Allora procediamo con calma:
Le considerazioni che io ho fatto si basano sul fatto che la lampada io le ho viste tutte e due.
1) La lampada Muvis supporta 3 banali lampadine da 50W GU10 che possono essere fornite come bianche oppure nei tre colori primari. La potenza totale installata è di 150W; se si segue l' utilizzo primario della lampada che è quello di proiettare fasci colorati il flusso luminoso per effetto dei filtri viene dimezzato, questa è una prova che ho effettuato con il luxometro ed è inequivocabile. Ci troviamo quindi ad avere una lampada che quando viene sparata al massimo per ottenere luce bianca (somma dei trecolori primari) ha il rendimento di 75W e questo io lo considero un basso rendimento! La lampada da me consigliata porta 3 lampadine da 150W alogene.
2) Le lampadine impiegate nella muvis hanno come filtro colorato un normale vetro colorato temprato, e al momento non mi risulta che siano facilmete reperibili versioni con filtro dicroico, questo oltre a causare un rendimento inferiore nella selezione del colore con il con come conseguenza una saturazione cromatica inferiore rispetto ai filtri di tipo dicroico che sono presenti nella lampada che consiglio io.
I filtri cromatici dicroici hanno anche la piacevole variante di essere "trasparenti" ai raggi infrarossi sollecitando meno i portalampade in termini di surriscaldamento, il filtro dicroico inoltre ha la caratteristica di avere un trsmissione del colore non lineare con la piacevole conseguenza di permettere delle transizioni di colore (dal complementare al colore del filtro proprio) se il fascio luminoso è proiettato radente alla parete.
3) Quindi per riassumere la lampada da me indicata quando è accesa al massimo fa almeno quattro volte la luce di una muvis, se proietta i colori la saturazione e la purezza diquesti utlimi è nettamente superiore, il telecomado è di qualità superiore, i filtri sono di qualità superiore la azienda è un punto di riferimento nel mondo del design; vuoi che vada oltre...
4) Io non so chi ti abbia fatto il prezzo ma il listino ufficiale Italia dice che la lampada da me indicata costa €1.184,00 I.V.A. inclusa completa di lampadine e telecomando, dato che non ho indicato il nome della azienda e che il mio unico interesse è quello di non illudervi di aver acquistato una Ferrari quando in realtà si va ad aquistare una Yaris (con tutto il dovuto rispetto per la Yaris). Ti informo inoltre che se si è bravi a trattare lo sconto che otterrerrà sarà del 20%; se sei Architetto e con le idee chiare anche il 30%_
4) Io non so a quali prestazioni fai riferimento , certo qui non ci sono i giroscopi, ma ti servono? A me come ho già specificato nel post precedente la luce in movimento risulta fastidiosa durante la visione dei film ed anche della televisione in generale quindi per me è una funzione INUTILE.
5) Ognuno è libero di fare gli acquisti secondo le proprie esigenze e le proprie necessità ed inclinazioni. Io non nutro alcun interesse a sconsigliarvi questa o quella lampada, mi da solo fastidio che si spacci un prodotto di classe quando la classe non c' è.
Faccio un esempio c' è chi è contento del suo lettore DVD Amstrad che legge i divx e anche i DVD strisciati in più ha il decoder DOLBY DIGITAL incorporato ma fargli pensare che sia un prodotto di classe migliore di un DENON non mi sembra sia una cosa seria, e da come è presentata la lampada oggetto di questo Thred succede questo.
6) Io comunque non credo molto negli apparecchi di illuminazione "stand alone" quando si ricercano buone prestazioni con i colori in una sala home theatre.
Specie questo ambiente a mio giudizio l' arredamento e il complemento di arredo devono essere totalmente minimali. Con questo intendo che quando ho stabilito che un ambiente avrà una determinata funzione tutto ciò che è complemento deve avere linee semplici e poco appariscenti e possibilmente deve essere integrato nella architettura dell ambiente. Di contro ciò che è a tema ( il proiettore, la colonna delgli apparecchi persino sotto certi asopetti i cavi di connessione ) devono esser eposti in massima evidenza.
Quindi ogni oggetto che non ha a che vedere con questo "tema" è per me potenzialmente di disturbo.
In ogni caso, integrando l' illuminazione nell' arredamento si riescono ad ottenere risultati a dir poco eccezionali tramite l' uso di led, fibre ottiche faretti incassati, e questi risultati si possono ottenere anche senza dissanguare il portafoglio, basta effettuare una corretta progettazione.
7) Questa sarà la prima e l' ultima volta che intervengo su questioni tecniche che coinvologono il mio lavoro. Dato che probabilmente risulteranno incomprensibili e tediose in più, non me ne vogliate, ma dato che l' alta fedeltà video e audio sono per me una passione mentre il lighting design è il lavoro ( e anche dato che qui vengo chiamato in causa come fossi un disturbatore ), preferisco nel tempo libero dedicarmi alla passione e non al lavoro.
8) Per quanto riguarda la indicazionde di diffidare dei professionisti, mi dispiace se hai nella tua esperienza avuto a che fare con persone poco serie dal punto di vista professionale, ma se per esempio devi farti fare i calcoli del cemento armato per la casa cosa fai ti rivolgi ad un ingegnere o pensi di farli meglio te?
Non vogliatemente ma se volete ulteriori chiarmenti fatelo in M.P. penso che ulteriori indicazioni sarebbero insopportabili agli altri.
Sperando di aver chiarito tutto Vi saluto.