• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Monitor audio bronze 2 : leggera distorsione ?

Per me non è un problema di 'groviglio' di cavi elettrici, se i cavi di segnale come presumo sono sufficientemente schermati basta e avanza ad escluderlo.
Più che altro prova ad invertire tra loro le due casse (come giù detto) e constata se il problema si ripropone come in precedenza.

Più che assemblata male, sembra aver subito un piccolo urto la protezione a griglia del tw , se riesci a determinare che il problema sono gli altoparlanti , riportali in negozio , e pretendi assistenza tecnica , in quanto (presumo) siano coperti da garanzia.
 
Ultima modifica:
Per me non è un problema di 'groviglio' di cavi elettrici, se i cavi di segnale come presumo sono sufficientemente schermati basta e avanza ad escluderlo.
Più che altro prova ad invertire tra loro le due casse (come giù detto) e constata se il problema si ripropone come in precedenza.

Più che assemblata male, sembra aver subito un piccolo urto la ..........[CUT]

I cavi dovrebbero essere schermati sicuramente; le casse , queste con il tweeter " assemblato male", sono quelle che ho già sostituito ( le seconde per intendersi ) e sembrano presentare lo stesso problema su quei determinati passaggi musicali / determinate frequenze, quindi mi sembra strano presentino il medesimo problema ( a meno che non sia un loro limite ? ).
Oggi sostituisco anche l'amplificatore e vediamo che cambia.
Per il discorso "ipotetico urto" , non é soltanto la griglia di protezione ad essere inclinata ma anche il tweeter stesso ; un urto dovrebbe determinare un'ammaccatura della griglia , no ? Invece non presenta alcun segno da urto ; il discorso della vernice nera "mancante" in alcuni punti , mi sono accorto che c'è ( cioè manca ) anche sulla griglia di protezione tweeter dell' altra cassa ( seppur in modo minore e meno evidente)
 
Parli di "determinati passaggi musicali" in cui si riproduce il problema, ma hai provato a sentire il disco con un buon paio di cuffie, per verificare che non sia proprio la registrazione? Le masterizzazioni contemporanee purtroppo sono davvero pessime (loudness war) e alcune contengono anche delle vere e proprie distorsioni e clipping.
 
Ultima modifica:
Ciao , si ovviamente. Ho delle AKG HD...non ricordo il numero, comunque sono cuffie da 200 euro.
I passaggi a cui faccio riferimento sono in genere " doppia cassa " o comunque quando si "pesta " sulla batteria , con chitarre e tastiere a contorno : non riscontro problemi negli acuti ( vocali) o nei solos di chitarra
 
Direi proprio di no, non so la questione del bollino, ma può benissimo indicare semplicemente un canale di distribuzione diverso.

Che poi quel termine nel caso di apparecchi elettronici che vorrebbe dire, che funzionano così così?

Non è un maglione in cui sia saltato un punto durante la lavorazione o una canottiera in cui è finito il rocchetto de..........[CUT]

In realtà ci sono siti ( esempio :http://www.artav.it/content/7-cosa-sono-i-ricondizionati ) che vendono prodotti di seconda scelta / ricondizionati , non vorrei che taluni finissero poi sul mercato ( grossisti ) mischiati a quelli nuovi. Come si fa a distinguere un prodotto ricondizionato da uno nuovo se non viene dichiarato? Dal numero seriale telefonando in assistenza? Grazie
 
Mi sembra che quel sito faccia un po' (tanta) confusione tra prodotto "ricondizionato", "ex demo", "seconda scelta".

"ex demo" si riferisce ad un prodotto, nuovo, senza difetti, che non è mai uscito dal negozio del rivenditore ma che è rimasto sullo scaffale per un po' di tempo ed usato per le dimostrazioni ai clienti, quindi un "usato" molto garantito, al massimo può avere qualche piccolo spelo o cose simili, se il prezzo merita direi che vale la pena farci un pensiero.

"ricondizionato" è un prodotto che, il più delle volte, è stato venduto, quindi uscito dal negozio, sballato ed ha presentato un problema di funzionamento; i centri commerciali di solito li ritirano e danno un altro prodotto nuovo al cliente, il prodotto ritirato vene mandato in assistenza e riparato, quindi ritorna nuovo a tutti gli effetti, solo che non potrà più essere venduto come tale, anche se in pratica lo è, viene venduto con chiara indicazione di questa condizione, vale lo stesso discorso fatto per gli ex demo circa la convenienza dell'acquisto.

"seconda scelta" solitamente non si applica a questo settore, in quanto lo si riferisce a prodotti nuovi ma usciti dalla catena di produzione con un difetto, già rilevato in fabbrica e venduto con un buon sconto e chiara indicazione del difetto.

E' tipico dei prodotti di abbigliamento, ad esempio durante la tessitura si è tirato un filo nella stoffa o si è formato un nodo, se il difetto è in una parte nascosta non lo si nota, tanto vale risparmiare qualcosa, oppure ci può essere una tinta non perfetta, in ogni caso è n prodotto non perfetto, ma in certe situazioni la cosa non ha alcuna importanza pratica, il produttore però non può venderlo come perfetto e lo fornisce ad appositi circuiti di vendita.

Con il numero di serie l'importatore può sapere a chi è stato fornito e se è passato dalla sua catena distributrice, ma niente altro.

In ogni caso se il prodotto è ricondizionato non ha problemi particolari, è come nuovo, non è che funziona in modo diverso, non mi farei particolari problemi al proposito, se non per un eventuale prezzo pieno non scontato.
 
Ultima modifica:
Mi sembra che quel sito faccia un po' (tanta) confusione tra prodotto "ricondizionato", "ex demo", "seconda scelta".

"ex demo" si riferisce ad un prodotto, nuovo, senza difetti, che non è mai uscito dal negozio del rivenditore ma che è rimasto sullo scaffale per un po' di tempo ed usato per le dimostrazioni ..........[CUT]

Quoto tutto quanto hai scritto.
Detto questo , il "problema" rimane con le casse "nuove" e l'amplificatore "nuovo" ( sostituito entrambi ), a parte che l'ampli e' arrivato con il potenziometro del balance rotto o difettoso ( come scritto nell'altro 3d )
L'unica cosa non cambiata sono i cavi, ma non penso siano la causa.....che sia un limite delle casse o dell'ampli per il genere di musica che ascolto ?
Il ronzio a 50-100 Hz sparisce quasi completamente se premo il tasto "source direct" , quindi escludendo i controlli di tono
 
Ultima modifica:
fatti prestare un ampli qualsiasi da qualcuno e provalo con le stesse cose che hai usato fin'ora.
in certi casi l'unica è isolare e circoscrivere il reale problema.
 
Ho provato a spostare tutto mettendolo sopra il tavolo della cucina ( non piu' la presenza di pareti o altro che possano creare risonanze ) , allo stesso tempo ho provato diversi cd tra i quali Guns n' Roses , Metallica con "enter sadman " e il problema e' sempre presente : il fatto che si senta maggiormente sul canale sinistro dipende dal fatto che i rullanti della batteria sono spostati ( e quindi registrati ) verso sinistra ( un collega mi diceva di provare ad invertire il cavo di uscita dal cd , il rosso con il bianco e vedere se questo problema passa sul canale destro ) ; ho provato anche qualcosa di piu' "commerciale" tipo Eros Ramazzotti con " L'ombra del gigante" e nei passaggi vocali avverto questo problema anche li' ( come se la voce "vibrasse' ).
A questo punto , potrebbe essere un limite/problema delle casse ( caratteristica ) , dell'amplificatore o dell'accoppiata tra i due ? in cuffia non sento nessun problema ( AKG K142 HD )
Mediaworld mi ha comunicato che non avendo piu' disponibile l'ampli ( Denon PMA 720 ae ) procedera' alla risoluzione del contratto, quindi dovro' valutare bene se il problema dipende dall' ampli dovrei orientarmi su altri modelli / marche ( tipo Marantz PM6006 o NAD C316 o NAD C326BEE o Rotel A10 ) oppure se dipende dalle casse , rivenderle e ricomprare qualcos'altro ( tipo B&W 685 S2 ) ; aggiungendo 200 euro al budget per le casse o per l'amplificatore
Consigli eventuali , cioe' i modelli di ampli e le casse , come differenza di suono ( tenendo conto il genere di musica prevalentemente ascoltato ) rispetto alla combinazione attuale
Domani un collega mi presta il suo amplificatore degli anni 80 ' e lo provero' con le casse per vedere come si comporta.
grazie in anticipo
 
-Ho l'impressione che quell'ampli anni 80 ti sorprendera', ma di che ampli si tratta?, comunque tra i nuovi citati con i tuoi diffusori preferirei il Nad C326.

SALVO.
 
-Ho l'impressione che quell'ampli anni 80 ti sorprendera', ma di che ampli si tratta?, comunque tra i nuovi citati con i tuoi diffusori preferirei il Nad C326.

SALVO.

Suona meglio del Denon pma 720 ? Più che altro con la musica metal ( dicevi che poteva essere l'ampli che "satura" ? ).....poi vedo che su quella fascia di prezzo ci sarebbe anche Onkyo A-9050....ma non so effettivamente che tipo di benefici possa apportare cambiare amplificatore con le stesse casse ( non vorrei siano loro il problema ).
Per il metal e affini consigliavano le Klipsch RP 150 o RP160 ( non ricordo ) ma non adatte alla sistemazione dentro ad un mobile a libreria per via del bass reflex posteriore.
Per l'amplificatore anni 80 , non ho idea di che marca/ modello sia....
In linea di massima quell'alterazione / riproduzione del suono é proprio sgradita alle mie orecchie, l'impressione che dà è come se avesse il tweeter " rovinato" ma non credo proprio che sia così.
 
Come giustamente afferma Giorgio nel post precedente, se il budget è basso, lascia perdere il nuovo ma prendi un usato più "possente" in quanto il rischio di saturazione è sempre dietro l'angolo.
Abbiamo citato alcuni validi modelli di Denon, ecco due Nad: C350 o meglio C 355.
SALVO
 
Temo che, componenti sfortunati a parte, la sistemazione infelice influisca non poco sul risultato finale.
Ora vedi che risultato ottieni con l'amplificatore che ti verrà prestato, però ritengo che la primissima modifica da apportare sia sistemare in maniera diversa i diffusori: a mio parere sono troppo sacrificati e anche troppo poco distanti fra di loro.
 
Top