• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

[NEOFITA] E' possibile collegare un SUBWOOFER ad un ampli stereo?

tidier

New member
scusate se apro un nuovo topic ma non ho trovato risposte al mio, sicuramente x voi banale, dubbio.
sono in procinto di acquistare un amplificatore Denon pma-700ae abbinato ad un lettore Cd sempre della Denon, il DCD-700ae. le casse non le ho ancora scelte ma al 90% mi orienterò verso delle Klipsch. il mio dubbio sorge proprio qui...
Si può collegare un Subwoofer ad un ampli 2ch?
sembrerà stupida come domanda, ma mi sono avvicinando a questo mondo fantastico da poco tempo.
grazie ragazzi per l'aiuto.
 
Ultima modifica:
puoi collegarci un subwoofer attivvo (ossia gia amplificato) o un altro amplificatore che pilota un subwoofer... L'esigenza del subwoofer ad ogni modo dipende anche dalla scelta degli altri diffusori.... delle 16,5 cm potrebbero gia garantire una buona discesa in frequenza
 
grazie per la tempestività.
allora. se ho capito bene all'amplificatore posso collegare solamente 2 casse. se voglio un subwoofer devo optare o per uno attivo già amplificato oppure prendere un altro amplificatore. di sicuro conviene più la prima opzione dal punto di vista economico.
un altro dubbio che ho è questo:
acquistando un lettore cd come quello che ho citato sopra, senza amplificatore non suona, vero?
quindi l'ipotetico collegamento sarebbe:
lettore CD ---> amplificatore ---> casse.

dove posso trovare una guida che possa togliermi i dubbi?
vorrei farmi una cultura ma non so da dove iniziare.. :(
 
esatto non suona... (puoi usarlo con le cuffie) poi ci sono dei tutto in uno ossia lettore cd e amplificatore tutto in uno... generalmente soluzioni più economiche e per chi ha spazi ridotti....

in sintesi e semplificando.... sorgente (che sia giradischi, lettore CD, ipod, PC, sintonizzatore radio), da questa parte un segnale che va ad un amplificatore.... che appunto lo amplifica e lo porta ai diffusori

In realtà stando attento alle impendenze puoi collegare ad un amplificatore anche più di due diffusori... Ad esempio se un amplificatore regge i 4 ohm puoi collegare due coppie di diffusori da 8 ohm in parallelo... ma a sto punto prendi un multicanale....

Venendo al subwoofer ti conviene risparmiare i soldi che spenderesti nel subwoofer per l'acquisto di una coppia di diffusori completi... se hai paura di carenza nelle basse ce ne sono anche a 3 vie con woofer da 20 cm...
 
Ultima modifica:
bene. sto cominciando a capire qualcosina.
ho trovato una guida che sto leggendo accuratamente.
in pratica le stesse cose che dici te sono riportate nel testo che sto leggendo. evitare di spendere soldi per un subwoofer in vantaggio di buoni diffusori da almeno 16cm.
un'altra domanda. le casse da comprare per un impianto a due canali sono le frontali?
 
si potreste trovarle anche sotto la dicitura diffusori frontali... in quanto possono essere usate anche in un impianto home theatre
 
nella scelta delle casse devo tener conto sia dell'impedenza che della potenza? giusto?
mi sapete consigliare qualche diffusore con potenza 50W e impedenza 8 ohm? non riesco a trovare nulla...:confused:
 
perchè per forza 50 watt? la potenza non è così fondamentale... può essere diversa da quella dell'amplificatore si maggiore che minore... ovviamente entro alcuni limiti e a seconda anche della sensibilità dell'altoparlante...
 
Flep ha detto:
perchè per forza 50 watt? la potenza non è così fondamentale... può essere diversa da quella dell'amplificatore si maggiore che minore... ovviamente entro alcuni limiti e a seconda anche della sensibilità dell'altoparlante...
puoi spiegarmi meglio?
che limiti?
 
un altoparlante che dichiara ad esempio un 150 w rms e sensibilità 80 db e un ampli da 10 w rms.... difficilmente si sposano tra di loro... Un altoparlante da 80 w rms e 90 db di sensibilità son compatibilissimi... Ma tutto cio dipende da caso a caso... dai materiali di costruzione degli altoparlanti dalla forma e dimensione degli altoparlanti... dal tipo di amplificatore.... Inoltre i watt dichiarati non sono poi così standard.... I watt sono un parametro immediato ma che non dice così tanto.... servono più a chiarire o melgio a confondere il cliente inesperto....
 
ok ragazzi. ma in questo modo non mi siete di grande aiuto.
se acquisto un ampli da 50W x 2, che diffusori posso abbinargli?
 
tidier, da Regolamento è obbligatorio utilizzare per il titoli dei thread una frase descrittiva dell'argomento, e non generica (come la tua), pena la chiusura e lo spostamento in Altri Argomenti.

Edita per cortesia il primo post (click su Edita>Avanzate) e modifica il titolo.

Grazie.
 
tidier ha detto:
ok ragazzi. ma in questo modo non mi siete di grande aiuto.
se acquisto un ampli da 50W x 2, che diffusori posso abbinargli?

Potrei dirti diffusori dai 30 w rms ai 100 w rms.... ma non è detto.... dipende da caso a caso.... l'abbinamento non è così immediato e non dipende solo dai watt...

So che sarebbe bello affidarsi ad un paio di numeri e avere da quelli la soluzione ma non è così immediata la cosa
 
tidier ha detto:
ok ragazzi. ma in questo modo non mi siete di grande aiuto.
se acquisto un ampli da 50W x 2, che diffusori posso abbinargli?
Per prima cosa considera che pochi w danno buone pressioni sonore con diffusori medi, ma tieni conto che non userai il 100% dei w del tuo ampli, molti ampli per lunghi ascolti possono patire l''uso a pieno volume e poi tieni conto della maggiore distorsione.
La risposta alla tua domanda può trovare risposta solo sapendo che sensibilità hanno le tue casse, la dimensione della stanza, la pressione sonora che vuoi raggiungere, l'arredamento della stanza.
 
Ultima modifica:
ok.
diciamo che la stanza nella quale vorrei sistemare l'impianto non è delle più adatte. possiedo una scrivania di quelle con il letto sopra e subito dietro ho un armadio che copre tutta la parete. la camera è lunga 3.5 metri e larga 3 metri.
stavo pensando di optare per delle indiana line arbour 4.04 o 5.04.
come sono?
 
la stanza è piccolina, se stai su sensibilità prossime ai 90 dB con 50W andrai benissimo. Non ho sentito i due diffusori che citi, indiana line non mi fanno impazzire ma ho sentito quelle da pavimento.
 
carlito1 ha detto:
la stanza è piccolina, se stai su sensibilità prossime ai 90 dB con 50W andrai benissimo. Non ho sentito i due diffusori che citi, indiana line non mi fanno impazzire ma ho sentito quelle da pavimento.
dato che sono un neofita in avvicinamento a questo mondo da pochi giorni mi sto orientando verso della casse a 3 vie per avere dei bassi rinunciando al sub. giusto? oppure i bassi sono presenti anche nelle casse a 2 vie?
 
tidier ha detto:
dato che sono un neofita in avvicinamento a questo mondo da pochi giorni mi sto orientando verso della casse a 3 vie per avere dei bassi rinunciando al sub. giusto? oppure i bassi sono presenti anche nelle casse a 2 vie?

non esistono diffusori senza bassi.... ci sono due vie che prediligono i bassi, altre le medie e le alte... dipende da caso a caso, da modello a modello... Ogni diffusore ha altoparlanti con caratteristiche differenti caricatoa suo volta in casse di misure e caratteristiche differenti
 
Top