IukiDukemSsj360
New member
il finale di Dark non è stato male, anche se non molto originale, ed alcune cose si intuivano prima, come credo di aver già scoperto l'identità del prete, anche se non è stata esplicitamente rivelata, una seconda stagione è d'obbligo per questo mix più adulto tra Stranger Things, Lost e Twin Peaks, gli autori hanno già accennato ad alcune idee su come sviluppare la seconda stagione, ma per il momento Netflix non ha ancora annunciato il rinnovo per la seconda stagione, speriamo avvenga il prima possibile, in modo di non dover aspettare 3 anni per vederne un seguito, sicuramente DARK è stata una delle migliori novità del 2017
L'altra sera ho concluso la seconda stagione di "Frontiera", con protagonist Jason Momoa il "khal drogo" di GOT, nei panni Declan Harp, un ex-soldato inglese e prediletto del governatore, diventato per circostanze drammatiche un fuorilegge, per metà irlandese e metà nativo americano che cerca di combattere il monopolio della Compagnia della Baia di Hudson, la serie è una co-produzione tra Netflix e Discovery Channel (Canada), è già stata confermata la terza stagione per il 2018, che immagino sarà sempre composti da 6 episodi, per quanto riguarda la seconda stagione, è il naturale seguito della prima stagione, succedono meno cose, sempre bei paesaggi, stavolta anche ghiacciati nei primi episodi, l'aspect-ratio è il solito Univison 2.00:1, che è senza dubbio azzeccato, la resa dei conti finale è ovviamente rimandata alla terza stagione, ma se è piaciuta la prima, merita anche la seconda stagione d'essere vista, anche se vi lascerà con la voglia di vedere cosa succederà subito dopo, come se fosse più una mezza stagione, ed essendo solo 6 episodi, nel bene e nel male si vedono in paio di sere volendo.
Tra meno di una settimana, sarà rilasciata l'attesa seconda stagione di "Travelers", sarà interessante scoprire come si svilupperà la trama, e che fine faranno i protagonisti.
La discussa nuova Star Trek: dicsovery, riprenderà il prossimo 8 gennaio, la serie almeno nei primi episodi ha avuto molte critiche feroci, del tipo "gli autori della nuova serie non hanno mai visto un solo episodio di ST" ed aggiunge, "i personaggio fanno cose senza senza senso, e succedono cose insensate, non compatibili con l'universo di ST", e per concludere "Avrebbe dovuto chiamarlo Star Trek: WTF? - The series", probabilmente hanno ragione, lo show sembra fatto più per conquistare nuovo pubblico, che non soddisfare i "veri" fan di ST, che conoscono come le loro tasche l'universo Treck; ma se ho cmpreso correttamente, questa serie è una sorta di re-boot temporale, in linea all'operazione fatta da JJ con la saga cinematografica, quindi è come se si fosse in un universo alternativo, essendo stato cambiato il passato dallo Spock del futuro, se le cose stanno cosi, certe libertà sono spiegabili, altre immagino di no, per poter giustificare almeno parte de i diversi no-sense, altre osservazioni in alcune recensioni negative, "in quell'epoca non cera il motore a curvatura, ma vediamo comunque puntare i vecchi Phaser", chi come me ha visto solo ST la serie classica anni fà ed i film cinematografici, non si è accorto quasi di niente, essendo quasi totalmente ignorante in materia dell'universo di ST, ma ad i fan queste cose non sfuggono ed è difficile passarci sopra, visto che lo show non è poi cosi entusiasmante, la serie comunque si lascia vedere, sperando magari una seconda stagione "più esplorativa" e profonda magari anche, una volta chiusa la questione Klingon.
L'altra sera ho concluso la seconda stagione di "Frontiera", con protagonist Jason Momoa il "khal drogo" di GOT, nei panni Declan Harp, un ex-soldato inglese e prediletto del governatore, diventato per circostanze drammatiche un fuorilegge, per metà irlandese e metà nativo americano che cerca di combattere il monopolio della Compagnia della Baia di Hudson, la serie è una co-produzione tra Netflix e Discovery Channel (Canada), è già stata confermata la terza stagione per il 2018, che immagino sarà sempre composti da 6 episodi, per quanto riguarda la seconda stagione, è il naturale seguito della prima stagione, succedono meno cose, sempre bei paesaggi, stavolta anche ghiacciati nei primi episodi, l'aspect-ratio è il solito Univison 2.00:1, che è senza dubbio azzeccato, la resa dei conti finale è ovviamente rimandata alla terza stagione, ma se è piaciuta la prima, merita anche la seconda stagione d'essere vista, anche se vi lascerà con la voglia di vedere cosa succederà subito dopo, come se fosse più una mezza stagione, ed essendo solo 6 episodi, nel bene e nel male si vedono in paio di sere volendo.
Tra meno di una settimana, sarà rilasciata l'attesa seconda stagione di "Travelers", sarà interessante scoprire come si svilupperà la trama, e che fine faranno i protagonisti.
La discussa nuova Star Trek: dicsovery, riprenderà il prossimo 8 gennaio, la serie almeno nei primi episodi ha avuto molte critiche feroci, del tipo "gli autori della nuova serie non hanno mai visto un solo episodio di ST" ed aggiunge, "i personaggio fanno cose senza senza senso, e succedono cose insensate, non compatibili con l'universo di ST", e per concludere "Avrebbe dovuto chiamarlo Star Trek: WTF? - The series", probabilmente hanno ragione, lo show sembra fatto più per conquistare nuovo pubblico, che non soddisfare i "veri" fan di ST, che conoscono come le loro tasche l'universo Treck; ma se ho cmpreso correttamente, questa serie è una sorta di re-boot temporale, in linea all'operazione fatta da JJ con la saga cinematografica, quindi è come se si fosse in un universo alternativo, essendo stato cambiato il passato dallo Spock del futuro, se le cose stanno cosi, certe libertà sono spiegabili, altre immagino di no, per poter giustificare almeno parte de i diversi no-sense, altre osservazioni in alcune recensioni negative, "in quell'epoca non cera il motore a curvatura, ma vediamo comunque puntare i vecchi Phaser", chi come me ha visto solo ST la serie classica anni fà ed i film cinematografici, non si è accorto quasi di niente, essendo quasi totalmente ignorante in materia dell'universo di ST, ma ad i fan queste cose non sfuggono ed è difficile passarci sopra, visto che lo show non è poi cosi entusiasmante, la serie comunque si lascia vedere, sperando magari una seconda stagione "più esplorativa" e profonda magari anche, una volta chiusa la questione Klingon.
Ultima modifica: