• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi VPR Sony 4K 2018

Non sarebbe possibile eseguire una prova di affaticamento per testare questo aspetto, tipo la prova dei 100.000 Km che faceva (o fa) Quattroruote con le auto? Si potrebbe lasciare in funzione 24h al giorno (o quasi, meglio cicli di 3h di funzionamento e 1h spento) un Sony VW260ES, per arrivare a 1000 ore di funzionamento entro due mesi.
Certo che ..........[CUT]

Sarebbe bello, ma non si farà mai! In caso di risultato avverso cosa accadrebbe??
 
secondo me la sony lo programma il deterioramento, come succede con praticamente tutto oggi, sarà per quello che fa le orecchie da mercante...
 
Esagero: l'ideale sarebbe sottoporre contemporaneamente al test di affaticamento un altro vpr di altra marca della stessa tipologia (es.: JVC DLA-X5500), per vedere se c'è differenza di "invecchiamento".
Certo che se per uno il calo del contrasto fosse del 5% e per l'altro fosse del 30%, allora sì che sarebbe una bella mazzata...
(se ne provi uno da solo il produttore - o chi per lui - potrà sempre dire che il test non è veritiero poiché un vpr normalmente rimane acceso 3 ore e spento 21 ore, e non il contrario...)
 
secondo me la sony lo programma il deterioramento...
Non penso: è come se una casa automobilistica, applicando la stessa strategia ("obsolescenza programmata"), producesse alcuni modelli con il motore che grippa dopo soli 20.000 Km... un po' troppo presto, no?
 
Ultima modifica:
E voi, con le paranoie che avete, vi giochereste 5000€ pensando che c'è un forte rischio che fra due anni ne valga 1000 a dir tanto?
O lo si compra a cuor leggero, o lo si lascia dov'è...home cinema deve portare solo gioia e non preoccupazioni.
 
Non penso: è come se una casa automobilistica, applicando la stessa strategia ("obsolescenza programmata"), producesse alcuni modelli con il motore che grippa dopo soli 20.000 Km... un po' troppo presto, no?

alcujni 1.5 dci (renault) inchiodano anche a a 60.000 km per via delle bronzine... per non parlare dei motori delle smart ;) nelle auto di oggi ci sono gli esempi piu visibili di obsolescenza programmata, oltre al motore ci sono decine e decine di componenti fatti male apposta e che come ricambi costano uno sproposito, come ad esmpio i tubi alta pressione dell'aria delle audi che si rompono che è una meraviglia e che costano 150 euro per uno lungo 15cm... poi mi ricordo una quando ero piccolo che vendevamo a stock i motori dei gattoni ( i vecchi mercedes ve li ricordate :) ) taxi con oltre un milione di chilometri e che ancora oggi tirano acqua dai pozzi in africa... oggi i taxi vengono demoliti a soli 5-6 anni di vita, per quanti problemi hanno e ripartazioni fatte a 250-300k chilometri... pensate che la sony non sfrutti il suo nome per programmare un decadimento a breve termine? vedete tira fuori cose innovative che atri non hanno e vende comunque... come fa la samsung con i telefoni, che prima che esca il nuovo modello il telefono rallenta e ti parte la scimmia di comprerne uno nuovo perche va meglio...
 
Ultima modifica:
@ TUTTI

Cerchiamo di rimanere in tema e parlare dei nuovi prodotti e loro prestazioni.

I dubbi ormai sono noti, pertanto credo non sia il caso ripartire con le supposizioni, i timori, le speranze, le accuse, ognuno si regolerà secondo le proprie convinzioni.
 
Per quanto riguarda la questione "HDMI castrata" leggendo la prova di ProjectorCentral mi sembra di capire che l'HDMI è si limitato, ma non come l'Epson che al massimo gestisce 10.2 gbps perché arriva sino a 13.5 gbps
" 4K Signal Connectivity.
Dual HDMI ports are both HDCP 2.2 enabled. 4K HDR 60p 10bit (for HDR10/HLG). Both ports accept signals up to 13.5 Gbps bandwidth."
Cosa significhi questo non mi è ben chiaro, azzardo a dire che il famigerato HDR 60p di Netflix passa a 10 bit invece che ai 12 previsti dallo standard ma qui sto in terreno minato per me....
 
Ultima modifica:
il famigerato HDR 60p di Netflix passa a 10 bit invece che ai 12 previsti dallo standard

è così, anzi è meglio di quanto scrivi infatti il segnale 4K 60hz 4:2:0 12bit occupa una banda di 13.4 Gbit/s quindi se questi nuovi VPR sony accettano una banda passante fino a 13.5 passa anche il "12 bit"

Certo che a questo punto ci si chiede perchè non abbiano implementato una scheda HDMI-in da 18 Gbit/s :confused: quanto può aumentare i costi di produzione? :confused:
 
Ultima modifica:
la tabella cui faccio riferimento è questa:
2s84e9w.jpg

e non specificano se i dati si referiscono a 50 o 60 Hz, per semplice deduzione logica penso che se scrivono 50/60 hz il dato si riferisca all'ipotesi più "pesante" cioè i 60 hz ma se tu fai riferimento a dati più specifici sono lieto di saperlo.
 
ok, direi che il contenuto è assolutamente identico alla "mia", almeno per quanto riguarda le frequenze 50 e 60 hz. con campionamento crominanza 4:2:0 (nella prima colonna i i dati "4K50" e "4K60" sono messi uno sotto l'altro per motivi di spazio ma, a mio avviso, va inteso che sono associati, come fosse scritto 50/60 hz)
 
Ultima modifica:
Purtroppo per me è quasi aramaico antico....
Comunque mi sembra che si possa dire che le Hdmi dei nuovi Sony gestiscono tutti i formati al momento disponibili, o no?
 
Per puro caso ho incrociato la fonte da cui è tratta la tabella che ha fatto pubblicare Claudio Gnagno, che ho trovato molto interessante sotto vari profili: http://www.acousticfrontiers.com/uhd-101-v2/

Sperando di fare cosa utile, cerco di semplificare e di accorpare alcune info prese lì, ma anche altrove.

Il solo HDR Dolby Vision gestisce master fino a 12bit di luminosità di picco.

Netflix, ad esempio, ha codificato il mitico master di Marco Polo (1) in UHD, HDR10 e HDR Dolby Vision (che richiede fino ad un flusso 22 Mbps): la certificazione del tipo di display e la banda di rete disponibile determineranno la versione che verrà automaticamente somministrata all'utente.

Per visualizzare un programma ad elevato frame rate 4K@60Hertz con profondità colore limitata ad 8 bit basterà un flusso da 10.2 Gbps (ad esempio, quello consentito dall'HDMI dell'Epson); ma per visualizzare lo stesso programma ad elevato frame rate 4K@60Hertz con una elevata profondità colore (10 o 12 bits) si renderanno necessari fino a 18Gbps.

Anche se molti programmi UHD vengono masterizzati in 4:4:4, il disco ottico UHD (come il Blu Ray) viene offerto a 4:2:0. Infatti il 4:4:4 è a gamma intera, ma il 4:2:2 risparmia un terzo dello spazio e un 4:2:0 risparmia la metà!

Tutto questo fermo restando che, come sappiamo, per la profondità colore:
gli 8 bit consentono 256 tinte RGB
i 10 bit consentono 1024 tinte RGB
i 12 bit consentono 4096 tinte RGB

Quindi valori elevatissimi di profondità colore (12 bit) e di chroma subsampling (4:4:4) attualmente potranno interessare per lo più i comparti dei gamers e dei servizi in streaming, non le televisioni via etere o via satellite, né i players ottici.

Un dubbio lecito sorge per il nuovo servizio UHD di SkyQ, fermo restando che se solo ora siamo giunti ad avere un full hd degno di questo nome (i.e. SuperHD), non so con che velocità questo fornitore di contenuti potrà fornirci materiale più "denso" e "pesante"... :rolleyes:

L'altro mio dubbio riguarda i nuovi dischi ottici codificati con Dolby Vision... Sarà interessante capire cosa succederà... :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Top