• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Nuovo LG 32LB570V

Ciao
Ho provato Gravity da HDD esterno.
Gravity.2013.ITA.ENG.1080p.BluRay.x264-BLUWORLD.mkv
Tutto molto bene ( devo ancora calibrare l'immagine )
ha gestito correttamente il passaggio fra i 3 canali audio ( ITA AC3 448 Kbps, ENG DTS 1510 Kbps, ENG AC3 )
Ha mostrato i sottotitoli. ( si è impuntato una volta a furia di cambiarli, ma poi si è ripreso )
Ecco i dettagli del video
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format_Profile : High@L4.1
Format_Settings_CABAC/String : Yes
Format_Settings_RefFrames/String : 5 frame3
CodecID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration/String : 1h 30mn
BitRate_Mode/String : VBR
BitRate/String : 11.2 Mbps
Width/String : 1920 pixel3
Height/String : 800 pixel3
DisplayAspectRatio/String : 2.40:1
FrameRate_Mode/String : CFR
FrameRate/String : 23.976 fps2
ColorSpace : YUV
ChromaSubsampling : 4:2:0
BitDepth/String : 8 bit3

Enjoy !

Ho in giro un KillBill un pò piu pesante che provero prossimamente, eh eh
alla prox
 
ehehe un buon test come film.
L'hai mandato in esecuzione da disco usb esterno immagino. Non gira a scatti dunque o qlcosa del genere?

Proprio questa mattina l'ho trovato ad un buon prezzo.
Aspettero' il prox stipendio per ordinarlo.

A presto ;)
 
il 32 adesso si trova facilmente ben al di sotto dei 300€ quasi più vicino ai 200€ ma chi si trova in procinto di acquistarlo e vuole sfruttare i collegamento internet consiglio di valutare almeno l'acquisto della serie 6 (650V)..wifi ready e miglior refresh delle immagini (oltre all'inutile 3D). Sul sito LG sono stati rilasciati degli aggiornamenti.
 
Dunque è arrivato la tv :)
concluso il setup iniziale ho effettuato la ricerca delle frequenze e verificata la bontà dei canali HD 501- 502 etc... il dettaglio è eccellente.
Ho provato a collegare un hd esterno dal quale ho lanciato un file .mkv di 7GB circa AC3 e precisamente "Il Signore degli Anelli, la desolazione di Smaug". Ragazzi che dire....era difficile da staccarsi dal divano.
Per ora sono estremamente soddisfatto.
Un unico dubbio e che forse per 150e potevo prendere il gemello a 42". Ma mi accontento :)

Grazie a tutti.
A risentirci ;)
 
Ciao a tutti.

Posso chiedervi una cortesia?
Come si comporta l'LG 32LB570V con le trasmissioni SD (Rai, mediaset, tv locali)? Si vede ragionevolmente "bene"? Oppure male?
E l'angolo di visione, com'è?

Grazie a tutti. :)
 
Ciao!
Posso dirti che dal collegamento da antenna,si vede veramente molto bene. Poco da dire, così come l'angolo di visuale.
Per il suo costo veramente credo che poche o addirittura nessuna tv sia a paragone.
 
Ciao a tutti, mi aggancio anche io a questa discussione!
Sono indeciso tra un Samsung UE32H6200 e l'LG 32LB650V!
Diciamo che ho sempre optato per Samsung, ma ultimamente sto rivalutando LG!
Però mi cadono parecchio sulla qualità del manuale, almeno quello pdf, dove non c'è una tabella dei formati supportati. Qualcuno che sappia dire se li riproduce e come?
Se qualcuno è disponibile a sperimentare ma non ha video adeguati potrebbe dare un occhio qui http://www.libde265.org/downloads-videos/ :)
Grazie in anticipo a tutti!
 
qualcuno ha provato con un filmato mkv con codec HEVC H265 x265 ? Potreste fare la prova e dirmi se si vede?
Grazie :)

Il codec H265 è appannaggio dei TV 4K, la ns serie (il mio è il 39LB580V) è full HD quindi codec H264 (puoi vedere tutte la caratteristiche sul sito della LG). Come altri che mi hanno preceduto posso dirti che le immagini prodotte da questo tv sono molto buone per i miei gusti: niente supermegaultra contrasti tipo Samsung (quindi colori molto falsati rispetto a quelli reali) e tantissime possibilità di regolazioni per "incontrare" i propri gusti.
Tra i punti di forza segnalo il processore quad-core (molto migliorato rispetto alla serie 575S), riproduzione filmati mkvhd senza tentennamenti (visto lo stesso filmato su un Philips 55" dal costo quintuplo: dopo qualche secondo di riproduzione immancabilmente le immagini si fermano e bisogna spegnere la tv staccando la spina altrimenti nisba), DNLA anch'esso ottimo e se il tv è connesso alla stessa rete del pc o altro, tramite il soft SmartShare, è possibile vedere ogni file video/audio/mpeg che sia in condivisione agganciando i terminali in modo automatico e velocemente.
 
Ultima modifica:
Ciao, io ho sentito la LG nel dubbio e mi hanno dato una risposta ambigua: dovrebbe supportare HEVC ma non h265, che è un assurdo visto che coincidono... Tu di fatto, ne hai provato? A me interessa hevc a 1920x1080
 
Ciao, io ho sentito la LG nel dubbio e mi hanno dato una risposta ambigua: dovrebbe supportare HEVC ma non h265, che è un assurdo visto che coincidono... Tu di fatto, ne hai provato? A me interessa hevc a 1920x1080

Non ho provato quella risoluzione, se mi dai un link dove trovare qualche filmato lo faccio volentieri. Dimenticavo una delle "pecche" del tv è la lentezza del web browser (ovviamente rispetto ad un pc).
Ieri ho dato qualche punto in + al giudizio sul tv quando ho provato a sintonizzare qualche tv via satellite operante in banda C e dopo aver impostato i parametri le ha trovate subito, anche in DVB-S2.
Nella ricerca di un editor dei canali fino ad ora ho trovato ChanSort_2014-11-04 molto buono, se qualcuno conosce il modo di riscrivere il database originale mi farebbe un grande piacere :)
 
Ciao, io ho sentito la LG nel dubbio e mi hanno dato una risposta ambigua: dovrebbe supportare HEVC ma non h265, che è un assurdo visto che coincidono... Tu di fatto, ne hai provato? A me interessa hevc a 1920x1080

Come ti accennavo prima, questo codec non è incluso tra quelli disponibili nel tv: "TIPO DI FILE NON SUPPORTATO" è stata la risposta alla richiesta di riproduzione di quei file che mi hai indicato sia tramite la porta USB che tramite SmartShare.... Speriamo un prossimo aggiornamento firmware da parte della LG
 
Come ti accennavo prima, questo codec non è incluso tra quelli disponibili nel tv: "TIPO DI FILE NON SUPPORTATO" è stata la risposta alla richiesta di riproduzione di quei file che mi hai indicato sia tramite la porta USB che tramite SmartShare.... Speriamo un prossimo aggiornamento firmware da parte della LG

Bella fregatura....per me almeno! Nelle specifiche tecniche c'è scritto:
" Resolution Upscaler Si
HEVC Codec 2K / 60p
H.264 Codec 2K / 60p
"
Quindi per me rimane una delusione...però....
 
mi aggancio alla discussione chiedendovi se vale la pena spendere di più per il 580v rispetto al 570v o cambia solo estetica (e wifi)?
e poi se l'lg 570v è buono a 260 euro o c'è di meglio (anche d altre marche) mi servirebbe più che altro cme monitor per pc, grz 1000
 
mi aggancio alla discussione chiedendovi se vale la pena spendere di più per il 580v rispetto al 570v o cambia solo estetica (e wifi)?
e poi se l'lg 570v è buono a 260 euro o c'è di meglio (anche d altre marche) mi servirebbe più che altro cme monitor per pc, grz 1000

Non conosco estetica del 570V ma credo che l'unica differenza tra i due sia il wifi incorporato nel 580V mentre opzionale nel 570V (pennetta wifi LG o compatibile da comprare a parte).

Per il prezzo se ti riferisci al 39" comprerei di corsa, se invece ti riferisci al 32" è un buon prezzo..... tieni presente che per il pc il collegamento andrà fatto con presa hdmi in quanto non è dotato di ingresso vga.

Io ho scelto questa serie per via del wifi incorporato e ingresso DVB-T2 & DVB-S2 che mi mette al riparo dai futuri sviluppi del digitale terrestre (se mai ci saranno) e la comodità del ricevitore sat incorporato con la possibilità di sfruttare il modulo common interface sia per il terrestre che per il sat. Regolazioni di immagini a piacimento (sono molto pignolo in questo) e un'ottima guida nel ottimizzare le immagini per chi è alle prime armi. Per chi si vuol divertire, infine ti segnalo un utilissimo telecomando "intelligente" (da comprare a parte) specie quando si naviga con il browser del tv.
 
Ciao a tutti ragazzi, indecisione.. Meglio questo 32LB650V di LG oppure un kdlW32705A di Sony? Premetto che costano pressoché uguali, e che lo userei principalmente per Sky (film e partite) e Ps4.. Datemi un'illuminazione, sono davvero indeciso..
 
Ciao
ho preso questo TV anche per la sue capacità di lettore multimediale ( vedi post#21). Ho scelto il modello non wifi perchè, avendo comunque la porta ethernet, lo avrei collegato utilizzando i dispositivi powerline.
Bene, sono arrivati ! Funziona tutto molto bene anche coi soliti mkv pesanti letti dal NAS, ma... con i file multi-audio il menu non mi consente di cambiare il flusso audio. Ho disponibile e funzionante solo la parte relativa ai sottotitoli.Ricaricando lo stesso file invece letto tramite usb si riattiva l'opzione.:mad:

Succede anche a voi ? Ho scritto a LG chiedendo lumi... speriamo
 
Top