• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Netflix: The Witcher in HDR + Atmos

Confermo Dolby vision e Atmos ITALIANO anche tramite il panasonic 820, ottima news e ottimo audio, finalmente, speriamo che netflix continui in questa direzione così come apple tv+
 
Confermo Dolby vision e Atmos ITALIANO anche tramite il panasonic 820, ottima news e ottimo audio, finalmente, speriamo che netflix continui in questa direzione così come apple tv+

Un mio amico ha quel lettore assieme al primo sinto Piooner che supporta il Dolby Atmos, ma non è mai riuscito a sentire l'Atmos dal Netflix interno al lettore Panasonic 820, lui usa l'uscita SUB HDMI, perchè il sinto non supporta il Dobly Vision, quindi l'HDMI 1 è collegata direttamente al LG Oled che supporta il Dolby Vision, mentre la seconda uiscita HDMI del lettore è collegata direttamente al sinto, l'Atmos funziona da dischi UHD, ma non è mai riuscito a farlo funzionare dalla App interna di Netflix, può dirmi come hai configurato il lettore per farlo funzionare con Netflix?
 
Il lettore è aggiornato all’ultimo firmware?
Non ho nessun setting particolare. Il mio pana 820 è collegato con un unico cavo hdmi 2.0 al sintoampli (Denonx6500 ma andava anche con il mio sinto precedente Denon 4400)che supporta sia dolby vision che atmos, il problema per il tuo amico potrebbe essere che l’Lg del tuo amico non è del 2019 e quindi non supporta l’atmos via eARC ecco perchè non riesce a sentirlo in atmos, stessa cosa per il sintoampli, se il sinto del tuo amico non supporta il dolby atmos l’audio non andrà in atmos, basta anche solo una delle 2 cose per non funzionare.
Un altro motivo potrebbe essere che il tuo amico non ha una configurazione di altoparlanti adatta al dolby atmos, ad esempio, se non collego le casse che ho a soffitto, il sinto non va in atmos ma in dolby digital plus o true hd o la miglior soluzione possibile ma non in atmos
 
Ultima modifica:
Visto ieri; uso l'app di windows 10 ma l'hdr risulta slavato e verdognolo.
Ho provato altri contenuti netflix hdr è si vede molto bene.
 
Si, la app di windows fa pena, spero che prima o poi implementino dolby vision anche su windows 10, anche pagando la app come funziona Per atmos e dts x
 
Il lettore è aggiornato all’ultimo firmware?
Non ho nessun setting particolare. Il mio pana 820 è collegato con un unico cavo hdmi 2.0 al sintoampli (Denonx6500 ma andava anche con il mio sinto precedente Denon 4400)che supporta sia dolby vision che atmos, il problema per il tuo amico potrebbe essere che l’Lg del tuo amico non è del 201..........[CUT]

L'ultima versione del firmwere è la 1.60, lui mi ha detto che ha le versione 1.55, penso sia la precedente, ha un impiato Dolby Atmos 5.4.1, solo che i diffusori sono soffito, con dischi Blu-Ray UHD, va tranquillamente in Dolby Atmos, anche con i giochi della Xbox One ed alcuni del PC, il suo LG è del 2017, spporto il Dolby Vision, ma per avere l'Atmos e Dolby Vision assieme, usa la seconda uscita HDMI del lettore per veicolare solo il flusso audio, con i duschi UHD funziona perfettamente l'Atmos, mentre da Netflix interno al lettore Panasonic va solo in Dolby Digital Plus
puo darsi che con ultima versione del firmwere, il problema si risolva, non avrebbe senso poter veicolare l'Atmos dalla seconda uscita HDMI del lettore solo per i dischi UHD, e non per lo streaming da Netflix,
ma oltre al firmwere, cè un modo per aggioranre anche le singole App?
 
No le app si aggiornano in automatico con gli aggiornamenti firmware, l'unico dubbio che mi resta è che magari vi è un bug della app quando audio e video sono veicolati da 2 hdmi diversi, per verificarlo dovrebbe provare a mandare audio e video con un unico hdmi, rinunciando momentaneamente al dolby vision per capire se il problema è quello
 
il problema per il tuo amico potrebbe essere che l’Lg del tuo amico non è del 2019 e quindi non supporta l’atmos via eARC ecco perchè non riesce a sentirlo in atmos..........[CUT]

ATMOS di netflix è sempre su traccia DD+ quindi basta ARC.

Non esisto "tracce" ATMOS , sono sempre "meta-dati" aggiuntivi alle tracce DD+ e TrueHD(dati).
 
ATMOS di netflix è sempre su traccia DD+ quindi basta ARC.

Non esisto "tracce" ATMOS , sono sempre "meta-dati" aggiuntivi alle tracce DD+ e TrueHD(dati).

Senza eARC non passa come atmos ma come dolby digital plus, tant’è che dalla app del mio e6 non viene rilevato atmos dal Denon mentre se lo riproduco da apple tv o dal pana 820 il sintoampli lo rileva come Atmos.

ARC non trasmette nulla in trueHd
 
Ultima modifica:
Senza eARC non passa come atmos ma come dolby digital plus, tant’è che dalla app del mio e6 non viene rilevato atmos dal Denon mentre se lo riproduco da apple tv o dal pana 820 il sintoampli lo rileva come Atmos.

cosa non è chiaro di :

ATMOS di netflix è sempre su traccia DD+, come anche molti BD.

Gli LG hanno sempre avuto qualche problema con ATMOS di netflix.

ARC non trasmette nulla in trueHd

ma và
 
Ultima modifica:
Cos'è il DA?

Dolby Atmos


Non si tratta di un semplice aumento dei canali, con i diffusori a soffito, il suono delle traccie Atmos è di tipo ad "oggetti", quindi i suoni possono essere colocati con maggiore precisione e liberta, letteralmente in uno spazio tredimensionale intorno allo spettatore, invece di limitarsi a provenire dalle direzioni e ditanze dei singoli diffusori, come avviene nel classiche traccie multicanale 5.1 e 7.1, quindi di fatto, il DA è qualcosa di nuovo in ambito sonoro;
la configurazione minima per il Dolby Atmos è 5-4-1 (9 diffusori + sub), ma ci sono sistemi domesitici più costosi ed evoluti che permettono di avere fino a 12.2 canali se ricordo bene, mentre per le sale cinematogrfiche il numero di canali, può salire fino a 64
Il risultato dipende da vari fattori, posizionamento in ambiente, numero dei diffusori, è ovvimanente il mix, ci sono stati anche di recente della traccie Atmos, poco efficaci ed incisive, risultando più moscie della controparte multicnale DTS-HD MA, mentre vi sono altri mix riusciti che in alcuni casi, che sono quasi delle demo-disc.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento relativamente a questa discussione..
Il mio impianto è composto da un LG 65C8, un sintoamplificatore yamaha rx-A880 linea Aventage, ed un sistema di diffusori in configurazione Atmos..
Il tv è connesso dalla HDMI/arc al sinto HDMI/arc quando vedo Netflix tramite l’app del tv visualizzo regolarmente se un titolo è Atmos o meno, tuttavia in riproduzione il display del mio sinto Yamaha non mi visualizza mai i due rear back surround ed in effetti non esce alcun suono dalle casse...
Premetto che tutte le casse sono correttamente collegate e riconosciute in fase di installazione automatica tramite il microfono che viene fornito per la configurazione automatica...
 
ARC non ha la banda per supportare 7.2.1, da qui la limitazione al 5.2.1. eARC supera questa limitazione, a patto,ovviamente che la fonte (Netflix) lo preveda.
 
Top