• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix su tv Panasonic

il finale di Dark non è stato male, anche se non molto originale, ed alcune cose si intuivano prima, come credo di aver già scoperto l'identità del prete, anche se non è stata esplicitamente rivelata, una seconda stagione è d'obbligo per questo mix più adulto tra Stranger Things, Lost e Twin Peaks, gli autori hanno già accennato ad alcune idee su come sviluppare la seconda stagione, ma per il momento Netflix non ha ancora annunciato il rinnovo per la seconda stagione, speriamo avvenga il prima possibile, in modo di non dover aspettare 3 anni per vederne un seguito, sicuramente DARK è stata una delle migliori novità del 2017

L'altra sera ho concluso la seconda stagione di "Frontiera", con protagonist Jason Momoa il "khal drogo" di GOT, nei panni Declan Harp, un ex-soldato inglese e prediletto del governatore, diventato per circostanze drammatiche un fuorilegge, per metà irlandese e metà nativo americano che cerca di combattere il monopolio della Compagnia della Baia di Hudson, la serie è una co-produzione tra Netflix e Discovery Channel (Canada), è già stata confermata la terza stagione per il 2018, che immagino sarà sempre composti da 6 episodi, per quanto riguarda la seconda stagione, è il naturale seguito della prima stagione, succedono meno cose, sempre bei paesaggi, stavolta anche ghiacciati nei primi episodi, l'aspect-ratio è il solito Univison 2.00:1, che è senza dubbio azzeccato, la resa dei conti finale è ovviamente rimandata alla terza stagione, ma se è piaciuta la prima, merita anche la seconda stagione d'essere vista, anche se vi lascerà con la voglia di vedere cosa succederà subito dopo, come se fosse più una mezza stagione, ed essendo solo 6 episodi, nel bene e nel male si vedono in paio di sere volendo.

Tra meno di una settimana, sarà rilasciata l'attesa seconda stagione di "Travelers", sarà interessante scoprire come si svilupperà la trama, e che fine faranno i protagonisti.

La discussa nuova Star Trek: dicsovery, riprenderà il prossimo 8 gennaio, la serie almeno nei primi episodi ha avuto molte critiche feroci, del tipo "gli autori della nuova serie non hanno mai visto un solo episodio di ST" ed aggiunge, "i personaggio fanno cose senza senza senso, e succedono cose insensate, non compatibili con l'universo di ST", e per concludere "Avrebbe dovuto chiamarlo Star Trek: WTF? - The series", probabilmente hanno ragione, lo show sembra fatto più per conquistare nuovo pubblico, che non soddisfare i "veri" fan di ST, che conoscono come le loro tasche l'universo Treck; ma se ho cmpreso correttamente, questa serie è una sorta di re-boot temporale, in linea all'operazione fatta da JJ con la saga cinematografica, quindi è come se si fosse in un universo alternativo, essendo stato cambiato il passato dallo Spock del futuro, se le cose stanno cosi, certe libertà sono spiegabili, altre immagino di no, per poter giustificare almeno parte de i diversi no-sense, altre osservazioni in alcune recensioni negative, "in quell'epoca non cera il motore a curvatura, ma vediamo comunque puntare i vecchi Phaser", chi come me ha visto solo ST la serie classica anni fà ed i film cinematografici, non si è accorto quasi di niente, essendo quasi totalmente ignorante in materia dell'universo di ST, ma ad i fan queste cose non sfuggono ed è difficile passarci sopra, visto che lo show non è poi cosi entusiasmante, la serie comunque si lascia vedere, sperando magari una seconda stagione "più esplorativa" e profonda magari anche, una volta chiusa la questione Klingon.
 
Ultima modifica:
Nel forum della Shield un utente mi ha segnalato in una discussione che Black Mirror era in formato PAl quindi da gestire a 50 HZ.
la cosa strana è che da browser con shift+ctrl+alt-D non c'è più l'informazione del frame rate, che mi pare proprio ci fosse sempre stata. Confermate?
Sui tv e dispositivi panasonic comunque sono dati che non ci sono e quindi l'unico modo è da browser (Edge nel caso della mia prova..)
 
Ultima modifica:
Al "Framerate" viene indicato "NaN", qualche settimana fà era sparita l'indicazione della risoluzione poi ricomparsa. Boh, provato con edge.
 
Nel forum della Shield un utente mi ha segnalato in una discussione che Black Mirror era in formato PAl quindi da gestire a 50 HZ..........[CUT]

la serie è prodotta in UK, quindi quasi certamente è girata a 25p, essendo una produzione europea i 50hz sono presso che certi, salvo il master di Netflix europeo sia lo stesso riconvertito per i 60hz dell'area NTSC
 
Sì, te l’avevo chiesto io ma essendo l’app di Netflix del 950 finalmente in grado di gestire i 24Hz non sono più interessato a dispositivi esterni. L’app gira veramente bene, fluidissima e rispettando la frequenza dei contenuti, onestamente non potrei chiedere di meglio ed evito oltretutto di avere un ulteriore accrocchio collegat..........[CUT]

Sempre solo per parlare e avere tutte le info .. mi dicono che la Apple TV 4K con l'ultimo aggiornamento faccia lo switch del frame rate in automatico e funzioni su tutte le App e parte quando parte il contenuto , credo quindi che sia stato un intervento a monte perché va su tutte le App in streaming (netflix, Amazon ecc.)
 
Davvero belli i nuovi episodi di metà stagione di Star Trek, in assoluto sono i migliori visti fin'ora, è come se il vero show fosse iniziato adesso, l'ultimo episodio mi ha davvero divertito, e nel finale ti viene da dire.. o cavolo e adesso!?! peccato solo per la resa audio degli effetti sonori un pò bassa, ed il sub, poco presente anche quando servirebbe, effetti speciali ottimi e video molto buono, meno granuloso rispetto a episodi precedenti, non ho controllato il bit-rate ma almeno fino alla puntata scorsa mi pare si attestasse sullo standard delle produzioni originali Netflix, ovvero 5,53 mbps se ricordo bene

chissà cosa si inventeranno adesso gli sceneggiatori, a naso prevedo altri colpi di scena, nei ipotizzati almeno due possibili, ma potrei essere fuori strada, vedremo!

tra dicembre e gennaio su Netflix ho visionato la seconda stagione di Dirk Gently, serie prodotta da BBC America, che purtroppo a causa di un calo di ascolti non è stata rinnovata per una terza stagione, per fortuna sono venuto a saperlo solo dopo averla vista, la seconda stagione pur non essendo genuina come la prima, risulta comunque piacevole da guardare, ottima qualità video, finale aperto a possibili evoluzioni della storia cè una petizione (già firmata) che vorrebbe far continuare la serie su Netflix o altro network https://www.change.org/p/netflix-re...-detective-agency-for-season-3-future-seasons

Vista anche Travelers stagione 2, questa stagione approfondisce la psicologia dei personaggi, e le loro esistenze in mondo ed un corpo che non è il loro, ovviamente il cliffhanger nella scena finale, rimanda ad una terza stagione, che al momento non è stata confermata, penso non la vedremo prima di inizio 2019, altra mini-serie che consiglio se piace il genere, che avevo visto qualche mese fà è "L'altra Grace", da vedere sicuramente la quarta stagione dell'ormai serie cult Black Mirror, sono a metà della terza stagione, essendo episodi auto-conclusivi, possono essere visti nell'ordine che si preferisce, visti anche un paio di film originale Netflix "The Babysitter" e "Il Re della Polka" con un ottima performance di Jack Black, entrambi si possono vedere, se non avete grosse pretese, la qualità video è buona per entrambi, in fine sono usciti diversi anime, alcuni sono produzioni originali Netflix, per adesso ho visto solo i primi tre episodi di Violet Evergarden, dove senza dubbio spiccano dei disegni molto belli, un character desing tra i migliori visti ultimamente che ricorda un pò le migliori produzioni degli anni novanta, è presente il doppiaggio ita in DD 2.0, peccato che nella maggior parte delle serie anime l'audio è sempre in 2.0, spesso anche nella tracia originale, questa capita talvolta capita anche con alcune serie tv, in alcuni casi la traccia originale è in 5.1, mentre la doppiata in ita è in 2.0.

Ps:
facendo una ricerca, Star Trek: Discovery pare sia stato girato con le Alexa 2.8K (HDR/Dolby Vision), era come pensavo, considerando anche la quantità degli effetti in CG, sfondi compresi, sarebbe stata troppo lunga e dispendiosa la realizzazione degli effetti in CG ad una risoluzione cosi elevata, che spesso e volentieri non viene ancora neppure adottata per le produzioni cinematografiche ad alto budget.
 
Ultima modifica:
Ciao, ma è possibile aggiornare l'app di Netflix sullo zt60? Ed anche il browser internet..?? Perché per quanto riguarda l'app credo sia una versione vecchia, non c'è la funzione "salta sigla iniziale" e la schermata di avvio dell app ha ancora lo sfondo total rosso..
Il browser invece non supporta più la gran parte delle pagine internet perché per auto definizione é...una versione obsoleta! E quindi non si naviga..


Nessuno sa aiutarmi??? :cry:
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti ho preso oggi usato un panasonic 65vt50, non so perché quando carico netflix e sto guardando un film dopo circa 10 minuti si chiude e va nella schermata, come se cambiare source
 
Top