• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Network Streamer Player

Ciao secondo me quello che stati pensando è la soluzione migliore per integrare AV con ascolto stereo di qualità , l'unica cosa negativa che la scelta degli amplificatori è più ristretta. (ovviamente se già non possiedi streamer con un buon pre)

Ascolto cosi da un po e non farei più cambio , prima usavo uno switch sui diffusori, all’amplificat..........[CUT]

Ok, quindi anche tu sposi accopiata A8 (che in realtà ancora devo comprare ma mi convince molto) e Integrato con funziona bypass.
Questione doppio pre-amp sia Eversolo che Integrato come funziona? questo non mi è chiaro....
grazie
 
Facciamo chiarezza:

- opzione integrato con ht bypass non è possibile, il marantz non ha ingressi pre in/main in, vedi foto https://www.overtureav.com/product/marantz-cinema-40/ e l’autore dice che non ci sono ingressi configurabili

- l’eversolo può essere usato sia come streamer-dac (cioè come una qualsiasi sorgente da collegare a qualsiasi ingresso linea di un preamplificatore) che come streamer-dac-preampli (da collegare direttamente a un finale). Nel primo caso sicuramente ci sarà una funzione di esclusione-fissaggio del controllo del volume (tra l’altro analogico), nel secondo invece ci sarà da impostare il volume come variabile

- in ogni caso, bisognerà passare per uno switch come ho specificato precedentemente

- come muoversi? Io farei così:

1 comprare l’eversolo, lo switch [che andrà da due ampli a una coppia di casse] e un finale di potenza, meglio bilanciato e usato visto i costi, perché qui leggo che l’eversolo è completamente bilanciato https://hometheaterhifi.com/reviews...-dmp-a8-streamer-dac-dap-preamplifier-review/ (leggere bene la review)

2 collegare eversolo e finale di potenza via xlr, in quanto bilanciati entrambi

3 collegare i morsetti speaker front del marantz e i morsetti di uscita del finale allo switch, e quest’ultimo alle casse

4 usare il volume dell’eversolo come variabile

5 se la configurazione piace non toccare più nulla

6 se non piace, aggiungere un pre, sempre bilanciato e usato, perché costa, e interporlo tra eversolo e finale, impostando il volume dell’eversolo come fisso.

Questi sono i passaggi più ragionevoli, se è questo l’apparecchio che si vuole. Se non si vuole pre-finale ma un integrato, meglio allora prendere uno streamer-dac che faccia solo quello, senza un controllo volume raffinato come quello dell’eversolo, perché altrimenti si paga di più inutilmente.
 
Ultima modifica:
… sbaglio o le oberon sono dei quasi entry level di Dali? Qui qualcuno ha trovato da sostituire senza troppa difficoltà anche le ikon 6 che sono già di fascia più alta.
Ha senso tutto ciò perché si vuole un bel display?
 
Facciamo chiarezza:

- opzione integrato con ht bypass non è possibile, il marantz non ha ingressi pre in/main in, vedi foto https://www.overtureav.com/product/marantz-cinema-40 e l’autore dice che non ci sono ingressi configurabili ..........[CUT]

Ciao Fede, forse mi sfugge qualcosa o non ho ben compreso il tuo ragionamento. La serie Cinema può essere utilizzata come pre multicanale. In pratica, si scollegano i diffusori anteriori dal Marantz e si collega l'uscita pre-out dei frontali all'ingresso HT Bypass dell'integrato, che a sua volta piloterà i diffusori anteriori.

In questo modo, durante la riproduzione Home Cinema, l'integrato funzionerà come finale per l’AV; mentre per l’ascolto stereo, sarà utilizzato esclusivamente l’integrato.

Ovviamente serve un integrato con AV bypass.

@ryosaeba86_86 Per essere trasparenti, personalmente non consiglierei l’A8 a quel prezzo, considerando il listino. Con meno di 50 euro ho acquistato un mini PC usato e, con poco più di 100 euro, un DAC USB che mi consente di ascoltare musica da NAS.
Se invece la priorità è avere una buona compatibilità con i principali servizi di streaming musicale e desideri un display, ritengo che uno streamer come il WiiM Ultra sia più che sufficiente. (anche lui ha funzioni da pre)
In futuro, una volta scelto l’amplificatore integrato con by pass, potrai valutare con calma quale sia l’opzione più adatta per il DAC.

L'unica ragione perché mi sono interessato all'Eversolo è solo perché nativamente è compatibile con Apple Music.
 
Ultima modifica:
Ciao Fede, forse mi sfugge qualcosa o non ho ben compreso il tuo ragionamento. La serie Cinema può essere utilizzata come pre multicanale. In pratica, si scollegano i diffusori anteriori dal Marantz e si collega l'uscita pre-out dei frontali all'ingresso HT Bypass dell'integrato, che a sua volta piloterà i diffusori anteriori.

In questo modo, dura..........[CUT]

Grazie del suggerimento, provo a valutare anche questa opzione. Anche se a questo punto integrato e A8 volevo acquistarli insieme visto che vanno usati insieme. Valuterò ovviamente la spesa complessiva.

Per la questione collegamento integrato con bypass al Cinema40 anche a me risulta che sia totalmente possibile farlo. Anche perché ho scelto il Cinema40 anche per questo.
 
Ultima modifica:
Stiamo parlando di due cose diverse:

- è possibilissimo collegare un integrato con Av bypass alle uscite preout del marantz, mai affermato il contrario

- come ho spiegato, è un nonsense invece usare l’eversolo a8 come “sorgente e basta” da collegare ad un integrato con Av bypass perché è anche un pre a tutti gli effetti ed è pure bilanciato. Quindi, o lo si prende e lo si usa sfruttandolo al 50%, qujndi si paga per cose che non si usano, oppure si devia su uno streamer-dac che faccia solo quello (questi hanno sempre servocontrolli digitali per il controllo del volume, non veri pre, e difficilmente sono veri bilanciati, specialmente entro budget ragionevoli).
Quindi, per dare un senso compiuto alla “voglia di acquistare un apparecchio di cui non si ha bisogno” (l’eversolo) l’unico modo è quello descritto da me precedentemente, perché per quel tipo di catena è nato.
A riprova di quello che sto affermando, nella review postata, la sua sezione pre non ha sfigurato a confronto con quella del classe’ cp 700, ammesso che ci di possa fidare della buona fede del recensore.


A monte di tutto ciò, vale la pena considerare una più ragionevole ripartizione del budget; perché da che mondo è mondo sono i diffusori che apportano le maggiori differenze, e non di poco. Detto questo, ognuno coi suoi soldi fa giustamente ciò che vuole.
 
Ultima modifica:
Stiamo parlando di due cose diverse:

- è possibilissimo collegare un integrato con Av bypass alle uscite preout del marantz, mai affermato il contrario

- come ho spiegato, è un nonsense invece usare l’eversolo a8 come “sorgente e basta” da collegare ad un integrato con Av bypass perché è anche un pre a tutti gli effetti ed è pure bilanciato. ..........[CUT]

Ok, chiarissimo ora. Infatti era il mio dubbio pochi post fa...cioè di avere cmq i 2 pre amp.
Però potrei, nel caso scegliessi l'A8 e un intergato puro... fare in questo modo:

- Per l'HT accenderei il sinto e l'integrato con bypass attivo al quale sono collegati i frontali.
- Per ascolto stereo accenderei solo l'A8 (con la sua pre amp quindi) e integrato per ascolto in 2.0

così, al di la del discorso soldi buttatti ecc, tutto è sfruttato al 100% o mi sbaglio?


Per il discorso casse so bene che non sono il Top, però dopo svariati consigli e poichè sono limitato molto dal mio salone (purtroppo non ho una stanza dedicata) la scelta è ricaduta sui Dali.
So che il Cinema40 è un'ottima macchina...tieni conto che ho trovato un'offerta usato con licenza Full Dirac (che per me è essenziale) a meno di 1700 euro (altrimenti avrei risparmiato anche sul sinto).
Grazie mille,
 
Ultima modifica:
Per ascolto stereo accenderei solo l'A8 (con la sua pre amp quindi) e integrato per ascolto in 2.0[CUT]

Come ho già scritto, non funzionano bene due preamp in serie (quello dell’eversolo e quello dell’integrato). È un problema di impedenza, sensibilità e inutilità di due controlli del volume. Se invece imposti quello dell’eversolo in fisso/escluso, il tutto funziona bene, ma di fatto escludi il preamp dell’eversolo che resta inutilizzato
 
Per il discorso casse so bene che non sono il Top, però dopo svariati consigli e poichè sono limitato molto dal mio salone (purtroppo non ho una stanza dedicata) la scelta è ricaduta sui Dali.
So che il Cinema40 è un'ottima macchina...tieni conto che ho trovato un'offerta usato con licenza Full Dirac (che per me è essenziale) a meno di 1700 euro (altrimenti avrei risparmiato anche sul sinto).
Grazie mille,[CUT]

Non ho espresso nessun disappunto a Dali, ma solo sul fatto che sono un modello quasi entry level.

Comunque vedo che l’eversolo ha un sistema di equalizzazione a bordo, ottima cosa.
 
Ultima modifica:
Non ho espresso nessun disappunto a Dali, ma solo sul fatto che sono un modello quasi entry level.

Comunque vedo che l’eversolo ha un sistema di equalizzazione a bordo, ottima cosa.

questo che beneficio porta? Ad ogni modo sto valutando ancora o di usare un Network streamer /DAC che abbia la funziona di esclusione pre amp (forse l'A6 lo permette)... oppure direttamente prendere un finale di potenza puro...in modo tale da nn avere la pre amplificazione che sarà fatta esclusivamente dal sinto per ascolto HT e dallo streamer per ascolto stereo (tenendo spento il sinto in questo caso), giusto?
grazie,
 
questo che beneficio porta?

Le possibilità del dsp-equalizzatore sono scritte qui al capitolo “Modifiche ecc.”:

https://darko.audio/2024/08/second-opinion-eversolo-dmp-a8-review/


Ad ogni modo sto valutando ancora o di usare un Network streamer /DAC che abbia la funziona di esclusione pre amp (forse l'A6 lo permette)...

sia l’A6 che l’A8 lo permettono, ma l’A6 è un “solo dac” con “finto preamp”, cioè un dac con controllo digitale del volume, quelli di cui parlavo. In pratica l’A6 funziona con quelle regolazioni del volume che erano presenti nei telecomandi di molti lettori cd, se ne hai mai avuto uno. Non si può definire un vero preamplificatore e non è analogico come quello dell’A8.


oppure direttamente prendere un finale di potenza puro...in modo tale da nn avere la pre amplificazione che sarà fatta esclusivamente dal sinto per ascolto HT e dallo streamer per ascolto stereo (tenendo spento il sinto in questo caso), giusto?

Non ti seguo, spiegati meglio.
 
questo che beneficio porta?

Le possibilità del dsp-equalizzatore sono scritte qui al capitolo “Modifiche ecc.”:

https://darko.audio/2024/08/second-opinion-eversolo-dmp-a8-review


Ad ogni modo sto valutando ancora o di usare un Network streamer /DAC che abbia la funziona di esclusione pre amp (forse l'A6 lo permette).............[CUT]

Si, per quanto riguarda l'ultima parte... sempre se ho capito bene.
I finali di potenza non hanno la parte Pre Amp quindi:

- per ascolto HT accenderei ovviamente il Cinema 40 e il finale al quale saranno collegati le 2 casse frontali (collegamento finale di potenza ad uscita pre-out del Marantz).

- per ascolto solo Musica Stereo, Cinema 40 spento, accendo solo il finale di potenza e l'A8 che mi fa da Pre-amp/DAC/Streamer

in entrambi questi 2 scenari NON dovrei avere "colli di bottiglia" o collegamenti "no sense" con doppia pre-amplificazione.

Spero di aver chiarito (e di aver capito) tutto.

Grazie,
 
Non so se hai considerato il fatto che l'Eversolo abbia un ingresso rca ht. Se manca per passare dall'uso con l'eversolo a quello con il 40 devi: o ogni volta attaccare e staccare i cavi sul finale; oppure inserire un deviatore a cui colleghi le uscite pre dell'eversolo e del 40 e che sarà in uscita collegato al finale.
 
Non so se hai considerato il fatto che l'Eversolo abbia un ingresso rca ht..

L’eversolo a8 non ha ingresso ht bypass. Qui hanno ipotizzato un escamotage, cioè di collegare uno dei suoi normali ingressi linea fingendo che fosse un ingresso ht bypass, ma c’è il problema già spiegato del controllo del volume doppio:

forum.zidoo.tv/index.php?threads/a8-home-theatre-bypass-pre-amp-recommendations.97946/


Questa è la conclusione a cui è giunto l’autore della supposizione:
“ La modalità bypass si usa solo quando si invia l'uscita dell'A8 a un processore HT e non viceversa.”

Anche ammesso che A8 abbia bypass, o che l’escamotage funzioni senza spaccare un tweeter o i timpani di qualcuno, il marantz comunque non ha ingresso pre in/main in, quindi…
 
Ultima modifica:
1 - per ascolto HT accenderei ovviamente il Cinema 40 e il finale al quale saranno collegati le 2 casse frontali (collegamento finale di potenza ad uscita pre-out del Marantz).

2 - per ascolto solo Musica Stereo, Cinema 40 spento, accendo solo il finale di potenza e l'A8 che mi fa da Pre-amp/DAC/Streamer

in entrambi questi 2 scenari NON dovrei avere "colli di bottiglia" o collegamenti "no sense" con doppia pre-amplificazione.[CUT]

1 si può fare così:

A - solo il marantz in azione (se si usa uno switch a valle come avevo scritto in prima pagina)

B - facendo suonare anche il finale aggiuntivo sui canali front, ma deve avere doppi ingressi e collegato via rca


2 esatto, puoi fare in due modi

A - collegando il finale aggiuntivo con a valle uno switch, sempre come ho spiegato in prima pagina

B - l’ideale, collegando un finale bilanciato via xlr, lo stesso finale collegato via rca ai preot front del marantz. Quindi nei casi B/B il finale andrà sempre acceso e amplificherà il segnale in arrivo alternativamente da rca (marantz) e xlr (A8) con nessun collo di bottiglia.

Ora dammi retta, se hai ancora dei dubbi butta giù un disegno con uno schema, le prime volte facevo così e li dipanavo in fretta.
 
Ultima modifica:
1 si può fare così:

A - solo il marantz in azione (se si usa uno switch a valle come avevo scritto in prima pagina)

B - facendo suonare anche il finale aggiuntivo sui canali front, ma deve avere doppi ingressi e collegato via rca


2 esatto, puoi fare in due modi

A - collegando il finale aggiuntivo con a valle uno switch, sempre come ho spiegat..........[CUT]

certo, appena riesco farò uno schema esemplificativo.
Ora mi metto alla ricerca di un ottimo finale di potenza con doppi ingressi (RCA e XLR) in maniera tale da eseguire i 2 scenari che ho citato per ascolto HT e Stereo. Ovviamente che migliori in generale anche l'ascolto finale (con un finale dedicato solo per i frontali dovrebbe essere così).
Con queste connessioni descritte, mi confermi che l'A8 funzionerà come Streamer, DAC e Pre ampli ?
Quindi non ci sarà nessuna "anomalia" o passaggi doppi inutili nei 2 scenari di ascolto?

Cmq ti ringrazio per le mille spiegazioni tecniche.
 
Si confermo.
Il finale con doppi ingressi in pratica elimina dalla catena lo switch di cui parlavo.

Accertati che non si debba fare operazioni nel passaggio rca-xlr. Ti faccio due esempi:

- exposure xxviii, che ho avuto, potevi collegare entrambi e usarlo in rca o xlr con nessun passaggio. Il contro che aveva è che non era full balanced nativo ma gli xlr erano semplicemente ponticellati internamente, per cui suonava molto meglio in rca (qui approfondimento tecnico sul vantaggio di avere una catena nativa bilanciata come auspicabile con l’A8, che è “vero bilanciato” a detta di eversolo):

https://melius.club/topic/10324-lettori-cd-veri-bilanciati/

- electricompaniet AW60, che è vero bilanciato a differenza dell’Exposure e renderebbe interamente giustizia alla catena, ma prevede l’inserimento di plugs nelle connessioni xlr quando vuoi usarlo in rca, vedi qui: www.electrocompaniet.ru/files/manuals/aw60ftt.pdf

Ovviamente il secondo caso è brigoso. In ogni caso va sempre acceso il finale, sia che usi il marantz che l’eversolo, e gli ultimi due vanno spenti alternativamente.
 
Ultima modifica:
Si chiaro, ora la cosa più difficile è trovare proprio un finale di potenza adeguato che non abbia lo switch/selettore ingressi sul rear...
stavo valutando il Rotel RB-1552 MKII ma appunto il selettore è dietro ed avendo un mobile chiuso sarebbe difficoltoso ogni volta mettere la mano.
 
Se guardi il manuale del 1552 viene detto di non connettere mai contemporaneamente gli ingressi rca e xlr. Questo è vero per molti finali anche di altre marche per cui è opportuno accertarsi molto attentamente prima di acquistare
 
Se guardi il manuale del 1552 viene detto di non connettere mai contemporaneamente gli ingressi rca e xlr. Questo è vero per molti finali anche di altre marche per cui è opportuno accertarsi molto attentamente prima di acquistare
Connettere contemporaneamente lo avevo letto...ma immagino con le 2 sorgenti accese? Altrimenti il selettore fisico dietro x switchare tra XLR e rca a che serve?!
 
Top