• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

MKV player: [MAC+PS3] Vs Best Players. Pro & Contro

yuzathecloud

New member
Non trovando risposte nei thread generici provo a crearne uno apposito sperando sia un sentiero già solcato da qualcuno.

Attualmente la catena per vedere gli MKV, tutta su rete Gigabit, è:

QNAP -> MAC(con PSMediaserver e Universal Media server) -> PS3 -> Onkyo 5508 (e resto catena audio) -> Pana65VT50.

Sto valutando di sostituire la Ps3 con un mediaplayer top di gamma (Vten, Zappiti, Mede8er...) di modo che la catena diventi:

QNAP -> "NEWPLAYER" -> Onkyo 5508 (e resto catena audio) -> Pana65VT50.

Tralasciando la comodità di non avere di mezzo il mac e soffermandoci sulla qualità finale audio/video al momento mi è chiaro che il vantaggio concreto sarebbe la miglior gestione dei framerate reali (in DLNA la Ps3 trasforma qualsiasi input in @60hz).

Infatti da un recente confronto tra BR (che non essendo da DLNA esce correttamente @24p) e MKV untouched dello stesso film non ho potuto notare differenze se non una riproduzione più naturale dei passaggi orizzontali a favore naturalmente dei 24p del BR.

Quello che vorrei capire, fps a parte, è se il confronto tra la riproduzione della PS3 e quella dei players succitati possa pendere per parametri audiovideo da una delle due parti. Non vorrei mai che per risolvere il problema dei framerate mi trovassi con problemi maggiori (scarse prestazioni audio, dettaglio/fluidità dell'immagine, etc...).

D'altronde il MAC quando transcodifica con mencoder ha picchi non indifferenti nemmeno per un I5 con 16GB ram. Mi chiedo quindi come un player dedicato ma molto meno carrozzato possa eseguire lo stesso lavoro a parità di qualità.

Lascio la parola a chi abbia informazioni in merito, ringraziando in anticipo per i contributi.

Buona visione e buon ascolto!

Yuza
 
Prova un popcorn hour A 400/410 e ti passano tutte le paure sulla qualità...

Io ho felicemente abbandonato il ps3media server per il pop che oltre ad essere fanless ha possibilità di storage interno (a sto punto il nas lo uso solo come back up)

Tanto per capirci, trovo il pop equivalente all'Oppo 103 sui contenuti HD (meglio l'oppo sugli SD) e legge senza problemi iso BR con Dts HD MA anche dal NAS via rete (samba... ti potrai dimenticare del dlna) e quindi si parla di oltre 60 Mbit/s, senza transcodifica (e quindi perdita di bitrate e di qualità...perché quello fa la transcodifica ..tu non hai visto il bitrate untouched ma il bitrate della transcodifica, per alta che sia).

La potenza ti serve proprio per la transcodifica e mille altri servizi del pc/mac che col film non centrano nulla, mentre il media player legge solamente...

E guarda che per leggere un film, probabilmente il processore del tuo smartphone basta ed avanza... anzi basta un raspberry, altro che mac!

Vai tranquillo!
 
Ultima modifica:
Grazie mille! era la conferma che cercavo! ...ora devo solo capire la differenza tra il 410 (ben 305 euro sull'amazzone) e il vten. Sinceramente per ora di 4k e H265 poco mi importa... cerco solo massima qualità video a audio (in passtrough bitmap. Non mi serve un dac raffinato). Dite che il VTEN abbia ereditato le qualità del 410 o hanno cercato di "limare" qualche raffinatezza orientandosi a un prezzo minore? Certo vedere che non se ne trova uno usato è una bella conferma :-)
 
Ottimo, mi hai davvero chiarito le idee, ti ringrazio... adesso mi metto a cercare qualche prezzo vantaggioso e metto in pensione la ps3 :-D ...HDD interno mi serve poco con il NAS che è cmq acceso H24. Se qualcuno ha ulteriori esperienze naturalmente è il benvenuto! :-)
 
Alla fine ho ceduto ho comprato il VTEN. Posso così darvi le mie impressioni.
Certamente a livello video c'è un abisso a favore del VTEN. Non lo credevo possibile e invece non sono nemmeno lontanamente paragonabili.

I dubbi invece mi rimangono a livello audio. La gamma medioalta risulta un pò stridula e poco ferma. In me spero siano problemi di primo rodaggio dei componenti interni. Provvederò poi in queste sere a "passare" al VTEN i tweaks audio che avevo messo sulla PS3 (punte e cavo alimentazione) sperando li gradisca. Ad ora come audio purtroppo vince a mani basse la PS3... speriamo e vediamo...
 
Ehhhh... magari. Purtroppo non è così. Ma non vorrei creare allarmismi: il prodotto credo sia nella media. Quanto lo senti dipende da mille parametri. Nel senso che nella maggior parte delle catene audio il risultato finale è così pesantemente compromesso dai limiti dell'impianto o anche solo dall'ambiente d'ascolto che la coerenza del segnale passa molto in secondo piano. Nel mio caso ho la fortuna di avere un ambiente dedicato e trattato e un pre di discreto livello con sistema audyssey e - purtroppo - si fa fatica a far finta di non sentire la differenza.
Ma ripeto, è comunque facile che anche gli altri player siano del medesimo livello.
Mi farebbe piacere ad esempio provare il Dune HD BASE 3D. Se qualcuno lo avesse o ne avesse altri similari e volesse venirmi a trovare a Gallarate per un ascolto empirico con doppiomalto annessa mi contatti pure in PM. ...Riuscirò a mandare in pensione la PS3? B-)
 
Premetto che non ho il VTEN, ma ti rispondo perchè mi sembra strano... :D
(il cavo di alimentazione anche mi sembra relativo, a meno di non aver un impianto elettrico parecchio vecchio)
perchè, passthrough, via HDMI non c'è nessuna conversione, il segnale è passato così com'è in digitale al pre in
maniera completamente passiva e la conversione all'analogico la fa il pre (se invece esci in analogico ovviamente è
sicuramente come dici tu) e già solo il fatto che il vten sia fanless dovrebbe essere un upgrade rispetto alla ps3...

Esempio personale: in hdmi non noto differenze tra pop 410 ed Oppo 103....
mentre le noto se passo in digitale dall'oppo al DAC (Audiolab) e da lì in analogico all'ampli
(a fare i sofisti :sofico: ho notato anche differenze cambiando i cavi RCA tra DAC ed ampli...
ma lì siamo nell'analogico per cui potrebbe anche avere senso)

Onestamente penserei che non sia tutto in passthrough o che sia più una questione
di qualche tweak che hai sul pre sull'entrata dalla ps3...

Facci sapere che sono curioso...:bounce:
 
Ultima modifica:
Ciao, guarda, per evitare eventuali variabili del mio ambiente l'ho provato anche da un amico anche lui con ottimo impianto e i risultati sono davvero impietosi... Abbiamo anche pre simili, lui il 5507 e io il 5508 della ONKYO. Nessun tweak sul pre. I film non sembrano nemmeno gli stessi, specie sui pieni e nelle scene coincitate. Abbiamo provato anche brani in DSD riprodotti da mac (uscita digitale) e poi gli stessi dal VTEN. Ti assicuro che un sordo ci scommetterebbe la casa che li riconosce 10 volte su 10... L'unico eventuale dubbio potrebbe essere che per qualche inspiegabile ragione VTEN e ONKYO litighino... ma non ne vedo onestamente ragion plausibile. Ho provato apposta il VTEN perchè, essendo privo di DAC, in teoria dovrebbe gestire meglio il digitale ma ahimè non pare così. Cmq se sei curioso io sono aperto a qualsiasi test. Magari unito ad altro pre suona divinamente. Non sarebbe il primo mistero dell'elettronica che vedo...

Per quanto riguarda invece la teoria che il digitale non subisce modifiche passando in passtrough negli apparecchi... sarei il primo ad esserne felicissimo :-)
 
I film non sembrano nemmeno gli stessi
Ti assicuro che un sordo ci scommetterebbe la casa che li riconosce 10 volte su 10...
[CUT]

:confused: BOOOH!
Una differenza così evidente in passthrough non me la spiego proprio...

Davvero mi viene da pensare a qualche problema sull'HDMI con l'Onkyo...
Io con un Marantz SR7005+pm ki pearl (per i frontali/stereo) tra Popcorn 400/410 ed Oppo 103
l'unica differenza che noto è a livello video, ovvero, un miglior upscaling dei contenuti sd da parte dell'Oppo

Non hai possibilità di provare con un pre o sintoampli di un'altra marca?

Poi magari sul thread del Vten c'è qualche "walkaround" , ma non ho idea
 
Ultima modifica:
Si, ma di fascia nettamente inferiore e - cosa più importante - mi giocherei la correzione ambientale dell'audyssey. Con l'audyssey togli la maggior parte delle incoerenze acustiche dovute all'ambiente d'ascolto "ripulendo" in modo impressionante la riproduzione. E a parte questo... il VTEN non è già più tra i miei possedimenti. Sto valutando altri candidati, primo tra tutti il Dune HD BASE 3D, ma vorrei qualche feedback che in rete è assai difficile da trovare. Si parla molto di codifiche accettate o meno, locandine etc... ma sulla qualità delle uscite digitali le info sono davvero introvabili.
 
Ok... tanto per completezza anche le mie prove esano fatte in ambiente Audysseyzzato :D

Poi se è per il Dune, a sto punto, a parità di prezzo, pensa al 410 col DAC Sabre 32 per l'analogico
(sul digitale hai ragione, perchè anche io, da possessore di 400 e 410, dopo ricerche e frequentazioni
di forum dedicati, non è che abbia mai letto nulla a proposito)

Ma, in effetti, sarebbe meglio provarlo prima...
non vorrei mai che fosse veramente un problema di HDMI (handshake?)
perchè mi sembra impossibile che si senta peggio di una transcodifica...
 
Ultima modifica:
Ho pensato la stessa cosa... per questo ho provato anche con COAX e OPT... non cambia nulla.
Del DAC non me ne farei nulla uscendo solo in digitale...
 
Ok!

Facci sapere, perchè teoricamente non può esserci differenza a livello audio col pop, quindi e più probabile un problema di comunicazione col Onkyo e caso mai volessi passare all' Onkyo, almeno lo so prima :D
 
Ti preannuncio che ti smentirò ;-) ...e che ho testato anche su un HKardon... differenze sicuramente minori ma palpabili. A breve farò un resoconto dettagliato, voglio togliermi un'ultima curiosità.
 
Ok!

Facci sapere, perchè teoricamente non può esserci differenza a livello audio col pop, quindi e più probabile un problema di comunicazione col Onkyo e caso mai volessi passare all' Onkyo, almeno lo so prima :D
non credo possano esserci problemi di comunicazione con gli onkyo,che anzi ho sempre trovato onnivori e molto stabili nell agganciare i segnali(avuto in passato 5509).
sarei più propenso ad iniziare a considerare le uscite digitali non tutte uguali,a partire da quelle degli oppo,che tutto sono tranne che curate.ad esempio tra la meccanica della mia firma e l oppo 103,usando lo stesso cavo digitale coassiale e riproducendo anche solo un banale cd le differenze sono avvertibili,molto avvertibili,anche troppo...
tornando ai confronti di yuza,mi viene da fare una riflessione:se il test fatto da lui con tali "oggetti"risulta impietoso con una ps3,che a detta di molti su questo forum dovrebbe essere una schifezza,come mai nessuno ha mai sottolineato tali limiti?forse pochi li hanno confrontati,dando per scontata una presunta qualità minima di base?
premetto che conosco personalmente yuza da anni e sulla metodicità e meticolosita dei suoi confronti potrei scommetterci una mano :D
 
Ringrazio Kaio - che scommette estremità solo perché sa che i test sono effettuati anche con le orecchie della mia fidanzata, ben più giovani e affidabili delle mie :-) - per la fornitura di 3 pregiati cavi coassiali con cui ho appena effettuato ulteriori prove sul Dune.

Ricordo che il fine dei test è SOSTITUIRE la PS3, e non cercare né di esaltarla, né tantomeno di sminuire le qualità dei player con cui cercavo di rimpiazzarla e su cui riponevo totale fiducia, essendo in teoria nati per lo streaming di rete (a differenza della PS3).

Condivido le mie personalissime valutazioni sui 3 oggetti provati: 10 è un voto non assoluto ma relativo al migliore dei 3 nella voce valutata.

—————————


PS3 VIDEO (HDMI): 6 AUDIO (DIGITALE PASSTROUGH HDMI - no codifiche HD): 10

purtroppo sony limita l’uscita in streaming a 60Hz, motivo per cui sto cercando player migliori. Impossibile pare aggirare il limite in nessun modo, nemmeno con custom firmware. L’immagine non ha assolutamente sbavature ma la mancanza del framerate corretto si sente se confrontato con la concorrenza.

In audio esco in HDMI con un Monster HDMI 1200HDex e ricevendo da PS3/UNIVERSAL MEDIA SERVER non vi sono codifiche HD disponibili. Ciononostante ad oggi purtroppo non ho semplicemente avuto il piacere di provare media player che la possano spodestare dal salotto.
La ascolto con cavo di alimentazione custom e punte in ceramica (che sono stati ovviamente “testati” anche con gli altri player durante le valutazioni per giocare ad armi pari quando migliorativi)


POPCORN VTEN VIDEO (HDMI): 10 AUDIO (DIGITALE PASSTROUGH ALL HDMI/COAX/OPT): 4

Qualità video davvero impeccabile sotto ogni punto di vista. Ogni framerate gestito in autonomia correttamente. Colori pieni e figure di una solidità impressionante. Configurazione semplice ed efficace. Legge quasi tutto, e quel poco che non legge glielo si porge con PS3/UNIVERSAL MEDIA SERVER in modo perfetto e con i comandi base (play, stop, ff, rew) funzionanti da telecomando.

L’audio è però da dimenticare. Riconosce tutti i formati ma satura facilmente sui pieni, è carente in modo netto per dettaglio e profondità in gamma bassa. Leggendo il VTEN anche i DSD abbiamo anche fatto un confronto con brani (da 200 a 600 MB per brano) riprodotti da mac tramite ottico e rete, che hanno creato abissi ancor più incolmabili. Provate naturalmente tutte le uscite digitali su apparecchi e impianti diversi.

Mi sento però di consigliarlo senza riserve per chi è orientato alla qualità video e alla semplicità di configurazione. Specie se ascolta dal TV o da un impianto non particolarmente rivelatore.



DUNE HD BASE 3D VIDEO: 8,5 AUDIO (DIGITALE PASSTROUGH ALL HDMI/COAX/OPT): 6,5

La qualità video è molto simile al VTEN anche se meno disinvolta nel gestire con naturalezza i panning più decisi. Necessita un pò più di consapevolezza nella configurazione, più completa ma certamente meno semplice del VTEN. Non ho trovato mkv che non leggesse, ma l’eventuale input da PS3/UNIVERSAL MEDIA SERVER risponde solo al comando STOP (nessuna pausa o avanzamenti… grosso limite).

L’audio è decisamente migliore del VTEN. I pieni non saturano e le voci denotano maggior solidità. Il Monster HDMI 1200HDex non ha purtroppo tamponato le notabili mancanze in trasparenza e ampiezza dinamica che risaltano confrontate con la PS3. Anche i test con vari cavi coassiali di mastro Kaio hanno solo accorciato lievemente il palpabilissimo divario dalla PS3.

A prestazioni pare la via di mezzo più sensata. Il problema è che dopo averlo confrontato con la PS3… il framerate corretto a mio parere passa molto in secondo piano. Il costo più alto è dovuto anche allo slot HDD interno (che ho provato sperando che le prestazioni fossero migliori… nessun cambiamento). Ricordo che ha anche uscite analogiche con un DAC dichiarato come molto curato (personalmente non testato).
— — —

Ribadendo che i pareri qui esposti sono chiaramente personali, se avete apparecchi alternativi con uscite digitali migliori da consigliarmi li prenderò certamente in considerazione.
Oppure se qualcuno fosse riuscito nel miracolo di sbloccare i 24fps della PS3… mi accontenterei volentieri :-)

Sperando di non avervi annoiato troppo, auguro buon ascolto e buona visione a tutti!
 
i test sono effettuati anche con le orecchie della mia fidanzata, ben più giovani e affidabili delle mie :-) [CUT]

:eek: :yeah: :D



Bravo, bella prova! :mano:

Se permetti, sulla PS3, la qualità video credo sia limitata anche dalla transcodifica
(non so a che bitrate vai, ma non credo all'equivalente di un bluray o mkv 1:1... che con audio HD sarà su 60/70Mbps)

Trovo interessante che il "problema" della qualità delle uscite digitali del pop, non sia venuto, fuori nè nei confronti col Dune
(un classico) nè nelle discussioni...per altro nè qui, nè sul forum relativo e nemmeno da parte di possessori di macchine di
livello superiore come Oppo 103 e 105...

sarei curioso di postare la questione almeno qui sul relativo thread del Pop... ma ho paura di scatenare un vespaio :D

sarei più propenso ad iniziare a considerare le uscite digitali non tutte uguali,a partire da quelle degli oppo,che tutto sono tranne che curate[CUT]

Uhm, non cosa pensare... capirei il pop, ma l'Oppo... che è stato vivisezionato nei minimi dettagli in più di una recensione
per quello pensavo a qualche issue del pop con l'Onkyo... sarebbe quindi interessante provare il 103 in quella catena allora.

Vi posso dare le impressioni con la mia catena, ma è un setup un po' particolare, difficile da paragonare...

Il Pop e l'Oppo entrano in un Marantz SR7005 via HDMI e l'SR7005 fa da pre per i frontali (dei Dynaudio Contour S3.4)
con un Marantz KI Pearl (non il lite, la versione limitata)

In questo setup, non noto particolari differenze in passthrough fra le due fonti per i film, specie se "movimentati".

Devo dire però, che da patito di musica, per la visione di live su bluray, non uso mai il pop,
ma solo l'Oppo per cui non ho paragoni su tracce DTS HD probabilmente più rivelatrici

Per l'ascolto stereo invece, non uso l'Oppo, ma un Audiolab 8200cd in analogico direttamente al KI PEARL,
ma per completezza, vi aggiungo ancora che con il mio setup per la musica liquida (ho parecchie cose sul NAS
in lossless, per non andarmi sempre a cercare il relativo cd), che è il seguente
NAS -> Cavo di rete -> Oppo103 -> cavo ottico -> Audiolab 8200CD (come dac) -> RCA autocostruiti -> Ki Pearl
in effetti, nell'ascolto stereo, devo dire che sento delle nette differenze tra Oppo in digitale all'SR7005
o in analogico al KI PEARL e il passaggio per l'Audiolab8200cd, ma pensavo fosse dovuto al migliore
DAC dell'Audiolab) che poi è il sabre32 dell'Oppo 105 ed al filtro che applico col DAC (optimal transient XD)

Diciamo che già mi avete preso alla sprovvista sul Pop e mo' mi aggiungete il 103... :mc: ...'tacci vostri :ncomment: :D
 
Ultima modifica:
Top