• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovi dvd recorder Panasonic DMR-EX98V, DMR-EX88, DMR-EX78, DMR-EX768, DMR-EH68

Non completamente soddisfatto del mio dvdrec, vorrei orientarmi sui nuovi panasonic che finalmente sono dotati di usb 2.0 dalla quale è possibile leggere anche i divx.

Il manuale del ex78/88 riporta, a pg 13, che è possibile utilizzare solo memorie esterne fino a 128Gb (fat 32 e unica partizione).Sembrerebbe inoltre che ci sia una limitazione a 300 cartelle e 200 file riconoscibili per i divx.

Qualcuno ha provato a collegare hard disk con capacità elevata (750 gb o 1 tb)?

grazie
 
Ultima modifica:
Ciao,
spero di avere a casa per la prossima settimana il pana ex78,farò qualche prova e poi vi dirò.
Avendo un retroproiettore sony KDF50,come cavo hdmi,ho visto che il pana supporta l'1.3,ma ha senso su questa tv con ris.max 1280x720?

Non sarei proprio sicuro che questo rec up-scali tutte le sorgenti compreso il segnale proveniente dal decoder digitale interno!
Mi sembra di capire che l'up-conversion avvenga solo da dvd o contenuti dell'HDD.
Tra l'altro sono proprio curioso di vedere come lavora il decoder interno,ma soprattutto la qualità delle registrazioni,soprattutto per uno come me innamorato perso dell'encoder Pioneer!
però per 277 euro(spedizione compresa,aggiudicato tramite asta),potevo lasciarmi scappare questo nuovo recorder? :D

Che voi sappiate,si puo' usufruire della detrazione fiscale del 20% per questo rec?
Se sì,scontrino o fattura va bene lo stesso?

Grazie e a presto.
 
Arrivato il Pana ex78
Per il momento posso solo dire:

- Non scalda praticamente nulla,è silenziosissimo.
- Un po' rumoroso come lettore dvd,si avverte solo quando l'audio è molto basso.
- Mi ha letto 6 divx senza problemi.
- Come lettore di dvd è buono.
- In modalità di registrazione ep è scadente,in lp da utilizzare per cose
poco importanti,in sp c'è differenza con l'originale ma è tuttavia
molto buona.In xp è ottima ed è difficile trovare differenze dall'originale.
- Se si registra dal decoder interno,non puoi vedere un altro canale,ma solo segnali che provengono dall'uscita tv del rec collegata poi all'entrata tv del televisore,oppure se hai un decoder satellitare o un altro decoder esterno collegato al rec.
- Mentre registra puoi riguardarti la registrazione dall'inizio,oppure utilizzare il rec per riprodurre dvd,oppure programmare un'altra registrazione.
-Una volta che la registrazione termina,il rec si mette in standby se prima dell'inizio della registrazione si trovava in standby.
-Esteticamente gradevole e non troppo ingombrante(il mio è nero)
-La programmazione via timer è precisa e facile,in generale il rec ha molte funzioni,ma se ci si perde tempo un po',diventerà molto familiare e semplice.
-All'interno della scatola ho trovato una memoria Usb da 1G marcata "Diga"
-Il taglio della pubblicità ad esempio per un film di Canale 5,può essere fatto in maniera precisissima in quanto gli avanzamenti sono di micro scatti.
-La qualità del decoder interno è buona,ma cmq non superiore all'i can 2000T(è un decoder esterno da 90 euro per chi non lo sapesse),tuttavia il collegamento tra il rec e il sony kdf50" è stato fatto con una scart economica,penso e spero che con un cavo hdmi,la qualità del segnale dovrebbe migliorare,a patto poi che questo rec up-scali anche segnali provenienti dal ddt interno.
Per il momento non ho fatto ulteriori prove,ma ne sono soddisfatto e cmq a chi volesse la praticità del decoder interno,ottima qualità di reg.ne,di programmazione,che legga e registra praticamente quasi tutti i formati e abbia ottime doti di editing mi sento al momento di consigliarlo.

Ciao ;)
 
No,mi dispiace ma non posseggo Hard disk esterni di quelle dimensioni,se non quella del portatile.

Aggiungo che ricevo i dati della guida plus,almeno per i canali più importanti,tuttavia non bisogna fidarsi.
Ieri ho registrato dal canale Iris un film che sarebbe dovuto terminare alle 15:42 secondo la guida,ma poi mi sono accorto che il film portava 5 min di ritardo.
Morale della favola :D
non ho visto la fine per poco :cry:
pertanto consiglio di anticipare di 5 minuti l'inizio e di posticipare sempre di 10 min la fine delle registrazioni,per essere sicuri di aver registrato tutto il film,tanto poi si taglia :D

Ho provato a fare una copia da hdd a dvd +rw(occorre prima formattarlo altrimenti non riconosce il disco),ed è andata tutto bene.
Quando si riversa in modalità FR,il tempo necessario per compiere l'operazione è la durata del contenuto registrato,anche se per certi versi non è poi così male,perchè significa che la copia verrà più precisa possibile.
Quando si registra in modalità FR,se la trasmissione è in 16:9,verrà portata a 4:3,se si utilizza un dvd -r e non mi ricordo l'altro formato!

Se avete bisogno di qualche prova chiedete pure :)

Ciao ;)
 
Upscaling

marcogege77 ha detto:
Arrivato il Pana ex78
Per il momento posso solo dire:

-La qualità del decoder interno è buona,ma cmq non superiore all'i can 2000T(è un decoder esterno da 90 euro per chi non lo sapesse),tuttavia il collegamento tra il rec e il sony kdf50" è stato fatto con una scart economica,penso e spero che con un cavo hdmi,la qualità del segnale dovrebbe migliorare,a patto poi che questo rec up-scali anche segnali provenienti dal ddt interno.
Per il momento non ho fatto ulteriori prove,ma ne sono soddisfatto e cmq a chi volesse la praticità del decoder interno,ottima qualità di reg.ne,di programmazione,che legga e registra praticamente quasi tutti i formati e abbia ottime doti di editing mi sento al momento di consigliarlo.

Ciao ;)

Ciao Marcogege77,
hai poi per caso verificato se l'upscaling a 1080 viene fatto anche sul segnale televisivo proveniente dal decoder ddt interno al dvrec piuttosto che solo sui contenuti dell'HDD o del lettore DVD?
 
Ho chiesto la stessa cosa al servizio clienti Panasonic. Questo quello che mi hanno risposto:
...La informiamo che i nostri DVD recorder con uscita HDMI effettuano l'operazione di upscaling su tale connessione per qualunque segnale in uscita dal recorder stesso...
Ciao
 
Chissà se questo vale anche per altri recorder...

Beh direi che la cosa è interessante, sarebbe bello sapere se anche altri recorder con caratteristiche simili di altre marche, mi viene in mente il philips 5520H piuttosto che il Samsung Sh873 (in realtà sono indeciso tra questi 3 per l'acquisto) sono in grado di fare la stessa cosa, oppure scalano solo i contenuti del DVD o HDD. Hai per caso notizia a riguardo?
 
gigettino76 ha detto:
Ciao Marcogege77,
hai poi per caso verificato se l'upscaling a 1080 viene fatto anche sul segnale televisivo proveniente dal decoder ddt interno al dvrec piuttosto che solo sui contenuti dell'HDD o del lettore DVD?

Non ho ancora acquistato un cavo hdmi.
Ho notato che se effettuo un taglio di un titolo,creando 2 capitoli e successivamente unisco uno dei capitoli ad un altro titolo,nel punto di contatto si crea un piccolo buco d'audio.
Ciò viene riportato anche sul manuale,in pratica c'è la possibilità che nel punto del taglio e poi creazione di una lista di riproduzione,e poi eventualmente copia(anche se non ho provato su quest'ultima),formata da capitoli provenienti da titoli diversi,si crei un vuoto d'audio.
Questo non accade sempre,ma è possibile.
Mentre nell'eliminazione parziale della pubblicità all'interno di un titolo,non ho riscontrato vuoti d'audio,infatti il manuale non dice niente in merito.
Quello che a me interessa è registrare film da Mediaset Premium o dal Dig.T in chiaro,per poi rivederli quando voglio e successivamente cancellarli o copiarli su dvd.
Fino adesso non mi ha deluso,ho registrato più di 50 film senza problemi e con ottima qualità.
2 consigli:
Per chi registra almeno un film al giorno,è inutile puntare su HDD da 500 giga,tanto dopo 15gg in più l'hdd è cmq pieno.
Pertanto,sia con 250 che con 500 c'è solo un modo,copiare copiare e copiare ;)
in questi casi inoltre,dotatevi di un lettore dvd,ad esempio sony ns78,si trova a 60 euro,al fine di preservare una vita utile del rec adeguata al prezzo che si paga.
Farlo lavorare come rec,sia come sorgente tv,sia come lettore e altro,penso sia troppo.
Ora vi devo salutare,perchè il Pana mi sà che ha sfornato la copia di 8 1/2 di Fellini :)

Ciao :) :)
 
Scusate la domanda da super-neofita... ma l'EX78/88 hanno sia il tuner analogico che digitale terrestre o solo il Digitale terrestre?

Grazie,
Stefano
 
marcogege77 ha detto:
- Se si registra dal decoder interno,non puoi vedere un altro canale,ma solo segnali che provengono dall'uscita tv del rec collegata poi all'entrata tv del televisore,oppure se hai un decoder satellitare o un altro decoder esterno collegato al rec.

Se invece stai registrando da una fonte esterna, ad esempio un altro decoder ddt collegato al dvdrec via scart, riesci a vedere sulla TV i contenuti del decoder dvt-b interno del rec?

Ciao e grazie in anticipo per la risposta... ;)
 
No,non puoi.
Questa situazione può essere risolta se hai una tv con il Digitale terrestre incorporato,per poter vedere canali digitali metre registri da una fonte esterna o interna.
Quando la tv analogica scomparirà,e la sera vogliamo fare zapping sul digitale,ma si vuole anche registrare,bisogna o dotarsi di un decoder esterno collegato alla tv,e registrare dal decoder interno del rec,oppure se si registra dal decoder esterno(che non e dotato di doppio sintonizzatore)e si vuole vedere il digitale,l'unico modo è avere il decoder incorporato nella Tv.:(

;) :)
 
quali sono le caratteristiche (e i prezzi) dei vari modelli?
dove li posso vedere?
due domande generali... il disco esterno di può attaccare? se si legge direttamente da quello ho bisogna copiare il film sull hd del recorder?

voi che consigliate?
uso domestico, recordering programmi da sky, lettura film dvd e divx, editing con videocamera


grazie ciao simo
 
marcogege77 ha detto:
No,non puoi.......oppure se si registra dal decoder esterno(che non e dotato di doppio sintonizzatore)e si vuole vedere il digitale,l'unico modo è avere il decoder incorporato nella Tv.:(

;) :)
E' strano che non si possa fare, dovrebbero essere due segnali trattati in modo separato. Comunque ho fatto la stessa domanda al servzio clienti Philips, e mi hanno risposto che invece il loro DVD Recorder 5520H supporta questa funzionalità, dunque mentre registro su disco il segnale proveniente da una sorgente esterna, posso contemporaneamente vedere sul TV il segnale tv dvt-b del decoder interno al recorder. Direi ottimo punto a favore del philips :)
Ciao
 
comunque si può fare l'inverso, cioè registrare (solo con timer!) dal sinto DTT interno e vedere, ad esempio, lo skybox collegato attraverso il dvdrec
 
Top