• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[MySkyHD] Decoder Sky HD con hard disk integrato

La spia verde sulla destra indica che il decoder è connesso alla rete.

immaginavo, appena andavo a casa provavo a togliere il cavo di rete

comunque per ora su questo on demand c'e' poca roba. i scelti per te sono gli stessi che c'erano prima.
mentre gli altri sono per la maggior parte quelli che sono in programmazione, unico vantaggio che non devo andare piu' nella guida a selezionare tutti quelli da registrare. Però se quelli dell' on demand sono in SD, e lo stesso film c'e' nella guida in HD nei giorni/ore a seguire conviene ancora il vecchio metodo. Sinceramente quardare qualcosa in SD se posso ne faccio a meno, se proprio è qualcosa di interessante, mi adattero'.
 
mi sapete dare un link con la guida per la sostituzione hdd
non la trovo!!

la sostituzione dell'HD è una cosa non legale, in ogni caso ognuno fa quel che vuole, per tal motivo non ci sono guide ufficiali, ma con google trovi info riguardo a questa pratica. Io stesso l'ho fatto, leggendo un po' qua e un po' là.
Ci si fa un po' d'esperienza, e la cosa è fatta, visto che ad gnuno sorge qualche piccolo problema e poi si risolve.
Buona esperienza !
 
provato anche io ieri sera

per ora assolutamente approved, il parco titoli è già piuttosto vasto, intere stagioni di serie tv, film, concerti, eventi sportivi di ogni genere, ecc. Il download è rapidissimo, la media dei film è sugli 1.85gb e vengono scaricati in una manciata di minuti. Ovviamente si può iniziare a vedere il film mentre finisce d..........[CUT]

Quindi mi dite che i film non sono neanche in 720p?

Mi sembra assurdo...
Io oltre a mysky hd vecchio modello sto usando Apple Tv con con connessione Telecom che non arriva mai a più di 5 e vedo i film in streaming a 1080p ...
Qualcosa mi sfugge?

Ciao.
Enrico
 
Ciao, da qualche tempo ho riscontrato che salvando i film sul MySkyHD (il Pace) scompaiono i sottotitoli.
Se riverso un film dall'On Demand (il vecchio servizio, non il nuovo via internet) succede anche più spesso.
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema?
 
Apple airport Express configurato come extender della rete wifi creata dalla Apple time capsule.
E sottolineo che l'Express non è un router ma può essere utilizzato o come extender o come semplice accesso point

E infatti, l' Apple airport Express è un dispositivo con capacità di routing (non sto affermando che è un "router", ma che ha capacità di gestire il traffico di più dispositivi), come si evidenzia dal fatto che è dotato di 2 porte Ehernet (una LAN e una WAN), può fare da access point, e, dulcis in fundo, nella sua presentazione è dichiarato esplicitamente : "E se ti servono più porte, basta collegare un hub Ethernet".

Queste caratteristiche non ce le hanno tutti gli adattatori WiFi, e, in particolare, non ce le ha quel Linksys che ha originato la discussione, e che quindi, anche con una selva di switch appesi, non può gestire più utilizzatori contemporaneamente.
 
provato anche io ieri sera

per ora assolutamente approved, il parco titoli è già piuttosto vasto, intere stagioni di serie tv, film, concerti, eventi sportivi di ogni genere, ecc. Il download è rapidissimo, la media dei film è sugli 1.85gb e vengono scaricati in una manciata di minuti. Ovviamente si può iniziare a vedere il film mentre finisce d..........[CUT]

una cortesia, specifico che sono cliente da anni, per cui mi aspettavo anche io il nuovo ondemand; ho collegato il cavo ethernet, ho fatto il test linea dati (che mi dice connessione server ok) ma visualizzo ancora il vecchio on demand. Cosa dovrei fare?
 
@hawks
occhio che io ho la vecchia express, senza la distinzione tra le due porte. ne ho una e può essere WAN in caso di collegamento come access point o LAN in caso di collegamento come extender wifi.
a parte questo, un qualsiasi repeater wifi può gestire n connessioni, anche tramite lan qualora provvisto di porta... altrimenti si potrebbe collegare un solo dispositivo wifi alla volta... il compito dell'instradamento delle connessioni viene infatti svolto dal router.
basta usare uno switch (visto che gli hub non esistono più) ethernet.

boh, non te la prendere, ma la discussione è sterile. a me funziona e ho argomentato, tutto qui. ;-)
 
@hawks
boh, non te la prendere, ma la discussione è sterile. a me funziona e ho argomentato, tutto qui. ;-) CUT]

Qualunque discussione può sembrare sterile a chi non è interessato all' argomento.

L' argomento, comunque, non è se a te funziona o meno, ma che chi compra un adattatore WiFi, deve prima controllare se è in grado di gestire più utilizzatori o meno, decidendo in base all' uso che ne vuol fare.

Quello che scrivo è frutto della mia esperienza, perchè anch'io, anni fa, misi uno switch in cascata ad un adattatore WiFi, verificando che, ahimé, gestiva un solo utilizzatore; lo cambiai con uno dotato di capacità di routing (come il tuo), e adesso utilizzo felicemente più utilizzatori contemporaneamente, MySky incluso.

Non te la prendere, ma bisogna che arricchisci un po' le tue cognizioni di rete: un router instrada tutto ciò che gli è connesso direttamente, o anche via switch, giusto, ma se di mezzo ci metti un gateway (l' adattatore in questione), o anche questo è dotato di capacità di routing, o ti dovrai accontentare di avere un solo utilizzatore a valle del gateway stesso.
 
Ultima modifica:
Qualunque discussione può sembrare sterile a chi non è interessato all' argomento.

.[CUT]

mi sa che fai confusione... il gateway è l'apparecchio che instrada/gestisce le connessioni verso l'esterno.
http://it.wikipedia.org/wiki/Gateway

quello che tu chiami gateway, ossia nel mio caso l'airport express, altro non è che un access point configurabile. ma assolutamente non è un gateway. senza modem(gateway) un access point, così come un router non serve a nulla, restando sempre nell'ambito della connessione internet, quindi verso l'esterno.

se configurato come extender di rete wifi esistente, e se dotato di uscita ethernet (uscita, non ingresso) può assolutamente gestire più connessioni contemporaneamente. ripeto l'esempio fatto prima: se non fosse così utilizzando un repeater wifi potresti collegare sempre in wifi un solo apparecchio alla volta, cosa che ovviamente non è vera in quanto il limite delle connessioni contemporanee non è dato dall'eventuale repeater, ma dal router.

il repeater non fa altro che prendere un segnale wifi esistente (a monte del quale si presume ci sia un router) e amplificarlo. tutte le logiche di instradamento pacchetti, gestione connessioni, credenziali di accesso, sicurezza, prioritizzazione dei pacchetti etc, viene sempre gestito dal router.

Ripeto, il fatto che ci sia un cavo ethernet di mezzo non vuol dire che si possa gestire un solo dispositivo alla volta, le logiche di funzionamento sono le stesse identiche di una connessione senza fili, quindi dipendono dal router. con la differenza che è una rete cablata.
 
Salve gente , vorrei sapere se è capitato ai possessori del mio stesso Decoder, cioè quello "nuovo" da 500G BSkyB DRX890i problemi di blocco totale dell'apparecchiatura, in particolare nell'uso delle registrazioni ed esplorazione di esse nell'hd.
Ogni volta che vado a verificare le registrazioni, sia di serie o film e magari cerco di leggere le info, ma anche solo visionarie per intero, il decoder smette di ricevere ogni tipo di comando, luce accesa rossa di ricezione e immagine fissa sull'elenco e l'unica cosa è toglierli la corrente.
Ora visto che è già una rottura di per se, non vorrei che a lungo andare anche l'hd ne risenta, in quanto devo staccargli la corrente mentre gira....
Fatemi sapere le vostre esperienze, per capire se farmelo cambiare prima ancora di avere 500g pieni di cose che non posso guardare in futuro.
Che "palle" sta tecnologia......:p
Grazie, By
 
Provato ieri sera il nuovo OnDemand.
Ho selezionato il film Piranha 3D ed e' partito il download.
Non ho trovato da nessuna parta una barra indicatrice dello stato del download pero' !!!
Ho una ADSL Alice 20 Mb, agganciata a 10mb, di solito molto veloce.
Ogni 10 minuti selezionavo il film in download per vedere se avevo la possibilita' di farlo partire ma niente :(
Dopo 1h 30m ho ricevuto un messaggio che mi avvisava che era possibile visualizzare il film.
Che dire, per ora sono un po' deluso :(
 
Provato ieri sera il nuovo OnDemand.
Ho selezionato il film Piranha 3D ed e' partito il download.
Non ho trovato da nessuna parta una barra indicatrice dello stato del download pero' !!!
Ho una ADSL Alice 20 Mb, agganciata a 10mb, di solito molto veloce.
Ogni 10 minuti selezionavo il film in download per vedere se avevo la possibilita' di farlo par..........[CUT]

a me nulla di tutto questo.
ieri pomeriggio ho fatto vedere a mio figlio "Supercuccioli alla..." appena dato l'ok nell'immagine di copertina è partito il download, dopo 2 minuti è sparito download ed è apparsa l'icona disponibile. ho iniziato la visione, nel mentre il film andava con il tasto (i) c'era la percentuale di dowload completata. Stavo nello stesso tempo in ufficio collegato alla stessa adsl, scaricando roba per 250Mb.
direi quindi che tutto è andato bene. ho una ADSL 7Mega collegata su una portante che non si allinea mai piu' di 6Mega. In buona sostanza scarico dal computer fino a 800/900 Kb/s.

altra cosa pero', stamattina sono andatoa guardare l'on demand, e nel menu sky sono scomparse tutte le icone dei film da scaricare, in pratica l'on demand è solo quello che selezionano loro, il vecchio on demand dei già scaricati via sat.
è sucesso anche a Voi? stanno facendo dei lavori ?
 
Top