Marco Marcelli
New member
telefonato oggi.
Mysky hd sarà disponibile da febbraio-marzo.
Ed è tutto !!
Mysky hd sarà disponibile da febbraio-marzo.
Ed è tutto !!
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
franco67 ha detto:Scusate ma anche il nuovo decoder mysky hd ha bisogno di due ingressi per il segnale sat?
Come utente mysky (ma anche multivision+mysky) puoi estendere il tuo abbonamento all'HD, solo che visto che non esiste in Italia il decoder mysky-hd ti portano giuù un altro cavo dalla parabola e ti affibbiano un bel decoder pace o amstrad da affiancare al tuo mysky. Costo mensile 7 euro (per l'attivazione non so, visto che ogni mese cambiano i prezzi...).AndyStereo ha detto:... ma in sostanza... MySkyHd c'è o non c'è? perchè io MySky ce l'ho, vorrei aggiungere un Hd al più presto, costi quel che costi...!
ollo ha detto:Naturalmente sì, anche perchè per poter vedere un canale mentre se ne registra un'altro è necessario avere due ricevitori, e due ricevitori=2 ingressi SAT (il sat è fatto così, ogni ricevitore vuole un ingresso separato e indipendente)
Yarin VooDoo ha detto:E per chi abita in condominio con una parabola centralizzata e tutte le singole calate per appartamento come fanno??
Yarin VooDoo ha detto:Comunque resta il fatto che se anche per il 1° anno 7€ si risparmiano, dal 2008 si passa a 14€ e il servizio HD ancora non mostra segni di espansione a nuovi canali.
ollo ha detto:Aggiungono un multiswitch (che è il dispositivo usato negli impianti centralizzati) e portano il secondo cavo al dec., tutto incluso nelle spese di attivazione. Almeno questo è quello che hanno fatto da me, anche se il cavo dal dec al multiswitch da aggiungere l'ho passato io in quanto loro fanno solo passaggio dei cavi a vista e non canalizzazione![]()
Blutarsky ha detto:Perchè tutti parlano di Inghilterra e di Pace? E' in vendita anche il Thomson DSI8215 che pare bellino...... funzionerà anche in Italia?
Yarin VooDoo ha detto:Ahaaa ok! Quindi in sostanza dalla tua calata (dal cavo sat che ti arriva in casa) ci mettono il multiswitch che sdoppia il segnale e vanno al decoder con 2 cavi.
Bene, l'importante è che non tocchino l'impianto condominiale altrimenti...![]()
ollo ha detto:Va detto comunque che chi effettua l'intervento è un antenista "competente" e l'attivazione prevede 6 mesi di garanzia sul lavoro. Quindi dovresti stare tranquillo....
nessuna novità su costi/modalità di abbonamento soprattutto per chi come me ha già mysky e shyhd.
Da alcuni mesi sono usciti degli LNB SatRouter capaci di trasportare 4 segnali distinti su un signolo cavo... ho letto che esistono pure dei multiswitch compatibili. Non ne so molto bisognerebbe chiedere ad un antennista Sky.ollo ha detto:Inoltre dal multiswitch è necessario portare un secondo cavo che è quello che arriverà alla seconda presa del dec. Mysky (e questo è il cavo che ti ho detto che ho preferito far passare io).