• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix

manis68

New member
Finalmente la notizia è ufficiale, Netflix sbarcherà in Italia ad ottobre :)
L'attesa per avere disponibili dei veri contenuti in 4k potrebbe quindi essere quasi terminata.

Qualcuno ha avuto modo di provare Netflix 4k negli USA ? Cosa possiamo aspettarci a livello qualitativo ?
 
tu dici?

a quanto pare , e c'era da aspettarselo, c'e una grana da risolvere per chi offre contenuti in hevc. strano ma vero la società HEVC advanced chiede delle royalities a chi trasmette o produce materiale in formato HEVC. notizia di alcuni giorni fa .. strano che se la siano persa qui sul forum?

alcuni produttori di hardware hanno già ceduto alle richieste ( matsushita e panasonic mi pare) ma non i colossi tipo sony o le major's americane .. quindi e ancora presto per dire cosa o chi userà HEVC. l'unica salva e google con il suo VP9 ma francamente di youtube in 4k non so che farmene.
 
Ultima modifica:
io avevo ordinate un lg49UF8507 ma il support lg mi ha detto che Netflix non sarà compatibile per questo modello, voi avete qualche idea perchè in caso contrario cambierò tv.

grazie
 
Quindi non ho capito se il 4K sarà una realtà anche italiana o meno.
Appannaggio solo di chi ha la fibra ottica suppongo..?

Direttamente dal Netflix help center.:

Internet Connection Speed Recommendations

Below are the Internet download speed recommendations per stream for playing movies and TV shows through Netflix.
•0.5 Megabits per second - Required broadband connection speed
•1.5 Megabits per second - Recommended broadband connection speed
•3.0 Megabits per second - Recommended for SD quality
•5.0 Megabits per second - Recommended for HD quality
•25 Megabits per second - Recommended for Ultra HD quality

Direi quindi NO fibra NO Netflix 4K
 
Leggendo in rete sembrerebbe che i contenuti a 1080p siano compressi a circa 4 o 6 Mbps, mentre per il 4k si parla di 15-17 Mbps (secondo questo articolo). Sempre secondo lo stesso articolo sembrerebbe che Netflix installerà il loro sistema Open Connect presso dei datacenter di Telecom a Roma e Milano. Per vedere il 4k bisognerà quindi avere una connessione veloce, ma questo dovrebbe consentire di avere una qualità di tutto rispetto. Come sarà davvero la qualità fornita ? Ce la faranno a reggere le nostri reti italiane ?
Ormai non manca molto per scoprirlo ......
 
Il bello è quello manca poco e da LG non mi hanno confermato se netflix andra su lg49uf8507 che costa sui 1300 euro... Siamo messi male... Per chi avesse LG mi può far sapere se ha qualche app?
Nella peggio c'è chrome cast ma preferirei avere tutto integrato :p
 
Per tutte le soluzione dalla SD all'HD e all'ULTRA HD la parola magica è COMPRESSIONE anzi direi SUPER compressione. Se va bene il flusso massimo dello streaming 4K sarà di 15-16 Mb/sec ovvero il vbr medio sensibilmnete più basso. Aggiungete poi l'audio, l'eventuale pacchetto di metadati in HDR. La qualità? me la posso solo immaginare.....:D certamente qualcosa si vedrà sullo schermo non importa come. L'importante per la massa è che si veda....
 
A quanto corrisponde il bitrate di un film HD normale (non il "SUPER HD") su Sky? Mi piacerebbe fare un confronto anche se sono servizi non del tutto paragonabili visto che uno è uno streaming via internet e l'altro una trasmissione satellitare.
 
Ultima modifica:
.... se ricordo bene il bitrate dovrebbe oscillare dagli 8 a 10 MbSec... altro articolo interessante......
http://www.dday.it/redazione/17688/italia-lumaca-deuropa-nostre-le-connessioni-piu-vergognose

si commenta da solo....

Credo che un commento a questo articolo sia invece doveroso, perchè in questo articolo si parte da dei dati reali, ma se ne traggono delle conclusioni completamente sballate. I dati presentati nell'articolo sono i dati relativi alla velocità di connessione rilevati da Akamai secondo i quali ad esempio meno del 10% degli utenti italiani ha una connessione con velocità superiore a 10 Mbps. Il giornalista ne trae la conclusione sballata che meno del 10% delle linee italiane è in grado di superare i 10 Mbps. Un conto è la velocità delle connessioni utilizzate, un conto è la velocità delle connessioni disponibili, sono due cose ben diverse.

E' oggettivamente vero che la disponibilità delle connessioni veloci in Italia è di molto inferiore alla media europea (secondo i dati di un articolo di repubblica solo il 34% della popolazione italiana è raggiunto da un connessone veloce >= 30Mbits a fronte di un 68% della media europea).
Ma è altrettanto vero (sempre secondo la stessa fonte) che in Italia a fronte del 34% di popolazione raggiunta, solo il 2-3% utilizza la banda larga, mentre in Europa, a fronte del 68% della popolazione raggiunta ben il 30% la utilizza. Questo significa che in Europa mediamente quasi un utente su due raggiunto dalla banda larga effettivamente la utilizza, mentre in Italia meno di un utente su 10 effettivamente la utilizza.

Quindi è vero che in Italia non abbiamo un'infrastruttura all'altezza della media Europea, ma è anche vero che in Italia utilizziamo la banda larga molto meno che in Europa anche quando è questa disponibile.

Speriamo che la disponibilità di contenuti che necessitano di banda larga come quelli forniti da Netflix aiuteranno a cambiare questa situazione.....
 
Mi chiedevo se tutti quelli che commentano sulla qualità Netflix, l'abbiano provata o parlino solo sui numeri. Io lo vedo direttamente dal client del Samsung JS9000 con connessione in fibra 100Mb telecomitalia.
La verità è che serve si banda, ma anche che se ce l'hai, come servizio di streaming è il meglio ad oggi disponibile sul mercato in termini di qualità.
In ogni caso, i contenuti UHD disponibili sono ancora pochi anche su Netflix (Daredevil e House of Cards su tutti).
 
Top