mi sa che fai confusione... il gateway è l'apparecchio che instrada/gestisce le connessioni verso l'esterno.
http://it.wikipedia.org/wiki/Gateway
quello che tu chiami gateway, ossia nel mio caso l'airport express, altro non è che un access point configurabile. ma assolutamente non è un gateway. senza modem(gateway) un access point, così..........[CUT]
Scusa se ti rispondo in ritardo, ma il tempo, ultimamente, è più tiranno del solito . . . comunque non volevo che pensassi che avevo "snobbato" la tua risposta.
In effetti, "gateway" m'è scappato, ma volevo intendere "bridge": non che ci sia un abisso fra i 2 concetti, ma in effetti, nel suo manuale, il dispositivo che utilizzo attualmente (D-Link DAP 1522), viene definito "bridge".
Mi pare che stiamo dicendo la stessa cosa: se un dispositivo può essere configurato sia come access point che come "bridge" , allora gestisce in cascata più dispositivi (nel tuo occorre aggiungere uno switch, ma sempre più dispositivi è in grado di gestire); se non lo può essere, allora gestisce un dispositivo solo.
Mi premeva solo avvertire i partecipanti al forum, di questa differenza, perchè acquistassero lo strumento giusto per le loro esigenze.
Poi non ho usato magari i concetti ed i termini più ortodossi, ma altrimenti diventava un manuale di networking.
In ogni caso (ABC del networking), i dispositivi layer 2 (come sono tutti gli switch ed access point, che non facciano anche da router, del mercato consumer) non possono leggere gli IP dei pacchetti dati (lo fanno solo i dispositivi da layer 3 in su, come appunto i router); i bridge e gli switch in questione, quindi, lavorano sui mac address dei dispositivi, non sugli IP dei pacchetti; quindi, il reggere più o meno dispositivi, dipende da come è fatto il bridge (vedi concetti sopra), non dalla presenza di uno switch SOHO in cascata.
Ciao.