diversamente, il la Shield la mando direttamente all' amplificatore e non alla TV, quindi earc o no è indifferente.
Mi daresti per favore 1 titolo da provare (Netflix o Amazon Prime) in Dolby Atmos? Un titolo che a te funziona.
 
Puoi provare con la serie The Witcher che tra l'altro è l'unico contenuto Netflix ad avere l'Atmos in italiano. Altered Carbon, Da 5 Bloods-come fratelli. Questi sono solo 3 ma su netflix di contenuti Atmos ce ne sono tanti.
 
Top