• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Modifica crossover e cavi Indiana Line Tesi 661

ducati749

New member
Ciao a tutti,
ho una coppia di Indiana Line Tesi 661 abinate ad un Rotel A12. Qualcuno di voi ha sostituito i componenti dei crossover delle Tesi con componenti di qualità migliore (condensatori e cavi)? Qualcuno può consigliarmi quali componenti sostiruire e quali cavi utilizzare per i collegamenti interni?
Grazie a chi vorrà aiutarmi.
 
Ultima modifica:
lascia stare i cavi, puoi sostituire i componenti del crossover in serie al segnale (condensatori sul ramo tweeter ed induttori su quello woofer) per i condensatori costituendoli con altri dello stesso valore ma in film plastico (MKP) per gli induttori con altri avvolti in aria e con filo di maggior sezione. Ma spesso per "aprire un po' le armoniche superiori e dare "un po' di respiro" al diffusore basta bypassare il ramo tweeter del filtro con un condensatore di piccolo valore ottima qualità (es. uno 0.33-0.47 uF MKP). io inizierei da questo intervento.

lwKHucz.jpg
 
Ultima modifica:
Grazie per avermi risposto e per aver allegato la foto del crossover dei miei diffusori. Puoi consigliarmi un sito dove acquistare i componenti? Non vale la pena cambiare i cavi interni?
Devo sostituire i 3 condensatori azzurri e i tre avvolgimenti in rame?
3N1XjNp


1698599364180.jpg
[/url][/IMG]
 
Ultima modifica:
il tweeter ha un 5,6uF, è quello giallo, plastico, quindi va già bene.
In teoria si potrebbe cambiare uno dei due 56uF, trovando quale è quello in serie al midrange. Da qui mi pare impossibile dirlo, alla fine io direi di risparmiare questi soldi e più avanti cambi direttamente le casse. Tanto il cambiamento dei componenti porterà miglioramenti al limite del millimetrico.
 
al momento non sostituire nulla, bypassa solo il condensatore giallo e la resistenza da 4 Ohm sul tweeter (gira il crossover e segui il percorso del segnale che entra nel condensatore giallo e poi passando dalla resistenza va al polo negativo del tweeter), il nuovo condensatore dovrà collegare il segnale in ingresso sul condensatore giallo con l'uscita della resistenza da 4 Ohm lato tw.
il bypass con un condensatore MKP (polipropilene di migliore qualità rispetto all'attuale MKT (poliestere)) ha un effetto molto simile a quello della sostituzione del condensatore, inoltre il bypass saltando l'attenuazione della resistenza ceramica (che ha sempre una componente induttiva) enfatizzerà la risposta del tw in gamma altissima (uno dei problemi evidenziati nella recensione delle tue casse fatta da GPM su audioreview), quindi darà più aria e maggiore velocità ai transienti. qualunque negozio di ricambi elettronici dovrebbe avere dei condensatori (es. wima rossi MKP4 o MKP10) da 0,33 o 0,36 o 0,47 uF sono sufficienti quelli con una tensione di lavoro di 100V ma se li trovi a 160V o a 250V è meglio.

interventi sul ramo filtro del midrange sono più costosi e non portano a miglioramenti evidenti quanto quelli sul filtro del tweeter, quindi al momento lascerei stare.

eventualmente in un secondo tempo se vuoi guadagnare un po' di livello ed articolazione sui bassi puoi valutare di sostituire l'induttanza da 4 mH in serie ai woofer con una avvolta in aria e con un filo di maggior sezione (ma sarà costosa ed ingombrante...)
 
Ultima modifica:
ok, in pratica devo solo aggiungere il nuovo condensatore mkp dall'ingresso del condensatore giallo all'uscita della resistenza da 4 ohm senza scollegare i due componenti? I condensatori mkp hanno un verso? E cosa cambia tra i tre valori (0,33-0,36-0,47)?
 
ok, in pratica devo solo aggiungere il nuovo condensatore mkp dall'ingresso del condensatore giallo all'uscita della resistenza da 4 ohm senza scollegare i due componenti?
si

I condensatori mkp hanno un verso?
no, non sono polarizzati

E cosa cambia tra i tre valori (0,33-0,36-0,47)?
tra 0,33 e 0,36 nulla, prendi quello che trovi, con lo 0,47 cambia un po' il range in cui avrai l'enfasi, più aumenta il valore e maggiore sarà l'intervento ma non andare oltre 0,47 uF per non falsare la risposta del filtro.
 
ok perfetto. Un'ultima cosa: sto cercando il condensatore ed ho visto che ci sono sia cilindrici (tipo i claritycap) che rettangolari (tipo i wima rossi), è indifferente?
 
Le indicazioni che ti hanno fornito sono più che giuste, inizia con gli step meno invasivi.

Considera anche che in un filtro non tutti i componenti hanno la stessa importanza, la sostituzione di alcuni cambierà ben poco, quella di altri non cambierà per niente...inoltre se pensi a marche blasonate, motivo in più per fare il minimo sindacala...altrimenti davvero ti conviene vendere le casse, aggiungere qualcosa e comperarne di nuove!
 
Se devo dirvi la verità il tutto è nato sabato pomeriggio quando un mio amico mi ha passato al telefono un noto tecnico che con 500/700 euro mi avrebbe modificato i filtri e i cavi interni (aumento del campo sonoro e niente buchi centrali anche posizionando i diffusori a 4 metri tra loro). Ora io non sono un esperto (ho acquistato da poco le tesi 661 e un rotel a12 con la speranza di futuri upgrade) ma sinceramente 500/700 più spedizioni varie non li spenderei per le tesi, al massimo le vendo e acquisto altro. No?
A parte questo farei questa modifica più per divertimento e passatempo :D
 
(aumento del campo sonoro e niente buchi centrali anche posizionando i diffusori a 4 metri tra loro)

Chissà che paroloni si sarà inventato per giustificare una cosa che ha ben poco legame con i componenti usati. A meno che Indiana line abbia cannato completamente il filtro e ci sia enorme spazio di miglioramento. Ma siamo sempli li... sono altoparlanti di basso livello. Per me non vale la pena nemmeno spenderci 200 euro extra.
 
io non li ho ascoltati ma al mio amico ha fatto ascoltare diversi diffusori, prima l'originale e poi quello modificato. Secondo il mio amico c'era una bella differenza :boh:
 
Tutto può essere, magari è vero, ma anche un effetto placebo è possibile:) Io a volte ho l'impressione di sentire qualcosa di diverso dopo la ripresa da una pausa di riproduzione :D
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi, sono in attesa dei due condensatori. Nel frattempo volevo chiedervi, se possibile perché so che è fuori topic: cosa succede se cambio solo i due woofer da 8 ohm del diffusore con due woofer da 4 ohm?
 
A parte che sarebbe un woofer più sesnsibile, a parità di volume gli arriverebbe il doppio della potenza (+3dB)... se ci sono resistenze su medio e tweeter si potrebbero diminuire. Invece di mettere una R in serie al woofer è abbastanza una ideaccia, ne vai a modificare tutti i parametri... Poi, woofer diverso= risposta acustica diversa quindi l'incrocio stesso andrebbe rivisto. Impedenza woofer diversa aggiungiamo pure che il crossover non sarebbe comunque più adatto, non a caso nei basilari "calcolatori" per i crossover, si deve inserire l'impedenza nominale dell'altoparlante.

Ma poi... i woofer come sono collegati? in parallelo? ti ritroveresti con una cassa da 2 Ohm nominali... brrrr
 
Top