• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Neofita chiede suggerimenti su vpr

VICTOR67

New member
Ciao, avrei bisogno di una grande mano, di sapere, per favore, dove posso trovare istruzioni su come orientarmi nella scelta di un vpr.
Mai avuto un vpr.
Provengo da un oled LG 55” di cui adoro il nero, epperò son preparato a un peggioramento.
La stanza è un seminterrato di casa ed è in ristrutturazione completa. Le dimensioni sono circa 4x4 metri per 2,20 di altezza. Ha due finestre da 1,5m di larghezza per 40cm circa di altezza a cui potrei apporre delle tende.
Lo scopo è di vedere in hd film e sport (per ora, no gaming), soprattutto tramite sky tv, netflix, amazon tv.
La visione avverrebbe soprattutto di sera ma anche in ore pomeridiane.
Budget, mah, direi fino a 1.500/2.000€.
Consigliereste vpr tradizionale o a tiro corto? Lo chiedo perchè il vpr tradizionale sarebbe da posizionare disassato rispetto alla parete schermo, problema che non avrei con il tiro corto.
Nuovo o usato?
Su quale caratteristiche del vpr devo soprattutto orientarmi?
Posso dedicare una parete: telo o vernice?
Mi scuserete per le domande vaghe ma davvero non so da dove cominciare.
Grazie per la comprensione.
 
Per come hai posto il quesito ti consiglio di prendere in esame un buon usato, meglio se da un venditore, così avrai anche la garanzia.
Tra i modelli papabili con il budget suesposto potresti anche cercare un JVC DLA7000 oppure un RS48.
Se la parete di proiezione non fosse planare consiglio con il tempo di attrezzarla con uno schermo di proiezione fisso
 
Grazie. Una precisazione: quando parli di quei modelli, intendi da acquistare come nuovi o usati? Te lo chiedo perché, ad es, il primo dei due l'ho trovato in vendita a 6.000€ usato e non mi ritrovo con il riferimento al budget che hai fatto.
 
Con uso pomeridiano intendi ambiente parzialmente luminoso? Se si, servirebbe investire su uno schermo alr, cinegrey 3d/5d in su, ideali se mi pare di capire c'è una parete libera utilizzabile come schermo o per un telo fisso, altrimenti piu economicamente un telo grigio referemce o una tinta colore grigio simile e piu lumen del proiettore, altrimenti il contrasto svanisce al chiaro o se l'ambiente è bianco. Il soffitto bianco è dannoso e se è molto basso 2,2m ancora di più (non sei sopra i 1500m ?) andrebbe considerato di tingerlo, e anche le pareti, di colori piu opachi, tortora o simili, non volendo proprio fare una bat caverna.

L'usato di alta gamma è un'ottima opportunità per intenditori, ma solo se si dispone di ambiente trattato idoneo a preservarne le caratteristiche e un budget comprensivo del relativo rischio, dato che il costo delle riparazioni e dei ricambi rimane proporzionato al prezzo di listino, non a quello di svendita dell'usato.

Suggerirei un epson tw6700/ o dlp uhd + schermo alr, però ormai attenderei i test degli ultimissimi epson tw7000/7100 in budget, appena presentato all'Ifa, e altri possibili modelli benq, optoma o altri che potrebbero essere presentati. Senza fretta e conseguenti sbagli, magari approfittandone per capire un po' la materia e le opzioni in pratica.
 
Grazie per la risposta, molto articolata. Per parzialmente illuminata intendo la difficoltà di creare il buio cinema in varie occasioni pomeridiane, sì. Applicherò il consiglio di attenuare il bianco della stanza.
Sul vpr, non avevo considerato, in effetti, il costo di eventuali ricambi e capisco potrebbe essere molto importante.
Sì, in effetti, per iniziare, mi convince una soluzione tipo l’epson: ma i nuovi modelli da te citati quando dovrebbero essere messi in commercio? Grazie.
 
Top