• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Mysky o dvdrecorder!

bigno

New member
Partendo dal presupposto che non mi fanno fare il mysky perchè ho l'HD, attendendo il myskyHD, mi consigliate di prendere il mysky o un bel dvdrecorder?
Se sì cosa, a me piacevano i pioneer però attendo consigli ed esperienze.
Grazie
 
bigno ha detto:
Partendo dal presupposto che non mi fanno fare il mysky perchè ho l'HD, attendendo il myskyHD, mi consigliate di prendere il mysky o un bel dvdrecorder?
Se sì cosa, a me piacevano i pioneer però attendo consigli ed esperienze.
Grazie



Nessuno ha da consigliarmi qualcosa?
 
Sicuramente un dvd recorder a mio avviso, molti stb pvr
registrano a un bit/rate inferiore mediamente (anche di molto) alle possibilità operative di un dvd recorder.
Spesso il bit/rate è di 4/5 Mb/sec. Andrebbe controllato quindi il bit/rate del dec sky, a quanto è impostabile come max ( sempre che abbia diversi livelli di qualità impostabili). Paragonato al rate impostabile dei Sony (ma solo su hd, non su dvd) di 15/Mb/s è evidente che non c'è gara. Il fatto di prendere in considerazione un stb pvr vuol dire anche non poter trasferire le reg su dvd che è un grosso limite, (oltretutto gli hd possono andare incontro a malfunzionamenti che possono far perdere le registrazioni).
Per non parlare della probabile scarsa qualità delle uscite del dec sky, (non ce l'ho, ma me lo immagino da precedenti esperienze). Sarebbe meglio decidere a cosa teniamo di più (qualità video, connesioni, dimensioni dell'hd, qualità audio ecc.) per poter ricevere consigli azzeccati. Es. se decidiamo di tenere le reg su hd (poco consigliabile) Sony ha una marcia in più, se teniamo alla qualità audio PIoneer é meglio ( registra in pcm lineare, Sony solo in DB digital 2.0) e via così per molte altre caratteristiche.
 
bigno ha detto:
...mi consigliate di prendere il mysky o un bel dvdrecorder?
....
Ciao Bigno,

qui trovi un thread molto simile al tema da te proposto.;)

Per quanto riguarda il Sony, preciso a Francis che è possibile selezionare 8 velocità di registrazione su DVD (contro le 9 su HDD).:)

Ciao
 
bigno ha detto:
Partendo dal presupposto che non mi fanno fare il mysky perchè ho l'HD, attendendo il myskyHD, mi consigliate di prendere il mysky o un bel dvdrecorder?
Se sì cosa, a me piacevano i pioneer però attendo consigli ed esperienze.
Grazie

dipende tutto dalle tue esigenze: a livello di comodità e qualità il MYSKY è migliore perchè registra in digitale (senza conversioni D/A/D e a qualità fissa uguale allo streaming originale) e l'audio è in 5.1 (skycinema), inoltre è perfettamente integrato con l'EPG ed ha il doppio tuner (registri un programma mentre ne vedi un'altro, ecc..)

se invece vuoi tenerti le registrazioni allora è meglio un DVDR con HD, che ti permette di fare editing e di riversare tutto su DVD-R (anche dual layer). a questo punto devi scegliere tra qualità e comodita: i pioneer con g-link sono più scomodi (devi programmare il dvdr in manuale e lasciare lo skybox acceso) ma registrano in RGB, i sony e i panasonic con syncro rec e exit link sono più comodi (programmi via epg lo skybox e il DVDR registra automaticamente quando si accende lo skybox) ma funziona solo in composito (per colpa dello skybox che con l'autoview disabilita l'RGB out).

il massimo è il MYSKY con l'aggiunta di un DVDR con o senza HD a seconda delle possibilità di editing necessarie ...

infine un conto sui costi:il MYSKY costa 7 euro al mese più l'installazione ma è in comodato. un DVDR costa certamente di più inizialmente ma è tuo per sempre e fa anche da lettore DVD, convertitore RGB/component o HDMI e altre cosette ...

ciao BOH?
 
bigno ha detto:
Nessuno ha da consigliarmi qualcosa?
Se ci si tiene molto a conservare la codifica 5.1 un'alternativa possono essere i nuovi Philips della serie 7300 che hanno l'ingresso audio digitale e consentono di registrare il 5.1, con la limitazione che il disco se viene riprodotto su un'altro player diverso dal Philips riproduce solo stereo.
Bisognerebbe però sentire qualcuno che l'abbia per sapere
se riesce a funzionare al livello di pvr di altre marche come Sony o Pioneer.
 
Top