• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Mogami 2964 ... Aperto un mondo

il3mendo

New member
Buonasera a tutti.
Il cavo coassiale mogami mi è arrivato e non c'è che dire.. mi si è aperto un mondo in 2 ore, con il Sony uhp h1.

Possibile che il cavo coassiale sia così più preciso e definito dell'ottico o HDMI, ma sto notando un notevole miglioramento per il trasporto audio con il coassiale.

Possibile poi che noti una differenza paurosa a favore delle tracce dsd rispetto al classico PCM ? Sono Sordo o facilmente influenzato....
Buonasera a tutti
 
Sono incuriosito dal parere che daranno i più esperti perché, se ho ben capito, comunque si usa un sintoamplificatore (un setup non proprio "audiofilo"?) altrimenti connesso con HDMI. Chiarisco comunque che la mia è pura curiosità: non uso DSD e credo che il livello (sicuramente non alto) del mio impianto comunque non consentirebbe di percepire una differenza.
 
Ebbene sì al momento avendo il verdi 100, fuori servizio, quello che trasmette il suono è il sinto.
Sintoampli che comunque non uso mai HDMI per la audio dal blu ray, ma coassiale da oggi e ottico fino a ieri.
E comunque non posso che ribadire, da Brothers in senso in super audio CD, e tracce dsd su YouTube e non solo, una profondità e definizione maggiore del suono. Ma potrei essere sempre sordo vero
 
Fatico a capire come su un segnale digitale un cavo possa incrementare o , meglio , tagliare delle informazioni del segnale.

L'unica cosa che mi può venire in mente potrebbe essere qualcosa evidente fra i 2 cavi legato al Jitter ... ma scrivo di cose che non conosco in modo approfondito quindi mi fermo qui.

L'esempio che mi faccio è quello d'immaginare se un cavo di rete scadente introducesse errori non recuperabili sulle informazioni digitali relative alle transazioni del conto ... :D .


Ciao
Luca
 
@Ilac: la codifica del segnale audio su SPDIF (ma credo anche su HDMI) non ha gli stessi controlli della connessione wireless con protocollo internet (wi-fi) ed in linea di principio se un bit (ipoteticamente) fosse errato non c'é una procedura automatica di recupero del dato e per quanto ne so nemmeno delle ridondanze nel segnale atte a rilevare gli errori. Sul resto concordo.
 
Ebbene sì al momento avendo il verdi 100, fuori servizio, quello che trasmette il suono è il sinto.
Sintoampli che comunque non uso mai HDMI per la audio dal blu ray, ma coassiale da oggi e ottico fino a ieri.
E comunque non posso che ribadire, da Brothers in senso in super audio CD, e tracce dsd su YouTube e non solo, una profondità e definizion..........[CUT]

Sei sicuro che fossero tracce dsd (SACD) che io sappia tale segnale non può essere veicolato in spdif coax e ottico.
Ma solo in HDMI o analogiche se presenti, almeno nel mio Oppo è così. Dovrebbe essere per motivi di copyright ,quindi non dipende dal dispositivo..
 
Ultima modifica:
Dsd da YouTube e veicolato con spdif o coax?? no...no...no! Probabilmente la sorgente li trasforma in PCM lineare....e tocca vedere in che frequenze/bit.......
 
Un primo problema è che il collegamento ottico (TOSLINK) è limitato a 24bit/96KHz. Il collegamento ottico non ha la banda passante necessaria per supportare il trasferimento di un DSD.
Per riprodurre un file DSD verso un DAC come minimo è necessario un collegamento coassiale, meglio ancora un collegamento USB asincrono (ove disponibile), e comunque non è detto che sorgente e DAC non si accordino su una conversione di protocollo, usando un PCM ottenuto chissà come.
La differenza di qualità che rilevi tra coassiale e TOSLINK/HDMI credo sia dovuta ai passaggi DSD->PCM operati lato sorgente o DAC e molto probabilmente tale conversione non è fatta a regola.
In linea di principio infatti un DSD64 ed un PCM 24bit/96Khz sono equivalenti in termini informativi (https://www.mojo-audio.com/blog/dsd-vs-pcm-myth-vs-truth/)
 
Top