• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[MySkyHD] Decoder Sky HD con hard disk integrato

@ hawks : scusami, scrivevo mentre tu inviavi....si potrebbero, volendo, fare due conti,
ma bisogna considerare anche :
1 ) la capacità effettiva media di un hard disk da 1Tb ( intorno ai 937 Gb ).
2 ) Lo spazio riservato al my channel in precedenza per il vecchio SELECTION O.D.: 100 Gb.
Ora però è cambiato probabilmente anch..........[CUT]

Credo che qualunque conteggio noi provassimo a fare, verrebbe sempre viziato dalla indeterminatezza dei parametri che abbiamo (o supponiamo di avere); per questo motivo preferisco fare valutazioni "ai morsetti" (cioè di risultato finale), e mi pare che la risposta che Axar ci ha gentilmente fornito, sia illuminante: se su 500 GB un film Hd porta via il 3%, e sul mio disco da 1 TB sullo stesso BskyB col nuovo firmware, occupa l' 1 % (sempre valori approssimativi, ma ricavati con lo stesso tasto "MySky"), significa che il TB è utilizzato tutto, e, se uno cerca spazio in più, le procedure adottate sono corrette.

Per me, ora, si tratta di esplorare come utilizzare un disco da 2 o più TB; la via potrebbe essere ExPVR, che, pur avendo evidenti problemi col pre-Darwin, pare (in base a quanto si legge) non averne col Darwin, per cui parrebbe permettere l' espansione di un disco già "Darwinizzato" (il mio 1 TB) su 2 TB; a 'sto punto, potrebbero però influire i sistemi proprietari che ogni produttore di hard disk mette in atto per superare la soglia di 1 TB, quindi anche il brand del disco potrebbe influire.

Chi ha già esperienze su questo, o vuole aggiungere un suo riscontro sull'occupazione di un film HD su disco da 500 GB, si faccia avanti.
 
Ultima modifica:
Chiedo scusa se esco un po' dagli argomenti sinora trattati e vorrei qualche parere al riguardo.

E' accaduto un paio di volte nel giro di una decina di giorni che il mio dec. Pace 850 non inviava nulla al TV (schermo nero ed audio muto).

Staccata e riattaccata l'alimentazione tutto e' tornato regolare.

Poiche' e' qualche anno che lo posseggo, che stia tirando le cuoia?

Alfredo
 
Ciao Ragazzi,
chiedo il Vostro aiuto perchè vorrei connettere il mio Decoder MYSKY HD 990v alla rete di casa utilizzando questo adattatore della Netgear

Visto che può essere alimentato via USB, Vi chiedo se sapete quanti ingressi USB ha il decoder in oggetto (1 è già utilizzato dalla Digital Key)....ve lo chiedo x' dovrei smontare un intero mobile per scoprirlo...

Grazie Mille

ALE
 
Non c'è bisogno di smontare mobili... ma basta guardare sul manuale in dotazione o cercarti il manuale direttamente sul sito di sky... a memoria non ci sono altre usb oltre a quella occupata dalla digital key e quindi dovrai alimentarlo tradizionalmente... da quanto ricordo e leggo sul sito che hai postato, il netgear in questione è alimentabile a muro o via usb (che ci sia probabilmente un alimentatore standard usb? questo lo puoi sapere solo tu se hai già comprato il prodotto)
ciao
 
Ciao Ragazzi,
chiedo il Vostro aiuto perchè vorrei connettere il mio Decoder MYSKY HD 990v alla rete di casa utilizzando questo adattatore della Netgear

Visto che può essere alimentato via USB, Vi chiedo se sapete quanti ingressi USB ha il decoder in oggetto (1 è già utilizzato dalla Digital Key)....ve lo chiedo x' dovrei smontare un intero mobile per scoprirlo...

Grazie Mille

ALE


Ce l'ho io. Buon apparecchio. L'uscita l'ho collegata ad uno switch e ci ho messo il Bluray player e MySky HD. Ovviamente l'ho collegato al suo alimentatore perchè via USB non ci sono sorgenti da cui alimentarsi.
 
Ultima modifica:
Ce l'ho io. Buon apparecchio. L'uscita l'ho collegata ad uno switch e ci ho messo il Bluray player e MySky HD. Ovviamente l'ho collegato al suo alimentatore perchè via USB non ci sono sorgenti da cui alimentarsi. [CUT]

Nè l' adattatore WiFi in questione, né lo switch, hanno capacità di routing, quindi non possono gestire più di un utilizzatore; così com'è ora, il primo che parte (BluRay o MySky) si prende la connessione WiFi, mentre l' altro ciccia . . . . se va bene, oppure, se va male, s'impalla il tutto.

Se volete usare più utilizzatori, occorre un adattatore con capacità di routing (cioè con più porte di rete native).
 
Salve,

ho acquistato una base con ventole per notebook da mettere sotto il MySkyHD per raffreddarlo un po'.
Essendo parzialmente dentro un mobile, a volte e' molto caldo. La base (silenziosissima!) si alimenta tramite USB.
C'e' pero' un problema: a decoder spento, le 3 prese USB sono sempre alimentate. C'e' un modo per spegnere le ventole senza interrompere l'alimentazione al decoder? Esiste in commercio qualche accrocchio che faccia da interruttore USB da inserire tra la presa USB del decoder e il cavo USB di alimentazione della base con ventole?

Grazie.
Fabio
 
Ultima modifica:
per Hawks
la spazio occupato sull'hard disc di un film in hd (97 minuti) è pari al 3% mentre registrazione del canale hd della rai di analoga durata 2,2% [CUT]

Grazie per il prezioso riscontro; riguardandolo, mi sorge un dubbio: ma a te, l' occupazione disco esce con un decimale ?
Intendo dire: il 2,2%, da dove l'hai preso ? Sino ad oggi (lo uso comunque da pochi giorni) il bskyb mi ha dato occupazioni percentuali con soli numeri interi, senza cioè alcun decimale.

Grazie se vorrai illuminarmi.
 
Nè l' adattatore WiFi in questione, né lo switch, hanno capacità di routing, quindi non possono gestire più di un utilizzatore; così com'è ora, il primo che parte (BluRay o MySky) si prende la connessione WiFi, mentre l' altro ciccia . . . . se va bene, oppure, se va male, s'impalla il tutto.

Se volete usare più utilizzatori, occorre un adattatore..........[CUT]

Non sono un esperto ma avendo l'adattatore collegato al router, è lui che fa il routing. L'adattatore WiFi è completamente trasparente. Cioè per ogni risorsa che chiede al router, il DHCP server gli assegna l'IP.
Cmq oggi provo entrambi contemporanemante e ti faccio sapere...
 
Ultima modifica:
Non c'è bisogno di smontare mobili... ma basta guardare sul manuale in dotazione o cercarti il manuale direttamente sul sito di sky... a memoria non ci sono altre usb oltre a quella occupata dalla digital key e quindi dovrai alimentarlo tradizionalmente... da quanto ricordo e leggo sul sito che hai postato, il netgear in questione è alimentabile a muro o via usb (che ci sia probabilmente un alimentatore standard usb? questo lo puoi sapere solo tu se hai già comprato il prodotto)


Il manuale del 990v lo ho consultato e a pagina 22 dice semplicemente "Interfaccia Digitale USB2.0 Tipo A" speravo che ce ne fossero 2 ... tutto qua

Il BSKYB 890, ad esempio, ha 3 porte USB...

Per quanto riguarda il Netgear nella confezione troverai sia il cavo usb che il cavo a muro.

Grazie
 
per Hawks

si mi da anche il decimale
comunque ovviamente è tutto relativo nel senso che un programma può accupare più spazio di un altro di analoga durata
 
Proseguo la discussione sull'adattatore Netgear da collegare al MySky della pagina precedente informandovi che con lo switch collegato all'uscita dell'AP si ha regolarmente il servizio DHCP, tanto che il BD Player ha come indirizzo 192.168.0.12 ed il MySky 192.168.0.5. Quindi non mi sembra ci siano conflitti di alcun tipo, smentendo il collega che non prevedeva si potesse usare uno switch dopo l'AP della Netgear.
 
Proseguo la discussione sull'adattatore Netgear da collegare al MySky della pagina precedente informandovi che con lo switch collegato all'uscita dell'AP si ha regolarmente il servizio DHCP, tanto che il BD Player ha come indirizzo 192.168.0.12 ed il MySky 192.168.0.5. Quindi non mi sembra ci siano conflitti di alcun tipo, smentendo il collega che ..........[CUT]

Non ho mai affermato che non vengano attribuiti gli indirizzi IP ai dispositivi via DHCP, ma che i dispositivi stessi non possono funzionare contemporaneamente, con l' adattatore WiFi in questione (vai a rileggere il mio messaggio).

Non è questione di IP assegnati (sono ben convinto che vengano assegnati), ma di chi riesce a distinguere, a valle dell' adattatore WiFi, quali pacchetti dati debbano andare ad un IP, e quali ad un altro, perchè non c'è nessun dispositivo in grado di farlo.

Per cui, la domanda cui dovresti rispondere è: riesci ad utilizzare contemporaneamente tutti gli utilizzatori collegati allo switch in cascata all' adattatore WiFi ?

NOTA
Non chiamare AP (Access Point) il dispositivo in questione, perchè non lo è, essendo un semplice adattatore (cavo-radio) WiFi; un AP sarebbe in grado di gestire contemporaneamente più dispositivi (ha capacità di routing), per cui non staremmo qui a discutere,
 
Ultima modifica:
Ciao Ragazzi,
chiedo il Vostro aiuto perchè vorrei connettere il mio Decoder MYSKY HD 990v alla rete di casa utilizzando questo adattatore della Netgear

Visto che può essere alimentato via USB, Vi chiedo se sapete quanti ingressi USB ha il decoder in oggetto (1 è già utilizzat..........[CUT]

io ho risolto collegandolo alla usb del televisore......questo adattore funziona perfettamente.....ma l'ho testato solo votando su skytg24.........ora aspetto di testarlo su il nuovo sky on demand....essendo un nuovo abbonato dovrò aspettare fino al 1 novembre......ci sono speranze che lo attivino prima ai nuovi abbonati?
 
una domanda, il nuovo my sky hd bskyb890, qanti gb di hd dovrebbe avere??perchè in alcuni post, ho letto 500 gb, ma sul libretto del decoder viene indicata una capienza di 320 gb.:confused:
 
Il libretto non è probabilmente aggiornato, anch' io avevo notato questa stranezza....
Se comunque controlli l' etichetta posta sul lato inferiore del nuovo decoder, vedrai
che c' è scritto " 500 Gb ".

Ciao :) Fabio
 
una domanda, il nuovo my sky hd bskyb890, qanti gb di hd dovrebbe avere??perchè in alcuni post, ho letto 500 gb, ma sul libretto del decoder viene indicata una capienza di 320 gb.:confused:

Anche sul mio libretto di istruzioni accluso con il BSKYB 890 c'è scritto 320 GB, ma il disco installato nel decoder è inequivocabilmente da 500 GB (c'è scritto sopra).
 
Non ho mai affermato che non vengano attribuiti gli indirizzi IP ai dispositivi via DHCP, ma che i dispositivi stessi non possono funzionare contemporaneamente, con l' adattatore WiFi in questione (vai a rileggere il mio messaggio).

Non è questione di IP assegnati (sono ben convinto che vengano assegnati), ma di chi riesce a distinguere, a ..........[CUT]

Sei sicuramente più ferrato di me in informatica ma rammento che nei pacchetti di dati all'interno di una LAN c'è un header con l'indirizzo IP del destinatario. Se questi ne hanno due diversi, è chiaro che i pacchetti viaggeranno in maniera indipendente per i due dispositivi. Infatti a questo pensa lo switch, così come se invece dell'AP (adattatore) ci fosse un cavo che porta al router. Non mi risultano esistano inoltre capacità di routing dell'AP che sono assegnate esclusivamente al router (nome omen).
Tra l'altro in giro si legge "[...] I also tried connecting this to a 24 port switch and was able to plug in devices into the switch and access internet…so in essence it made my 24 port switch into a 24 port wireless switch.[...]". Fonte http://www.softwaregold.net/softreview/2010/10/netgear-wnce2001-review/
 
Ultima modifica:
Il libretto non è probabilmente aggiornato, anch' io avevo notato questa stranezza....
Se comunque controlli l' etichetta posta sul lato inferiore del nuovo decoder, vedrai
che c' è scritto " 500 Gb ".

Ciao :) Fabio
sull'etichetta posta sotto il decoder, c'è un codice a barre il made in china il modello ed altro, ma non la capienza dell'hd, altre etichette non ne trovo.
 
Top