• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Necessario per sfungare 1031

Tubo al contrario e libri sopra???? Ma dalla parte opposta del tubo ci sono i fragilissimi contatti!!! penso che il tubo appoggiato al tavolo con i libri di fianco vada benissimo!!!

Lenti: ok, meno si toccano e meglio e' ma se le mie sono danneggiate dentro... Cerchero' di starci attento!!

Ehi, ho trovato il glicole etilico, per chi lo cerca a Firenze vada alla Farmacia BIZZARRI in centro in via condotta, vendono molte pozioni chimiche ;)

Costa 10 euro 1/2 litro. Chiaramente e' chiara. Premesso che possa andare bene anche trasparente secondo voi c'e' il modo di colorarla? Mi dicevano in questa officina di colorarla con colori a base alcolica? Io sinceramente non ci proverei...

Silicone: come sarebbe "se si appanna si cambia"???? Io preferirei non dover smontare 8 volte il mio tubo.... :eek:

Comunque ho ritrovato il post, dice di lasciare asciugare il silicone per qualche giorno...

Ciao!!
Antonio
 
Comunque se non vuoi impazzire piu di tanto i tubi Sony SD130 o SD187 si trovano usati a prezzi ragionevoli. Quindi valuta bene perchè sfungare un tubo è un'operazione da fare con cognizione di causa.
Se trovi difficoltà a smontare il tubo dal vpr difficilmente riuscirai a ottenere un tubo perfettamente sfungato.
Magari fatti aiutare da chi lo ha già fatto.;)
 
Ti ringrazio per i suggerimenti.

In effetti il tubo del blu e' quello messo peggio... Dici che lo trovo a... ??

Io non ho difficolta' a smontare un tubo e' che non conoscendo nulla di TV dovrei seguire alla ceca le indicazioni e non me la sento.

Ho una persona che lo fa per me a prezzo modico, non ho alcuna difficolta' nel togliere un vetrino e pulire l'interno, sono uno smanettone del "fai da te", nessun problema.

Certo, il blu ha un buco...

Ciao!!
A
 
funghi.....

.... adesso sparo una cazz...a grossa come una casa!
Ci sono varie ipotesi sulla formazione dei funghi.
Me ne è venuta in mente un'altra:
mode cazz..ON
Il silicone standard usa come componente acetati (l'odore
infatti è tipico dell'acido acetico),
e se questi reagissero con il glicole per formare quella
che si chiama madre quando si fà l'aceto,e che ha grosso
modo lo stesso aspetto?
Io userei silicone neutro per quest'operazione.
mode cazz..OFF
Scusate ancora
Mauro
 
Re: funghi.....

Plexi47 ha scritto:
.... adesso sparo una cazz...a grossa come una casa!
Ci sono varie ipotesi sulla formazione dei funghi.
Me ne è venuta in mente un'altra:
mode cazz..ON
Il silicone standard usa come componente acetati (l'odore
infatti è tipico dell'acido acetico),
e se questi reagissero con il glicole per formare quella
che si chiama madre quando si fà l'aceto,e che ha grosso
modo lo stesso aspetto?
Io userei silicone neutro per quest'operazione.
mode cazz..OFF
Scusate ancora
Mauro
Questa potrebbe essere una spiegazione nel caso di un tubo sfungato recentemente.
Ma ancora non si spiega l formarsi di tale fenomeno su tubi vergini.
Comunque sia penso che alla Sony, abbiano valutato bene questa eventualità in fase di produzione. Almeno nell'uso di adesivi siliconici idonei.
Puo darsi invece che si sia riscontrato un degrado del glicole nel passare degli anni, cosa non immediatamente verificabile.
Quindi ormai i tubi appartenenti ai primi lotti di produzione, dopo diversi anni hanno manifestato il problema ed essendo istallati su proiettori che hanno fatto il giro del mondo non è stato più possibile rimediare.
Questo spiega in parte perchè i tubi di recente produzione non siano affetti da tale fenomeno.
Comunque, gia mi sono messo l'anima in pace, essendo i miei SD130 originali di 16 anni sono già pronto all'idea di avere prima o poi i maledetti ospiti nel glicole.
Speriamo solo che vengano il più tardi possibile, anche per il fatto che ora il mio catafalco sta andando veramente benone. (sgrat,sgrat);)
 
Non so se centra il silicone, ma sembra che sia una reazione tra l'incremento della temperatura e l'alluminio di raffreddamento. Sicuramente centra la temperatura, visto che di solito si trova in proiettori utilizzati con immagini fisse o ad alto contrasto.

Per il contrappeso , sony diceva che bastava metterlo atesta in giù, ma se non sei accorto, rischi di ribaltare il vero mentro lo capovolgi.
Se lo metti in una libreria, dopo aver crato un 'buco' tra libri di sufficiente altezza, lo appoggi alla costa speriore dei libri con la faccia in su. Altra soluzione potrebbe essere un pezzo di tubo di plastica per edilizia di adeguato diametro, altra soluzione, lo fai tenere alla nonna, in piedi, per 24 ore, altra soluzione.......
ingegnati qualcosa:D
 
Mi potete togliere un dubbio...


e' un fungo??!!:(


Per Rouge :Che temperature si raggiungono nella zona di contatto tra vetro e tubo?
 

Allegati

  • rosso.jpg
    rosso.jpg
    44.7 KB · Visualizzazioni: 74
Io avevo letto che poteva dipendere dalle viti di inserimento del glicole. In effetti questo VPR e' stato a testa in giu' sempre e su tutti e tre i tubi c'e' un fungo che parte dalle viti e scende giu', come una colata di sporco. Boh!

Ho in mano il tubo del rosso, il liquido e' molto cristallizzato. In questi giorni mi metto al lavoro. Vi mandero' poi una foto, mi dovete dire se questo tubo secondo voi ha 20 anni... C'e' appena appena un segnetto di stampaggio, ma visibile solo alla luce del giorno e con attenzione... Mahh!!!!

Per il silicone... tagliando la testa al toro quale silicone dovrei adoperare???

Ciao!!
A
 
Esattamente come il mio rosso il liquido si e' cristallizzato sulla superfice dei tubi e fa effetto "goccia asciugata" sul vetro...

Ciao!!
A
 
Mi viene in mente una idea... gia' affrontata ma mai "conclusa".

Rouge dice che basta un po' di acido e le formazioni "fungose" se ne vanno.

Ma e se io svuotassi il glicole e ci mettessi dentro una soluzione acida e la lasciassi riposare per un po'? Poi sciacquare tutto con santa pazienza...

Secondo voi potrebbe funzionare?

Oddio, in effetti tra togliere il vetro e rimetterlo e sciacquare 1000 volte l'intercapedine con una siringa... ;)

Ciao
A
 
Risciacquare la cavità facendo passare i liquidi da quei due minuscoli fori da 2mm senza lasciare a lavoro ultimato alcuna traccia di solvente?
Sarebbe più facile risolvere il Cubo di Rubik in 30 secondi.;)
 
Kikka ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma come si fa' a capire se un CRT ha i funghi?


Nel mio caso ,avevo la parte centrale della griglia del rosso che rimaneva sfuocata anche dopo la regolazione dello scheimpfug e del fuoco elettrico.

Quindi controllando all'interno del gruppo lente con basso contrasto ho notato la presenza di "sporcizia" sul raster.
 
kikka ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma come si fa' a capire se un CRT ha i funghi?
Grazie:confused:
Normalmente il nero viene "inquinato".
Visualizza i pattern dei 3 colori separatamente: le griglie devono essere perferramente isolate dal nero. Se cominci a intravedere un alone colorato che rende il nero non più tale, potrebbe essere un fungo: la patina che si forma sul vetro del tubo conduce un po' di luce che viene proiettata e non hai più "l'assenza di luce".
Durante un film puoi cogliere questo problema, ad esempio, quando su fondo nero hai la luce di una candela.
 
Basta veramente poco acido per farlo andare via. Il più delle volte va via anche col vetril.
La colata dalla vite l'ho vista più di una volta ed è leggermente diversa da una cristallizzazione a macchia (come quella della foto inviata.)
Altre possibili cristallizzazioni sono a puntini sul vetro frontale.
Per identificare un fungo meno evidente di quello della foto inviata, seguite il consiglio di Peter e muovete il raster su e giù e a dx e sx. Se la sfuocatura rimane nello stesso punto sullo schermo è un fungo.
Ciao!!!
 
Ho smontato il primo tubo!!!

Certo che fatica togliere il silicone. Ma e' molto diverso da come me lo aspettavo:

1. Perche' dovrei aver paura a toccare l'intelaiatura del tubo? E' in metallo, posso "grattarla" quanto voglio no?
2. Per togliere il silicone lasciandone uno strato da togliere tutto assieme sull'intelaiatura... ci vorrebbe la mano divina!!! Ma se mi entra appena la lama (ho preso quelle finissime da rasoi, quelle flesibili)
3. Nella parte dove ci sono le viti di sfogo l'intelaiatura sborda un po' sul vetro e rende quasi impossibile tagliare il silicone. Apri prima i 3 bordi e poi facendo delicatamente leva ti apri un varco per tagliare anche quello
4. ACCIDENTI ALLA SONY!!!! Ma come, una gabbietta avvitata al tubo stesso con una guarnizione non andava bene lo stesso????????????

Ho tolto il vetro, ci ho guardato attraverso e... non vedevo niente dall'altra parte tanti cristalli c'erano!!! (purtroppo non ho una macchina fotografica, magari per il verde o per il blu me la procuro)
E poi... E' UN VETRACCIO SCHIFOSO che tende al verde!!!! Quasi quasi ne faccio rifare tre di cristallo extrachiaro o, ancora meglio, di vetro ottico, che ne dite?

Ora, come posso pulire bene l'intercapedine? Posso allestire una vaschetta con 2cm di acqua e acido e immergerci il tubo dentro? Ho visto che le formazioni si sciolgono subito al contatto con acido ma nell'intercapedine ci sono delle sottili intercapedini a suo volta che non riusciro' mai a pulire. Credo che l'immersione in un po' di liquido sia la cosa migliore, che ne pensate?
Anche una soluzione blanda, magari lo lascio qualche giorno a zuppa...

Comunque non e' un'operazione cosi' tremenda... :)

A proposito, ho rivisto le istruzioni su http://www.eboyztoyz.net/1031q/pages/1031Q_Advanced_techniques.htm e ho visto che per togliere i tubi si consigliava di togliere un monte di roba che non conosco, da qui l'averlo portato all'amico riparatore.

Ma il mio amico ha semplicemente staccato i connettori, i fili e ha estratto tutto il tubo per intero... Perche' sulla guida dicono di togliere mezza roba???

Ciao!!

Antonio
 
A vedere meglio il vetro originale ha un trattamento antiriflesso sulla parte esterna...

Ma potevano scegliere un vetro migliore, bastardi!!

Ciao
A
 
Top