• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi JVC 2012

Interessanti i nuovi modelli, avessi lo spazio...
Secondo me anche un modello ancora piu' base senza il 3D avrebbe spopolato.
Kabuby, vero che altri dichiarano luminosita' doppie ma JVC e' sempre stata piu' corretta indicando luminosita' piu' reali e non raggiungibili con calibrazioni completamente sballate. Vediamo se quest'anno i 1200/1300 lumen sono piu' reali o cosa, l'altra volta avevano un po' sparato e i valori reali non erano poi cambiati di molto.
Non ho mai visto la serie X all'opera ma da tutto quello che ho letto e mi hanno detto era chiaro che fosse 'ottimizzabile', se questi nuovi modelli lo sono sarebbe un bel colpo.

Infine, penso che per dovere di cronaca sia giusto riportare a peritura memoria le dichiarazioni sui miglioramenti, visto che l'anno scorso tali elenchi di mirabolanti prestazioni sono poi state editati con il passare del tempo.

Aspetto con impazienza una review tecnica.
Ciao
A

Io li ho visti e la densità di informazioni in 4K è veramente notevole !
Come vedere un 720p contro un 1080p !
L'allineamento oltre che ad 1/16 è a 121zone !
Basta con la croce JVC sulla misconvergenza .
Il 3D quest'anno non inserendo il black frame è ancora più luminoso .
Si può scegliere la modalità 2K e 4K da telecomando .
Il 3D è solo 2K e c'è la conversione 2D-3D
L'interpolatore di frame è migliorato
Nessun artefatto di upscaling, visto che questo è ottico
 
Be' costera' il doppio,e poi sara' 4K nativo....quindi non confrontabile con materiale nativo.
JVC ha voluto quest'anno inserire questa(ed altre interessanti features)allo stesso prezzo dei modelli dell'anno scorso....non mi sembra x nulla male anzi :)
 
Ultima modifica:
bongrandrea79 ha detto:
io sul link di Homecinemainside ho letto:"insieme ad una diminuzione del cross talk e del ghosting grazie ai 240Hz di refreshD ;)

Sul sito hanno corretto l'informazione, le fonti ieri erano alquanto contrastanti...:)

http://www.homecinemainside.it/hometheater/notizie/1897/JVC_DLA-X30_DLA-X70R_e_DLA-X90R_arriva_anche_il_4K_emulato

L'aumento di luminosità, sia in 2D, ma soprattutto in 3D, è un altro dato di importante rilievo, insieme ad una diminuzione del cross talk e del ghosting grazie ai ad un miglioramento della resa luminosa nel percorso ottico e all'utilizzo di un algoritmo denominato Cross Talk Canceller. Il refresh dei pannelli pare rimanga ancorato ai 120Hz, contrariamente a quanto riportato in alcune news di ieri e che avevamo dato per buone, vista la loro autorevolezza. Un Clear Motion Drive migliorato è un'altra gradita sorpresa (anche se non attivabile in 3D),
 
Stando controcorrente, ma non e' proprio possibile fare una regolazione meccanica accessibile da un pannellino?
Per quel che leggo hanno usato i dispositivi SHV non solo per lo pseudo-4K ma anche per allineare le matrici sui modelli maggiori.

Interessante, ottimo (sarei curioso di capire come fanno a farlo a sezioni) ma questo non comporta una riduzione di efficienza data dal fatto che almeno due colori avranno il dispositivo sul percorso luce? Insomma, non mi pare una cosa impossibile da fare, o sbaglio?

Poi ben venga la novita' anche se inaccessibile ai piu'.
 
Tony359 ha detto:
ma questo non comporta una riduzione di efficienza data dal fatto che almeno due colori avranno il dispositivo sul percorso luce?
In teoria si. Ma se la modalità pseudo 4k, come sembra da cine4home, non è disattivabile, questo dispositivo si troverebbe SEMPRE presente nel percorso ottico. Per cui a livello di efficienza luminosa, sempre in teoria, non dovrebbe cambiare nulla.
 
Pensavo fosse un dispositivo messo a valle del light engine sinceramente. Ora, non sono un tecnico e non conosco come sia implementata la soluzione ma per il "4K" ne basterebbe uno alla fine, mentre per gestire lo shift ne serve uno per pannello, o su due pannelli (tenendone uno come riferimento) e uno alla fine.

E se il "4K" non e' disattivabile dal mio punto di vista e' un punto negativo!
 
Concordo con chi diceva che dovrebbe essere una cosa software, non credo ci voglia tanto a disattivarlo sinceramente. Magari il firmware non era maturo, era acerbo!

:D :D
 
Con un prezzo identico ai concorrenti sony30, pana5000 e epson9000, e mitsu7800, l'X30 penso sfonda e alla grande! Ha l'ottica completamente motorizzata (che manca a tutti tranne al pana, che ha però il lens shift manuale), la memoria di formato (che ha solo il pana), un contrasto nativo che gli altri si sognano, ottica sigillata a diff di epson e pana, che ancora richiedono il cambio dei pannolini nello sportellino, luminosità e 3D migliorato rispetto all'X3, cosi come il Clear Motion Drive che adesso dovrebbe funzionare, la regolazione dell'allineamento dei pannelli, un migliore controllo di qualità in produzione, ma perchè uno si dovrebbe prendere gli altri?:D
 
Top