• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix

Ok, calcola 15Mbps (bitrate effettivo netflix 4k) x 60 (secondi in un minuto) x 90 (minuti di film) / 10 (stima approssimativa conversione bit ricevuti ->bytes effettivi).

Se sei pignolo per avere i GB dividi per 1024**3 (milleventiquattro al cubo)

p.s non saranno "decine" ma nemmeno tanto poco.

I 15Mbit sono la media o di picco? Secondo me di picco. Sul bluray 4k noto benissimo la differenza con Netflix
 
Ultima modifica:
Netflix chiede 20 e credo che come picco possiamo considerare quello. 15 è il valore che ho riscontrato quasi sempre ogni volta che ho pigiato il tasto info. Quindi non è né una media né un picco. Volendo cazzeggiare in statistica si definirebbe valore modale o moda del (risicastissimo) campione considerato ;)


Non so come siamo finiti a discutere di "blue ray meglio o peggio" partendo dalla richiesta di un utente sulla possibilità di scaricare film in 4K per vederli offline... più che fuori-topic direi che stiamo andando... fuori! :p
 
A mio modesto parere i 15Megabit che offre NetFlix per il 4K per quanto mi riguarda sono e rasentano la sufficienza.
Per il 4K per come la vedo io almeno sarebbe opportuno almeno un 30 Megabit.
i 15 megabit che fanno quindi 1,8 Mega Byte al secondo se nelle scene diurne e statiche si apprezza una resa superiore sicuramente al 1080P al contrario invece nelle scene notturne purtroppo haimè ci sono dei cali pesanti di definizione e l'encoder i miracoli non li fa e sembra a malapena di vedere un 1080P ai limiti della sufficienza.
Io già me ne accorgo con un 55 pollici, quindi posso solo immaginare con Tv di policiaggio superiore la perdita di dettaglio sia ancora superiore.
Continuo a non capire perchè 15 MegaBit sul 4K.
Sul 1080P invece i 7 mega massimi già sia nelle scene notturne che quelle diurne la differenza si fa meno marcata, la situazione cambia radicalmente quando si fa su riproduzioni che a malapena arrivano a 4 Mega.
Io mi auguro che nel futuro non rivedano il BitRate al ribasso perchè già così sia per 4K che per 1080P siamo al limite della sufficienza.
 
...per come la vedo io almeno sarebbe opportuno almeno un 30 Megabit....scene diurne e statiche...al contrario nelle scene notturne...

Una pubblicità degli anni '90 recitava "meglio due pensioni alte che una sola piccola. Meglio 30Mbit di 15, e 40 meglio di trenta...

...il bitrate aumenta con panning, zoommate, ed in un sacco di altre situazioni (perfino quando la pellicola originale è scadente il bitrate aumenta per riprodurre graffi ecc).

Netflix per 14 euro al mese ti promette 20 (*) e ti da 15, se per avere 30 ti chiedesse 20 euro al mese accetteresti?


(*) in realtà non ti promette un bel niente, dice che tu dovresti predisporre una linea da 20Mbit, non che questi ti saranno veramente concessi
 
Ultima modifica:
Pace830sky o cercato di trasmettere un mio pensiero su i miei standard, 4K per me 15 mega sono insufficienti punto.
Si pagherei volentieri se ci fosse un abbonamento plus dove mi permette di avere una qualità superiore del bitstream.
Loro i 15 mega secondo me al momento le motivazioni sono diverse e in primis le basse velocità medie delle linee ITA.
poi altre motivazioni dove non entro in merito perchè andrei solo a fare supposizioni che non mi porterebbero da nessuna parte.
ribadisco per il 4K il bitrate nonostante sia nelle scene diurne sufficiente per me in ogni caso è completamente insufficiente.
 
Ultima modifica:
credo che loro pagano un tot per l'impegno della rete ed aumentando del 10% il numero di bit che mandano in rete dovrebbero pagare il 10% in più...

...quanto alla qualità video presumo che hai ragione, su netflix guardo principalmente serie TV, spesso materiale originale Netflix che in BD non esiste, ma anche sit-com per le quali parlare di qualità del video sarebbe surreale. Di film ne vedo di più su NowTv, un full HD decente per le mie piccole esigenze con audio rigorosamente stereo...
 
Avete notato che la nuova serie Dark ha la traccia Dolby atmos sia in lingua inglese che in lingua tedesca?
Visto che è una produzione tedesca avranno aggiunto anche la lingua "madre".
Probabilmente più avanti arriveranno più tracce atmos,magari con la seconda stagione di Suburra,qualcosa si sta muovendo anche in questa direzione.
Per quanto riguarda il bitrate non penso che Netflix si limiti a 15 MB perché le linee in Italia fanno schifo, è uno standard che adotta in tutto il mondo,se hai meno banda agganci di meno.
 
Ultima modifica:
Scusate se mi intrometto, una informazione rapida: tra il 1080p e il 4k Netflix trasmette in una modalita` intermedia (2k)?
Perche` il mio tv mi mostra tra le info "X mbps / 2160" (mi pare).
 
L'informazione 1080 o 2160 indica la risoluzione verticale:
1080 per il FHD (1920 x 1080) e 2160 per UHD 4K (3840 × 2160 ).
 
Ultima modifica:
NO, non esiste quello standard, il 2K corrisponde allo standard Cinema (DCI 2K: 2048x1080), come il 4K corrisponde allo standard Cinema (DCI 4K: 4096x2160):

640px-_Digital_video_resolutions_VCD_to_4_K_.svg.png
 
Ultima modifica:
... 1440P che è la 2560x1440...

Non mi è mai capitato.

A volte da me stenta a partire (parte a bassa risoluzione) poi la rete si libera e va alla risoluzione nominale (1080p o 4k). Voglio dire che se N. trasmettesse a 1440p almeno una volta mi sarebbe capitato di vederla (premendo il tasto "info" ovviamente).
 
NO, non esiste quello standard, il 2K corrisponde allo standard Cinema (DCI 2K: 2048x1080), come il 4K corrisponde allo standard Cinema (DCI 4K: 4096x2160):

Non esiste, sicuro??? sta di fatto che a me il Sony 9005 parte da 480 poi 720 poi 1080 poi 1440 e poi dopo 50 secondi arriva al 2160, quindi siccome non soffro di allucinazioni ti posso garantire che prima di andare a 2160 Netflix passa anche per il 1440.
Il 1440 me lo da per circa 7 secondi a 11, 5 megabit
 
Ultima modifica:
Non esiste, sicuro??? sta di fatto che a me il Sony 9005 parte da 480 poi 720 poi 1080 poi 1440 e poi dopo 50 secondi arriva al 2160, quindi siccome non soffro di allucinazioni ti posso garantire che prima di andare a 2160 Netflix passa anche per il 1440.
Il 1440 me lo da per circa 7 secondi a 11, 5 megabit
Vero in parte, prima di tutto non era questo l'oggetto della mia prima risposta, poi il 2K non corrisponde al 1440 com tu hai asserito, da quì la mia correzione a beneficio di tutti, infine il 1440 che alcune App Netflix visualizzano è un tentativo di switch per eseguire il test in run-up, ma non si ferma mai a quella risoluzione, semplicemente perchè non esiste, se si fermasse l'immagine risulterebbe alterata come aspetto.
 
Top