• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Netgear NTV550] Nuovo streamer

DMJ ha detto:
In ogni caso sarebbe bene che implementino la disconnessione sicura delle periferiche usb (il tasto "eject" a cosa serve?).

In effetti sarebbe una funzione utile, anche se io credo che quello che ti è successo forse è da imputare alla cancellazione di qualche cartella di sistema del disco usb.
Avrai notato che quando esplori il disco tramite rete, sono visibili anche cartelle che normalmente sono nascoste quando invece lo colleghi alla usb del pc...puo darsi che ti è scappato un delete di troppo. :D

Mentre il tasto eject serve ad aprire il cassetto di caricamento/espulsione di un eventuale lettore ottico BD o DVD...ma anche questa funzione per ora è praticamente inutile. :(
 
Hub con 4 hard disk

Salve a tutti, volevo far sapere della prova che ho fatto con il neotv.
Siccome ho problemi a cablare una rete nella mia sala ho sfruttato la porta usb posteriore nel migliore dei modi:

Ho preso un hub HUB KÖNIG USB 2.0 A 4 PORTE CMP-USB2HUB50 anche se alimentato l'ho usato senza.

4 hard disk western digital 2 Tb pieni completamente.

Il risultato è stupefacente sin dall'inizio si nota una velocità di caricamento fuori dal normale tutto è pronto dopo 15/20 secondi nella navigazione non si nota nessun rallentamento sembra che si sia collegato un solo hd, un'altra cosa positiva è il riconoscimento delle porte usb 1-2-3-4 che ti trovi di conseguenza nel menù.

Consiglio di spegnere sempre il neotv (power of) in questo modo non ho mai avuto nessun problema e ho usato hd usb da sempre.
 
MKV 3D 3840x1080

Ciao a tutti,
pure io sta mane voglio condividere una prova che ho fatto :D
Ieri sera tramite un programmino DVDFab ho convertito una BDISO3D in un file mkv SBS da 3840x1080, praticamente sono affiancate due schermate FULLHD da 1920x1080. Copiato il file dentro un hd esterno, collegato e il "piccolo" NeoTV lo ha riprodotto senza alcun problema :eek: sulla TV poi ho abilitato il 3D SBS e avevo il mio filmatino 3D in FULLHD!!!
Adesso ho dato in pasto al PC un'altra ISO da convertire, sta sera la provo :D
Ciao a tutti!
 
badtoys ha detto:
io credo che quello che ti è successo forse è da imputare alla cancellazione di qualche cartella di sistema del disco usb.
Sono certo di non aver toccato le cartelle di sistema, ma proprio sicurissimo! Anche perché i file da gestire sono tutti in sottocartelle, quindi nella root non ho mai fatto nulla.
Ad ogni modo la copia è terminata!! :)
 
AF80 ha detto:
Ciao a tutti,
i ho abilitato il 3D SBS e avevo il mio filmatino 3D in FULLHD!!!
Adesso ho dato in pasto al PC un'altra ISO da convertire, sta sera la provo :D
Ciao a tutti!

non e' cosi
la risoluzione e' sempre dei due frame SBS quindi il singolo fotogramma e' meta' risoluzione.
i bluray 3d usano il frame packet
 
@DMJ

OK...allora per cercare di capire meglio, che cosa ha provocato questo inconveniente, sarebbe utile che tu spiegassi in modo dettagliato le sequenze di accensione e spegnimento dell'hard disk.
Se utilizzi lo stand-by sul NeoTV e cosa succede sull'hard disk che resta collegato.
Insomma, tutte le operazioni che fai con gli hard disk esterni collegati al NeoTV.
E infine, dovresti ricordarti se hai fatto un'operazione diversa dal solito che potrebbe aver provocato il danno.

Magari cosi riusciamo a stilare un vademecum sull'utilizzo delle periferiche usb con il NeoTV. ;)
 
Ultima modifica:
MKV 3D 3840x1080

Echoes ha detto:
non e' cosi...il singolo fotogramma e' meta' risoluzione...

Scusa xchè metà?
Il file che ho creato IO è da 3840x1080 e non come quelli che fino ad ora avevo avuto modo di provare che erano 1920x1080...
Nel mio caso ho due fotogrammi uniti ciascuno da 1920x1080, nel secondo caso sono dimezzati 960x1080...
 
badtoys ha detto:
OK...allora per cercare di capire meglio, che cosa ha provocato questo inconveniente, sarebbe utile che tu spiegassi in modo dettagliato le sequenze di accensione e spegnimento dell'hard disk.
L'hard disc solitamente lo uso collegandolo al NeoTV spento e lo scollego dopo aver spento il NeoTV. Raramente, se mi serve il NeoTV ancora acceso, disconnetto il disco al volo, premurandomi di uscire dalla visualizzazione delle cartella. Altrettanto raramente collego il disco quando il NeoTV è già acceso, ma questa operazione dovrebbe essere comunque sicura.

L'unica cosa diversa accaduta l'ultima volta è che il NeoTV è andato in standby con il disco collegato, in quanto ho l'impostazione di power saving dopo mezz'ora. Sinceramente non ricordo se sia successo altre volte, ma non lo escludo.
Quando il NeoTV va in standby il disco si spegne. Poi dalla condizione di standby non ricordo se ho scollegato il disco, se ho prima spento completamente il NeoTV o se l'ho riacceso. :rolleyes:

Il giorno dopo ho collegato il disco a due pc (Win7 e XP) e nessuno dei due lo rilevava, chiedendomi di formattarlo.
 
@DMJ

Quindi se ho capito bene, tu non utilizzi HUB usb ma colleghi l'hard disk direttamente nella porta del NeoTV.
Inoltre, che tipo di hard disk utilizzi ? Autoalimentato o con alimentazione esterna ?
 
Ok...ti dico quella che è la mia esperienza con quel tipo di hard disk.
Anche io li usavo con i miei precedenti player (anche se non proprio quel modello) e spesso sono incappato nello stesso tuo problema.

Mi è capitato con il PCH A-110, con il Conceptronic CFULLHDMA e con il Mede8er MED400X...anzi con quest'ultimo non riuscivo nemmeno a vedere piu i file dal player.
Ora quando utilizzo hard disk usb (molto raramente), uso solo hard disk alimentati esternamente, oppure quelli con il cavo usb a Y con doppia usb, per intenderci.
Da quello che ho notato, il problema risiede nel player che non è in grado di erogare con costanza i 500 mA che è il valore minimo per far funzionare questi hard disk da 2,5"...per cui, o ci metti un alimentatore esterno da 5volt 1A oppure provi ad utilizzare un cavo ad Y usb sfruttando tutte e due le porte del player.

Inoltre ci sarebbe un'alternativa per ovviare all'utilizzo fisico delle 2 porte usb, con una soluzione del genere:

post-17013-1304630182.jpg


senza tutto quell'accrocco della foto puoi usare un cavo come questo, che vende anche la stessa Lacie. ;)

3-FT-USB-2-0-A-Male-to-A-Male-and-Mini-B-5-Pin-Male-Y-Power-Booster-Cable-for-2-0.jpg
 
badtoys ha detto:
Da quello che ho notato, il problema risiede nel player che non è in grado di erogare con costanza i 500 mA
Ah, bene!! :mad:

Usando entrambe le porte usb perdo la seconda usb; potrei provare con l'alimentatore usb, anche se perderei in comodità.
In ogni caso ora terrò copia esatta del "vecchio" disco sul nuovo, così non rischio più di perdere i dati, quindi potrei provare ancora con il semplice cavo e vediamo se succede di nuovo.

Mi chiedo però come mai il Netgear sia ancora in grado di leggerlo.
 
@DMJ
...probabilmente perchè Linux legge i dati in modo diverso da windows. :D
In ogni caso, credo che la soluzione migliore sia quella di usare il cavo a Y con un alimentatore esterno con attacco usb (come quello che ho postato nella prima foto).

Qui lo puoi vedere meglio:
sku_27528_1.jpg


...è quello per iPhone. :D
 
Scusa Tony , parlavo della velocità di trasferimento files da/a PC/NAS.

Per quello invece che concerne l'alimentazione di HDD da 2,5' usb esterni , vi posso dire che molto dipende dalla capacità dell'HDD stesso.
Ad esempio io con capacità fino a 160 GB non ho mai avuto problemi con nessun dispositivo, mentre quando vado oltre uso HDD alimentati esternamente.
Gli assorbimenti riportati sugli HDD non sempre sono garanzia di basso consumo , poichè come giustamente dice Tony, basta che la corrente non venga erogata con sufficiente continuità che si va a comprometterne il funzionamento.
Su alcuni decoder addirittura ne viene sconsigliato l'uso poichè si va a gravare su un alimentatore (spesso interno) tarato al minimo indispensabile per il consumo delle sue componenti primarie.
Vabbè alla fine tutto questo per dire che per un uso quotidiano un NAS risolve tutti i problemi e quando occasionalmente si vuole portare fuori qualcosa usare o un HDD piccolino o alimentato.
 
Ultima modifica:
quindi tra gli switch ci annoveri anche il solo router...perchè da quanto ho capito semmy74 non ha switch sulla sua rete e anche io le prove le ho fatte interponendo solo il router. :)
 
pinco333 ha detto:
poichè come giustamente dice Tony, basta che la corrente non venga erogata con sufficiente continuità che si va a comprometterne il funzionamento.

Diciamola tutta...se avessero dotato al NeoTV un alimentatore da almeno 3A, sarebbe stato meglio. ;)
 
badtoys ha detto:
...è quello per iPhone. :D
Sì lo conosco. ;) Ne ho diversi di quegli alimentatori; mi manca il cavo ad Y che reperirò.
Comunque voglio provare ancora un po' senza alimentazione per vedere se succede di nuovo.
 
Top