• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo Preamplificatore consigli su collegamenti.

DarkKnight

Active member
Ho finalmente aggiornato il mio vecchio pre con un nuovo Marantz Av10. Che collegamenti devo fare secondo voi tra lettore e proiettore? Con il vecchio pre semplicemente avevo un cavo hdmi in fibra ottica che dal vpr andava nel lettore blu ray (l'oppo in firma) e da lì uscita audio nel pre. Però visto che il nuovo marantz ha anche una buona parte video (a quanto ho capito) consigliate di far passare il video dal pre? E in che modo? Grazie.
 
Intanto complimenti per l’acquisto. Io collegherei tutto in HDMI al Marantz e poi dal pre sempre HDMI in fibra al VPR. I DAC dell’AV10 sono notevoli…
 
Grazie per i compimenti, fammi capire meglio il lettore dove lo colloco; cavo hdmi dal vpr in hdmi in nel pre, dal pre cavo hdmi out verso l'ingresso dell'oppo giusto? Per l'audio invece hdmi out dall'oppo nel pre? Sono un po' confuso :D
 
Da HDMI1 dell'Oppo a HDMI input del pre (quella che vuoi) e da HDMI output del pre a HDMI del VPR.
Anche l'audio passerà già così.
Fine.
 
Perfetto. Ci sono per caso delle opzioni che migliorano anche il video o basta solo collegarlo così e avrò dei piccoli miglioramenti?
 
Oggi ho installato il tutto e sono venuti anche due tacnici audio per calibrarmi al meglio il pre tramite dirac live, devo dire che il risultato è stato spettacolare da quel poco che ho sentito, ovviamente nei prossimi giorni mesi sentirò molto di più.

Volevo chiedere per quanto riguarda le codifiche (sound mode) che dovrei usare quali mi consigliate? Uso quasi esclusivo di film.




Ps la calibrazione con il direct live è sempre presente, anche se cambio modalità sound?
 
Ultima modifica:
L'impianto audio calibrato è sempre un gran bel sentire, la differenza con o senza calibrazione da me è stata eclatante.
Una domanda te la faccio io però, perchè non lo hai chiesto ai tecnici che sono venuti a calibrartelo? :D
 
L'ho chiesto mi hanno detto di lasciarlo con auro 2d-surround (uno dei due ha proprio questo pre) però leggendo il manuale si dovrebbe mettere questa opzione quando hai effettivamente una traccia auro, per questo ero un po' in dubbio.
 
Se colleghi direttamente il lettore al proiettore non avrai l'OSD del Marantz per fare le regolazioni.
Auro 2D in pratica utilizza tutti i diffusori presenti nel tuo sistema a prescindere dalla traccia audio. Ti avranno consigliato il 2D e non il 3D perchè non hai diffusori a soffitto, corretto?

Il DSP Auro è piuttosto godibile anche se preferisco Atmos in funzione della configurazione dei miei diffusori.
 
Il cambio codifiche le posso fare dal telecomando, le regolazioni no dovrei accendere un monitor esterno che ho comunque vicino le lettroniche e va bene così.

Si mi hanno consigliato il 2d perchè per ora non ho diffusori a soffitto. Quindi lascio così anche se ci saranno codifiche dolby digital o dts master audio?
Il dubbio mi sorgeva, appunto, perchè non c'è nessun film attualmente con codifica auro o cmq pochissimi.
 
Ok, ma non intravendo problemi nel collegare la sorgente al pre e poi andare al proiettore, ma se sei soddisfatto in questo modo e non ti dà fastidio dover accendere un monitor per le impostazioni/informazioni, mantieni pure questa configurazione.
Considera che nelle impostazioni video del Marantz esiste la possibilità di escludere totalmente l'intervento del processore video, ovviamente perdendo l'OSD, ma che con un semplice click può essere ripristinato quindi senza dover utilizzare un monitor di servizio.
Per quanto riguarda Auro 2D è una questione di gusti. Se una traccia è già 7.1, DD o DTS che sia, manterrei la codifica originale senza DSP, se invece vuoi utilizzare tutti i diffusori con colonne sonore 5.1, Auro 2D fa in modo di utilizzare anche i surround back.
Puoi semplicemente ascoltare e selezionare ciò che preferisci.
 
Beh, allora direi di sì, non ha gran senso utilizzare un DSP come Auro 2D se si hanno solo 5 diffusori in quanto le colonne sonore, tranne quelle veramente datatate, hanno traccia 5.1.
 
Sto cercando di registrare il pre sul sito marantz con il numero di serie ma non ho capito dove farlo. Avete qualche suggerimento?
 
Portando la mia esperienza ti posso dire che è sempre preferibile utilizzare la codifica originale, indipendentemente dal numero di diffusori che si hanno.

Almeno a quanto ho notato io, se si ha una traccia 5.1 e (per esempio) si utilizza un DSP per utilizzare un impianto 7.1, non si aggiungono semplicemente i 2 surround back, ma il DSP lavora anche sugli altri canali rimescolando un pò il tutto. Quindi per mio gusto personale utilizzo sempre la codifica originale, ma solo quando guardo film o serie tv.

Per il resto (come canali TV o video youtube) utilizzo il DPS Auro-2D, (anche sotto consiglio di operatori del settore) che effettivamente crea un effetto piacevole soprattutto da segnali stereo.

Quello a cui sto distante sono DSP DTS che veramente non li digerisco.
 
Ultima modifica:
Top