• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

MSI K8N Neo4 Platinum [MS-7125 Ver 1.0] si accende e spegne da sola!!! E' posseduta?!

Bosef

New member
Per la serie i guasti strani ecco il nuovo capitolo dopo che il precedente
era stato molto apprezzato :)

Ho cambiato insieme CPU (da 3500+ Winchester a X2 4200+), scheda video (da Ati X800 a Ati X1950XT) ed alimentatore (da Silverstone SS12-330 a Corasair VX450W) e sono cominciati i problemi.

Tenendo collegati HDD e dvd-rom il sistema si avvia e si spegne da solo dopo pochi secondi. Prima di spegnersi, il D-bracket posteriore mostra 4 led rossi.

Staccando HDD e dvd-rom il sistema si avvia, rimane acceso e il D-bracket posteriore mostra i led 1 e 4 rossi, 2 e 3 verdi che secondo questa legenda http://www.msicomputer.com/support/sup_tshoot.asp significa
"Processor Initialization
- This will show information regarding the processor (like brand name, system bus, etc...)"

Ho provato a tornare al vecchio alimentatore e scheda video ma non ho risolto niente. Ho provato ad avviare senza ram, senza nient'altro che MoBo, processore e scheda video ed i problemi rimangono.

Una volta il pc ha fatto correttamente il post, ho sistemato il bios ed è riuscito anche a fare il boot del sistema operativo ma si è spento in questa fase improvvisamente come se mancasse la corrente (il pc è sotto ups). Il processore era riconosciuto come X2 4200+ e la ram era vista correttamente ed anche la scheda video.

Appena inserisco il cavo della corrente nell'alimentatore e accendo il pulsante dell'alimentatore, il pc si avvia subito, senza nemmeno toccare il tasto di accensione del case. Ho staccato il filo che arriva alla mobo dal tasto di accensione del case e comunque il pc si avvia appena l'alimentatore è acceso

Che ne pensate?! E' possibile che sia un problema di messa a terra (ho il pc in una taverna che era una cantina, senza messa a terra) e di cariche elettrostatiche? Se fosse così come posso "scaricare" tutto?!

Cercando in giro ho trovato che potrebbe essere un problema di "No Post - Shorting issues"
http://www.planetamd64.com/lofiversi...hp?t21364.html

La mia scheda madre è questa:
http://www.msicomputer.com/product/p..._neo4_platinum
Bios 1.B

Una volta il pc ha fatto correttamente il post, ho sistemato il bios ed è riuscito anche a fare il boot del sistema operativo ma si è spento in questa fase improvvisamente come se mancasse la corrente (il pc è sotto ups). Il processore era riconosciuto come X2 4200+ e la ram era vista correttamente ed anche la scheda video.

Ora ho scollegato tutto dalla corrente, tolto la batteria e fatto reset cmos, ma non so se ne verrò fuori.

Non so che fare
Grazie per aver letto fin qui
 
Bè hai saltato un passaggio....rimettere il vecchio processore.
Potrebbe essere stato montato male il dissipatore sul nuovo, per cui non appena macina "poche" istruzioni, surriscalda e la scheda lo protegge dall'overheating.
I 4 led rossi indicano problemi nel processore (vedi la stessa pagina da te linkata) e il fatto che stia a volte pochi secondi a volte un pò di più accesa potrebbe essere dato dalle condizioni ambientali (scommetto che la volta che ti ha fatto entrare nel bios era stato acceso per la prima volta nella giornata o dopo un lungo periodo di inattività e il processore era ben freddo....).
Controlla.
Saluti.
 
criobit ha detto:
Bè hai saltato un passaggio....rimettere il vecchio processore.
Potrebbe essere stato montato male il dissipatore sul nuovo, per cui non appena macina "poche" istruzioni, surriscalda e la scheda lo protegge dall'overheating.

Non ho rimesso il processore vecchio perchè ho poca pasta termica ed il negozio di pc è chiuso.

Quando sono riuscito a fere il post ed entrare nel bios le temperature erano stabili e 27 cpu e 32 mobo. Il pc era già stato acceso 4-5 volte. Avevo provato senza la scheda video e con la scheda video vecchia... quando ho visto che con la vecchia andava ho rimesso la nuova e mi ha di nuovo fatto il post anche con la nuova.

Il dissipatore è sicuramente ben posizionato (Thermalright XP-120).

Piuttosto non capisco perchè i led segnalino un errore alla cpu quando è collegato l'HDD ed il pc si spengne subito, mentre invece se stacco l'HDD la procedura di avvio si blocca un pò dopo, segnalando un problema alla scheda madre (non più al processore) e non vada in protezione ma rimanga acceso.

Ma la cosa inspiegabile è perchè mai il pc si accenda anche se il tasto di avvio del case è scollegato!!!
 
Intanto c'è da dire che il bios è del 2 dicembre 2005 e guarda caso risolve alcuni problemi con il cpuid rilevato con il bios precedente. Non vorrei che anche il tuo avesse bug del cpuid.
Allora, i socket 939 avendo quel marmadrone di corazza metallica copri-core, anche se non c'è la pasta, prima di cuocerli bisogna darsi da fare sul serio.
Allora, smonta il nuovo e rimetti il vecchio processore.
Se non hai la pasta, pulisci coperchio e dissi non bene, benissimo (rimonta il dissi ovviamente).
Tieni staccato l'hd, parti solo con il floppy collegato ma non passare subito ad aggiornare il bios.
Prima su floppy caricati un programmino autopartente tipo memtest86+.
http://www.memtest.org/download/1.70/memtest86+-1.70.floppy.zip
Se il programma ti gira (anche se non lo fai arrivare al 100% di test delle ram va bene uguale sennò aspetta, almeno controlli anche le ram), poi torna nel bios e controlla le temp...se è tutto ok, riparti e stavolta aggiorna il bios alla 1.d. Segui le istruzioni se devi rimettere tutto a "default".
Rimetti il nuovo processore e rifatti un giro a memtest.
se si ripianta.....la cpu nuova ha qualcosina che non va.
Se va ok, ricontrolla le temp nel bios, spegni, riattacca l'hd e incrocia le dita.
Saluti

PS: controlla i cavettini dei vari pulsanti power, reset e led sulla mobo.....non vorrei che qualcosia sia fuori posto.
 
Ultima modifica:
criobit ha detto:
Intanto c'è da dire che il bios è del 2 dicembre 2005 e guarda caso risolve alcuni problemi con il cpuid rilevato con il bios precedente. Non vorrei che anche il tuo avesse bug del cpuid.
Allora, i socket 939 avendo quel marmadrone di corazza metallica copri-core, anche se non c'è la pasta, prima di cuocerli bisogna darsi da fare sul serio.
Allora, smonta il nuovo e rimetti il vecchio processore.
Se non hai la pasta, pulisci coperchio e dissi non bene, benissimo (rimonta il dissi ovviamente).

Grazie dell'assistenza :)
Non avevo ancora letto la tua risposta e sono andato avanti con altre prove.
Ho lasciato solo scheda madre processore e pannello diagnostico con i led. Clear CMOS senza batteria da un pò.
Si avvia e i led segnalano che non rileva la ram (che non c'è ancora).
Metto la ram e si blocca sul controllo della scheda video.
Metto la scheda video, fa il post riesco ad entrare nel bios; anche lasciandolo lì per 20 minuti cpu resta a 27C e sistema a 21C. Il bios vede correttamente il processore come 4200+ Dual CPU.
Spengo e riavvio normalente allora aggiungo l'hdd. Tutto ok, carica windows è tutto ok. Spengo, aggiungo il dvd-rom e la rete. Non fa più il post. Tolgo l'hdd e lascio solo il dvd-rom con Xubuntu live. alla schermata iniziale scelgo di installare e appena il cd comincia a girare forte per caricare l'installazione si pianta tutto ancora.
Da qui in avanti seguono comportamento assolutamente illogici.
In genere non si avvia; i messaggi di errore sui led sono diversi, un led, quattro, due in ogni combinazione:mad:

P.S.: I cavettini sono collegati bene. Quando arriva corrente all'alimentatore il pc parte anche se il cavetto power non è collegato
 
Il problema è sempre quello....quando inizia a mcinare le istruzioni alla vera capacità del processore ti si pianta.
Finchè si tratta di "c@zzeggi@re" allora va bene.
L'ali l'hai cambiato e quindi lo escludiamo, anche perchè con il vecchio dà gli stessi problemi.
Domanda: il connettore a 4 poli di alimentazione sulla mobo l'hai ricollegato?
Sembrerebbe che il processore non ce la faccia.
Oppure lettore cd o rete hanno un cortocircuito interno, tutto è possibile.
Accertati, collegando l'uno o l'altro, quale dei due ti dà origine al problema.
 
criobit ha detto:
Sembrerebbe che il processore non ce la faccia.
Oppure lettore cd o rete hanno un cortocircuito interno, tutto è possibile.
Accertati, collegando l'uno o l'altro, quale dei due ti dà origine al problema.

Alimentatore escluso, stesso problema con tutti e due. Ho sempre collegato il connettore a 4 poli e quello a 24. Il problema si verifica sia con il cavo di rete inserito che disinserito. A volte il problema si verifica con il dvd altre con l'hdd; si verifica anche se messuno dei due è collegato... non c'è una logica, il problema sembra altrove. La cosa strana è che mi ha tenuto bene una sessione di Vista; riavvio in modalità provvisoria, correzione di errori sul hdd generati da un precedente spegnimento improviso, con successivo riavvio e normale spegnimento "volontario"; prima di aggiungere il dvd.
Ho recuperato la pasta, oggi tolgo dissipatore, cpu e smonto la scheda madre anche dal case. :(
 
Ultima modifica:
Se questi problemi sono totalmente random.....a questo punto l'unica costante rimane la cpu che è sempre presente.
Rimonta la vecchia.
Se va, prima di ripassare alla nuova, metti il bios nuovo, viato che ti trovi.
A proposito: un mio amico mi ha detto che analoghi problemi li ha avuti per colpa della batteria tampone scarica.
Io ne ho dubitato, ma lui ha spergiurato che i problemi erano random con dischi mnon riconosciuti, riavvii improvvisi etc.
Conoscendo il tipo non credo mentisse.
Ti trovi, controlla.
Saluti
 
criobit ha detto:
Se questi problemi sono totalmente random.....a questo punto l'unica costante rimane la cpu che è sempre presente.
Rimonta la vecchia.
Se va, prima di ripassare alla nuova, metti il bios nuovo, viato che ti trovi.
A proposito: un mio amico mi ha detto che analoghi problemi li ha avuti per colpa della batteria tampone scarica.

Ho smontato tutto, lasciato i pezzi staccati per qualche ora e mi sono procurato una nuova batteria per la scheda madre. Quindi, ho fatto un Clear CMOS, rimesso il vecchio processore e acceso.

Nessun miglioramento.

Facendo un riassunto delle prove.
Il pc arriva a fare il post un più spesso (soprattutto dopo Clear CMOS) e quindi si carica il sistema operativo, poi senza preavviso si spegne di colpo a volte dopo pochi minuti ma una volta è arrivato anche a mezzora, prima che lo riavviassi io.

A questo punto devo pensare che sia la scheda madre vero?!
 
Bè, ormai siamo alla frutta.
Però è maledettamente strano che i problemi siano nati dopo il massiccio cambio di hardware.
Qualcosa deve essere successo...o nello smontaggio o nel rimonatggio.
Sono sicuro che non sei un "poco pratico" ma a volte proprio questa tranquillità porta a considerare sicure cose che non lo sono.
Vitina finita sotto la mobo che manda in corto quando si trova in particolari condizioni?
Alimentazione supplementare alla scheda video?
Ricontrolla con calma. Sono sicuro che è una baggianata.
La mobo rotta è un'ipotesi valida ma i sintomi della randomizzazione sono strani.
A proposito, la ventolina sul chipset nforce gira?
 
criobit ha detto:
Sono sicuro che non sei un "poco pratico" ma a volte proprio questa tranquillità porta a considerare sicure cose che non lo sono.
Vitina finita sotto la mobo che manda in corto quando si trova in particolari condizioni?
Alimentazione supplementare alla scheda video?
Ricontrolla con calma. Sono sicuro che è una baggianata.
La mobo rotta è un'ipotesi valida ma i sintomi della randomizzazione sono strani.
A proposito, la ventolina sul chipset nforce gira?

Non sono un novellino ma non ho questa grossa esperienza. Sono andato con tranquilità e cautela, mi faccio mille para prima di toccare qualcosa nel pc ;)

Nessuna vitina sotto la mobo, ho smontato e rimesso tutto, controllando anche i piedini su cui si appoggia la mobo e dove si avvitano le vitine.
L'alimentazione supplementare è sempre stata presente.
La ventolina sull'nForce4 ultra non gira perchè non c'è; appena presa la mobo l'ho smontata e sostituita con un dissipatore passivo per chipset della coolermaster. Sempre avuto temperature basse.

Non so più che fare, a parte cominciare a guardarmi in giro per il nuovo hardware (mobo+cpu+ram, intel questa volta).
 
Bè peccato era una ottima mobo.
Ultima cosina, poi non ti tedio oltre.
Non sò se il pc te lo eri montato da solo o se in prima battuta lo hai preso già in blocco dal negozio così sistemato.
Le memorie sono ddr400? o erano 333 e il bios era stato sistemato ad hoc per farle andare?
Perchè a volte (con le nforce capita spesso) lasciandole ad "auto" si settano velocità che non sono supportate dalle memorie.
Hai provato a scaricarti memtest86+ (il link è sopra in un altro mio post), ti ci fai un floppy autopartente e fai partire il pc, magari solo con il floppy tendendo hd, cd, rete tutto staccato?
Ti dirà esattamente le memorie a quanto vanno, se il processore è riconosciuto etc.
Se invece riesci a fare un boot (o le monti su una mobo funzionante) lanci cpu-z e vai a vedere tramite l'"spd" che settaggi devono avere.
In bocca al lupo.
Bye
 
criobit ha detto:
Bè peccato era una ottima mobo.
Ultima cosina, poi non ti tedio oltre.
Non sò se il pc te lo eri montato da solo o se in prima battuta lo hai preso già in blocco dal negozio così sistemato.
Le memorie sono ddr400? o erano 333 e il bios era stato sistemato ad hoc per farle andare?
Perchè a volte (con le nforce capita spesso) lasciandole ad "auto" si settano velocità che non sono supportate dalle memorie.

Il pc lo avevo assemblato da solo; all'inizio avevo un DFI NF4 Ultra che però aveva la ventolina sul chipset proprio sotto il profilo della scheda video ed era impossibile mettere un dissipatore passivo come ho fatto sulla MSI; la DFI aveva un miglior controllo sulla ventola del processore; a volte arrivava a spegnerla, con la MSI non è mai successo.

La RAM che ho adesso, generica 2x1GB con chip Samsung viene vista in automatico come DDR 333, ma ogni volta che parte nel bios la metto a 400 e lascio in automatico tutto il resto (mi sembra che la prenda come 2,5 3 3 7); la Corsair Valueselect che avevo prima veniva vista in automatico come DDR 400. Ce l'ho ancora; oggi faccio delle nuove prove con la memoria, ma il D-bracket non segna errore quando controlla la ram... non so, è l'ultimo tentativo. :cry:

P.S.: Non ho il floppy
 
Bosef ha detto:
La RAM che ho adesso, generica 2x1GB con chip Samsung viene vista in automatico come DDR 333, ma ogni volta che parte nel bios la metto a 400 e lascio in automatico tutto il resto (mi sembra che la prenda come 2,5 3 3 7); la Corsair Valueselect che avevo prima veniva vista in automatico come DDR 400.

Ho messo i due banchi da 512Mb Corsair che avevo ancora; il risultato non cambia, il pc si spegne prima di fare il post, come con l'altra RAM.

Dopo averlo smontato tutto, qualche volta si era acceso correttamente; collegavo la corrente ma non partiva fino a quando non lo facevo partire io e poi si spegneva a caso.

Ora invece, appena il pc ha la corrente collegata parte e si spegne prima del post; ultimamente non mi fa il post nemmeno dopo Clear CMOS e una notte di riposo.
 
Giurin giuretto, ultimo scassamento.
Tasto reset o power incastrati che rimangono sempre pigiati?
qUindi parte appena sente la corrente ma si spegne subito dopo il post, esattamente comne succede con il tasto power tenuto pigiato.
Prova a sfilare i 2 cavetti dalla mobo e a dare corrente....se non parte, li controllerei.
Anzi, sfilali tutti quelli del gruppo hddled, power led etc. tanto sono ininfluenti all'utilizzo.
 
Ultima modifica:
criobit ha detto:
Giurin giuretto, ultimo scassamento.
Anzi, sfilali tutti quelli del gruppo hddled, power led etc. tanto sono ininfluenti all'utilizzo.

;) Quasi tutte le prove le ho fatte con tutti i cavetti staccati, facendo ponte con il cacciavite (quando non partiva già da sola).
Ti viene in mente qualcos'altro?!
 
A questo punto.....direi che ho finito.
Evidentemente nel cambio hardware qualcosa ha finito di portare alla luce qualche problemino che forse sarebbe saltato fuori tra qualche tempo se non cambiavi nulla, visto il notevole cambio di assorbimento dei nuovi componenti installati.
Peccato.
Saluti.
 
Già, con il senno del poi forse qualche avvisaglia c'era già prima.
Negli ultimi mesi il pc qualche volta mi si riavviava da solo; non più diuna volta alla settimana, ma dato che stava acceso anche giorni interi davo la colpa a Vista più che a problemi hardware...

GRAZIE dell'aiuto, l'ho apprezzato molto :)

P.S.: Mi farò un pc nuovo; la mobo la butto ma vorrei vendere un pò di roba nel mercatino, direi che gli altri componenti non dovrebbero aver problemi vero?!
 
Non penso proprio che abbiano problemi.
Li puoi vendere tranquillamente.
Poi, oh, se c'è qualche problema, mica uno sparisce su marte.
Il procio poi è particolarmente ambito.
Anche la scheda video, ma non so se quella la vuoi cambiare.
Se vuoi farti un htpc "avanzato" te lo consiglierei, .
Se ti è piaciuta ati, una hd3850 con 512mb e dissipatori validi (tipo la power color, la gecube OC), sono schede oltremodo valide anche per giocarci e sono anche h.264 e vc-1 hardware accelerate.
Oppure aspetta fine gennaio e vedi quando costano le nuove hd35xx, ma per giocarci credo siano poco significative.
Oppure il 14 febbraio per le nuove 9600gt di nvidia.
A proposito, attento alle mobo 775.
Ci sono molte che non accetteranno le nuove cpu in arrivo e se un domani vorrai fare un upgrade....
Saluti.
 
Ultima modifica:
Top